Altro
Luna protagonista a novembre con la luna del castoro, la luna rossa e l'eclissi
- Data: martedì 8 novembre 2022
- Data inizio: 08-11-2022
- Data fine: 08-11-2022
Arrivano a novembre 2022 la Luna piena del castoro, ma anche la luna rossa e l’eclissi lunare: quando e come vedere il nostro satellite che ci fa meravigliare
Dopo la Luna dei cacciatori, le stelle cadenti e l’eclissi di Sole di ottobre, novembre ci regalerà un altro spettacolo celeste: la Luna assumerà una tinta rossastra mentre la Terra passerà tra essa ed il Sole. L’evento è chiamato eclissi lunare totale, e di seguito spiegheremo come goderselo appieno. Questo mese, la Luna piena si verificherà l’8 novembre alle 11:02 GMT (12:02 ora italiana). Tecnicamente, la Luna piena dura solo pochi secondi, quando la Luna si trova esattamente dalla parte opposta del Sole rispetto alla Terra, ma il disco lunare apparirà rotondo e luminoso anche nella notte precedente ed in quella successiva.
La Luna del Castoro, la luna rossa e l'eclissi: uno spettacolo a novembre
Uno dei nomi con cui veniva chiamata la Luna piena di novembre nella tradizione delle tribù dei nativi americani è Luna del Castoro: essi, infatti, erano soliti dare i nomi alle Lune piene basandosi sugli eventi caratteristici del periodo in cui si verificava la Luna piena. Il Beaver Moon - la Luna castoro - è il plenilunio di novembre che nel 2022 cade l'ottavo giorno del mese.Perché Luna del Castoro?
L'eclissi
Quest’anno la Luna del Castoro sarà un appuntamento da non perdere per gli appassionati dei fenomeni astrali: tra il 7 e l'8 novembre 2022 la luna si tingerà di rosso e si verificherà una eclissi totale.L’eclissi lunare

Luna rossa durante un'eclissi lunare
Come detto, a novembre la luna piena del castoro sarà anche rossa, proprio in concomitanza con l'eclissi. Ma cos'è una luna rossa?Come riporta Wikipedia, durante un'eclissi lunare la Luna, che si trova nel cono d'ombra della Terra, riceve comunque una piccola quantità di raggi solari deviati dalla rifrazione atmosferica terrestre. Tali raggi sono composti esclusivamente da fotoni appartenenti alla bassa frequenza dello spettro visibile, in quanto le alte frequenze sono state diffuse in tutte le direzioni dallo scattering di Rayleigh. Il risultato è un oscuramento incompleto della Luna, il cui disco resta percettibile dall'occhio umano e dagli apparecchi fotografici, e dove la poca intensità della luce e la relativa gradazione del colore rosso viene determinata dalla cosiddetta "scala di Danjon". La gradazione può passare da un grigio-rosaceo, all'arancione, al rosso-mattone, al rosso scuro, variando proporzionalmente con la quantità di pulviscolo atmosferico presente nella troposfera in quel particolare periodo, ad esempio se è in corso, da qualche parte, un'attività vulcanica particolarmente intensa.
Quando si verificherà l’eclissi lunare a novembre 2022?
L’eclissi lunare totale si verificherà l’8 novembre e sarà visibile dalla maggior parte del globo e avrà 3 fasi principali: penombrale, parziale e totale.
L’eclissi lunare avviene esattamente nello stesso momento in ogni parte del globo, ma l’ora esatta varia in base al rispettivo fuso.
Se non siete sicuri del fuso orario in cui vi trovate, cercate la vostra città su una mappa come Time and Date, e per essere sicuri controllate con Eclipse Guide: l’app vi consiglierà il momento migliore per osservare l’eclissi basandosi sulla vostra ubicazione, fornendo inoltre un calendario, animazioni e i luoghi ideali per l’osservazione delle eclissi.
A che ora ci sarà l’eclissi lunare?
Ecco le fasi, ora per ora, dell'eclissi totale di luna.- La prima fase dell’eclissi, la fase penombrale, inizierà alle 08:02 GMT (09:02 ora italiana) dell’8 novembre, ma questa fase non sarà visibile ad occhio nudo.
- La fase parziale inizierà alle 09:09 GMT (10:09 ora italiana). Questo sarà il momento in cui si potranno iniziare le osservazioni: durante questa fase, il disco lunare risulterà oscurato dal cono d’ombra della Terra. cono d’ombra e cono penombrale.
- La fase totale inizierà alle 10:16 GMT (11:16 ora italiana), quando la Luna, completamente immersa nell’ombra della Terra, si tingerà di rosso: è proprio per la colorazione che assume all’apice di un’eclissi che il nostro satellite naturale, in questa fase, è chiamato Luna di Sangue.
- Alle 11:41 GMT (12:41 ora italiana) terminerà la fase totale, e comincerà nuovamente la fase parziale.
- Alle 12:49 GMT (13:49 ora italiana) seguirà la fase penombrale: da questo momento in poi, l’eclissi non sarà più visibile ad occhio nudo.
- L’eclissi lunare si concluderà alle 13:56 GMT (14:56 ora italiana).
Quanto durerà l’eclissi lunare?
Le fasi visibili dell’eclissi lunare (fase parziale, fase totale e fase parziale) durano complessivamente 3 ore e 40 minuti. La fase totale dura 1 ora e 25 minuti, dalle 10:16 alle 11:41 GMT (dalle 11:16 alle 12:41 orari italiani) dell’8 novembre.
L’eclissi di novembre sarà visibile dalla mia posizione?
Se non sai se riuscirai a vedere l’eclissi dalla tua posizione, usa l’app Eclipse Guide. La app ti mostrerà gli orari delle eclissi calcolati sulla tua posizione, la direzione del Sole e della Luna, il calendario con le eclissi e tutti gli altri dettagli necessari per pianificare perfettamente l’osservazione di un’eclissi.
L'eclissi online
Se ti troverai in una posizione da cui non sarà visibile l'eclissi totale di luna, ma non vuoi perderti l'evento, niente paura. Ci sono diversi live streaming in programma per YouTube; eccone alcuni qui di seguito.Lowell Observatory a Flagstaff
Il primo è il Lowell Observatory a Flagstaff, in Arizona, che inizierà lo streaming live delle viste attraverso i telescopi alle 2:00 MST dell'8 novembre (4:00 EST e 0800 GMT l'8 novembre) sul canale YouTube del Lowell Observatory YouTube channelTimeandDate.com
C'è anche una trasmissione programmata da TimeandDate.com che è disponibile sul their website e sul canale YouTube. Ha in programma di trasmettere l'intero evento dal suo osservatorio mobile a Roswell, nel New Mexico, e di ricevere feed dal vivo da San Diego, in California, e da Perth, nell'Australia occidentale. La trasmissione dovrebbe iniziare alle 4:00 EST (0800 GMT).Virtual Telescope Project
Il servizio di scienze e istruzione astronomiche Virtual Telescope Project trasmetterà in streaming le viste dell'evento da tutto il mondo sulla sua pagina WebTV. La sessione gratuita online dell'eclissi lunare è prevista per le 4:30 EST (0830 GMT) e includerà astro-imager da Stati Uniti, Canada, Australia e India. È presentato dall'astrofisico Gianluca Masi al Virtual Telescope Project.