Sabato 30 marzo 2019 dalle 20.30 arriva l’evento mondiale “Ora della Terra“: tutti insieme per il clima spegniamo le luci per accendere il cambiamento.
In Italia, oltre agli spegnimenti simbolici dei monumenti, sarà anche l’Ora del ritrovarsi insieme per cene sostenibili e solidali, grazie alla partnership con Altromercato.
A Parigi, nella COP21 sul clima, il mondo ha deciso di combattere il riscaldamento climatico approvando un Accordo globale anche grazie alla spinta delle grandi mobilitazioni mondiali attivate dalla società civile.
Lo spirito di queste mobilitazioni tornerà a farsi sentire il prossimo 30 marzo con l’Ora della Terra/Earth Hour, il più grande evento mondiale del WWF contro il cambiamento climatico in cui si spegneranno simbolicamente le luci per un’ora, dalle ore 20. 30 alle 21. 30 dal Pacifico alle coste atlantiche.
Dall’Opera House di Sydney alla Torre Eiffel fino alla Basilica di San Pietro, i principali monumenti del pianeta parteciperanno a questa grande ‘ola’ di buio.
Cambiare il Cambiamento Climatico, spegnere le luci per accendere il cambiamento: è questo lo slogan scelto dal WWF perché tutti insieme è possibile combattere concretamente il cambiamento climatico, sia con azioni concrete di ciascuno sia facendo sentire la propria voce ai governi che sono chiamati a scegliere la strada verso economie a basso tenore di carbonio, eliminando gradualmente le fonti fossili, a cominciare dal carbone.
Anche Trieste aderisce simbolicamente alla manifestazione spegnendo due palazzi simbolo della città: il Municipio e il Castello di Miramare, grazie alla sensibilità del Comune di Trieste e del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, che hanno aderito all’iniziativa internazionale.
L’Area Marina Protetta di Miramare, unica oasi regionale del WWF, proporrà una passeggiata serale all’interno della Riserva della Biosfera di Miramare, tutelata dall’Unesco, nella zona di Monte Grisa, per riflettere sull’inquinamento luminoso. L’evento gratuito, adatto ad adulti e famiglie, prevede il ritrovo alle 18.30 al piazzale davanti i cancelli del tempio di Monte Grisa. Non è necessaria la prenotazione.
Nelle mattinate di venerdì e sabato, inoltre, l’Associazione WWF Trieste ONLUS in collaborazione con la Bottega del Mondo Mosaico, predisporrà un banchetto in piazza Cavana, per la promozione e la sensibilizzazione dell’iniziativa.
Info e programmi: Ora della Terra

