Eventi

L'Ora della Terra

  • Data: sabato 23 marzo 2013
  • Luogo: In tutto il Mondo
  • Data inizio: 23-03-2013
  • Data fine: 23-03-2013

 L'Ora della Terra Anche nel 2013 si ripeterà, per il settimo anno, il più grande evento mai realizzato a livello mondiale sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico: Earth Hour (Ora della Terra). Sabato 23 marzo alle 20.30 il mondo si spegne per un'ora: monumenti, case, uffici, città resteranno al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile. L'Ora della Terra è il movimento globale WWF nato per dimostrare che  l'impegno e la passione di ognuno di noi può ispirare chi ci circonda e far nascere un grande cambiamento nel mondo. È molto di più di un’azione simbolica, è un gesto continuo che porta ad azioni reali, grandi e piccole, che stanno cambiando il Pianeta sul quale viviamo.
Alla sua sesta edizione, nel 2012 , le città coinvolte sono state più di 7000 in 152 paesi del mondo oltre 2 miliardi di partecipanti 154 imprese coinvolte piu’ di 4.64 milioni di visualizzazioni sul canale: YouTube EarthHour In Italia hanno partecipato 400 città. Dalle 20:30 alle 21:30 si sono spenti luoghi simbolo, tra cui la facciata e la Cupola della Basilica di S. Pietro, il Teatro Alla Scala di Milano, piazza S. Marco a Venezia, la Torre di Pisa, Duomo, Battistero e Ponte Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana a Torino, i Sassi di Matera, l’Acquario di Genova e molto altro. Oltre 100 gli eventi di piazza!
   
Città partecipanti in Friuli Venezia Giulia 2013
Udine Via Mercato Vecchio, Via Vittorio Veneto e P.zza San Giacomo
Grado Facciata del Palazzo Municipale in Piazza Biagio Marin, scavi archeologici in Piazza Biagio Marin, Campanile della Basilica di Sant’Eufemia e riduzione dell’illuminazione, in modalità notturna, per tutta la città a partire dalle ore 20.30
Torviscosa Piazza del Popolo
Trieste Palazzo Monucipale
Moruzzo Palazzo comunale e parte di Piazza Tiglio
Villesse Piazza San Rocco, Piazza Dante e Via Roma
San Vito Al Tagliamento Piazza della Stazione
Fagagna Piazza Unità d'Italia, Parco del Cjastenar e Via della Pieve
Artegna Luci perimetrali del municipio
Aquileia Basilica, Torre Poponiana e Mausoleo di Piazza Capitolo
Sgonico Monumento ai caduti
San Martino al Tagliamento Sede comunale
Muggia Castello
Gorizia Castello di Gorizia e giardino del Centro Sociale Polivalente
Forni di Sopra Piazza Centrale
Carlino Monumento ai Caduti, Campanile e Municipio
  Info web: Ora della Terra
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter