Eventi

Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo - Trieste

  • Data: da sabato 26 marzo a domenica 9 ottobre 2016
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 26-03-2016
  • Data fine: 09-10-2016

trieste_lloyd le navi di trieste nel mondo Lo straordinario spazio della Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio a Trieste, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in ambito portuale, ospita la mostra "Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo".

Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste e della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali e con il sostegno degli sponsor Trieste Trasporti, AcegasApsAmga, Assicurazioni Generali, Trieste Marine Terminal, Despar e Quaiat Officina Navale (sponsor tecnico), la mostra resterà aperta da sabato 26 marzo a domenica 9 ottobre 2016.

lloyd_04987

La mostra “Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo” – a cura di Maurizio Eliseo, con Giulio Mellinato e Sergio Vatta, coordinamento scientifico di Nicola Bressi, Direttore dei Civici Musei Scientifici – si snoda attraverso alcuni filoni narrativi, che rispecchiano le tre sezioni in cui era divisa l’attività della società, già dalla prima metà dell’Ottocento: l’intelligence marittima e commerciale, la navigazione a vapore, l’editoria.

UN GIRO CON L’ENOGASTRONOMIA DEL CARSO ?

copertina_cartina osmize ed enogastronomia carso 2016_630x340

Nata per valorizzare un grande patrimonio storico e culturale, questa mostra ricostruisce la funzione di una compagnia di navigazione, intimamente legata alla storia di Trieste e alle grandi imprese portuali e marittime, catalizzatore della modernità della città, e rappresenta un evento culturale, didattico e turistico di interesse nazionale, se non europeo, nucleo di un grande Museo del Mare.

Embrione della mostra è la Collezione del Lloyd, tramandata negli anni dal Lloyd Austriaco, al Lloyd Triestino, a Italia Marittima (oggi unica compagnia armatrice italiana di container che appartiene a Evergreen Group di Taiwan), fino all’acquisizione da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Il Comune di Trieste, che ha ricevuto la Collezione dall’Amministrazione regionale, ha catalogato oltre 6.200 pezzi, digitalizzando schede descrittive e immagini: modellini dei vecchi piroscafi e delle motonavi, quadri, porcellane, statue, manifesti pubblicitari, fotografie d’epoca, argenterie, libri di bordo, piani di costruzione, nomi di comandanti, di artisti e di progettisti.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

L’itinerario della mostra copre un periodo rivoluzionario nella tecnica della navigazione nell’ampliamento dei traffici e nello sviluppo economico e sociale di Trieste, attraverso alcuni filoni narrativi, che rispecchiano le tre sezioni in cui era divisa l’attività della società, già dalla prima metà dell’Ottocento: l'intelligence marittima e commerciale, la navigazione a vapore, l'editoria.

L’esposizione ricostruisce la funzione del Lloyd come catalizzatore della modernità, sottolineando la sua attività innovativa nello specifico ambito marittimo, attraverso la precoce adozione di numerose innovazioni nel corso del tempo: dai sistemi di propulsione alla forma e ai materiali degli scafi, dall'organizzazione dei servizi alla scelta delle rotte, e altro ancora. Ampio e qualificato spazio viene dedicato anche alla generazione e diffusione di capitale umano, di cultura e di organizzazione, di rapporti finanziari e d'affari che si sono conservati nel tempo, all'interno della ricostruzione di un rapporto fortemente simbiotico con la città e la comunità locale.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Sono esposti oggetti originali: dagli arredi di bordo alle opere d’arte (ritratti ottocenteschi dei fondatori del Lloyd Austriaco, le opere di Marcello Mascherini); dai volumi a stampa ai 60 bozzetti originali della rivista «Sul Mare»; dagli oggetti della vita quotidiana a bordo alle grandi realizzazioni ingegneristiche dell’Arsenale (la cui dimensione enorme si capisce dal plastico di Trieste nel 1889); dai documenti aziendali alla storia delle rotte percorse dai piroscafi, per arrivare alla vita delle principali navi, ai paesi e alle realtà toccate dalle rotte, alle attività promozionale, ai rapporti con la città e con il territorio.

Svariate decine di modelli di navi – alcuni in assoluta anteprima, tra cui quello storico della motonave Victoria – raccontano dal vero i cambiamenti vissuti dalla navigazione nel corso degli ultimi due secoli. Orari da martedì a domenica dalle 11 alle 18 dal 13 giugno al 31 agosto 2016 venerdì e sabato aperta fino alle 21 Lunedì chiuso tranne 28 marzo / 25 aprile / 15 agosto La biglietteria chiude 30 minuti prima Biglietti Intero: 9 € Ridotto: 6 € Convenzioni: 4€ Gratuito: fino a 14 anni e per i possessori di FVG card Info: lloydtrieste.it  

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter