da venerdì 27 marzo a sabato 31 ottobre
Mostra al Castello di Duino (TS)
promossa dal Comune di Duino Aurisina in collaborazione con la Castellodiduino srl
All’interno del Castello verranno esposti quasi quattrocento oggetti di pregiata fattura, appartenenti a una collezione privata, che presentano immagini e stemmi di casata dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Si tratta di bandiere, porcellane, vetri, bronzi, quadri, fotografie, stampe, ventagli, pipe, bastoni e medaglie che non solo raffigurano l’imperatore e gli stemmi di famiglia ma sono anche inerenti all’alleanza tra Francesco Giuseppe e Guglielmo I.
Il Castello di Duino è stato costruito sulle rovine di un avamposto romano, inglobando una torre del XVI secolo. La sua edificazione fu voluta nel 1389 da Ugone di Duino, capitano di Trieste, in sostituzione del Castelvecchio risalente al X secolo, di cui sono ancora visibili le rovine su uno sperone roccioso a picco sul mare. Alla morte di Ugone, il castello andò in eredità a Ramberto di Walsee, fratello della prima moglie, che ne curò l’ultimazione nei primi decenni del 1400. Passò poi agli Asburgo che lo diedero a varie famiglie nobili tedesche e italiane e per ultima alla famiglia Hofer von Hoenfels il cui ultimo discendente, Matthaeus, morì nel 1587 lasciandolo a sua volta in eredità alle uniche due figlie femmine, Ludovika e Maria Clara Orsa. Entrambe furono spose, una dopo la morte dell’altra, del conte Raimondo della Torre di Valsassina che assunse anche il cognome Hofer, adattato poi in lingua tedesca a von Thurn-Hofer und Valsassina. Il castello resta così ininterrottamente ai von Thurn-Hofer und Valsassina per oltre 250 anni.
Nel 1849 la contessa Theresa von Thurn-Hofer und Valsassina, ultima discendente diretta dei Della Torre di Valsassina ed erede del castello duinese, sposò il principe Egon zu Hohenlohe-Waldenburg-Shilligsfuerst dal quale ebbe sei figli. La quarta figlia, Maria, andò sposa a sua volta nel 1875 a Venezia del principe Alexander von Thurn und Taxis, a sua volta lontano discendente dei Della Torre e figlio di Hugo Maximilian del ramo cadetto Thurn und Taxis-Lautschin-Bohemia, portando in dote il castello.
Da loro nacque nel 1881 Alexander che ereditò a sua volta il castello; creato primo Duca di Castel Duino dal dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III di Savoia, si naturalizzò italiano nel 1923 riassumendo per sé e per i suoi discendenti il cognome di della Torre e Tasso duchi di Castel Duino, dove tutt’oggi la famiglia abita.
In quel castello lo scrittore e poeta Rainer Maria Rilke scrisse le sue Elegie duinesi mentre era in visita dalla Principessa Maria della Torre e Tasso (nata principessa di Hohenlohe). Rilke successivamente dedicò la sua opera alla principessa, che fu una dei suoi maggiori patroni.
Info: Castellodiduino srl tel. +39.040208120
Info web: Castello di Duino

