Al Castello di Miramare di Trieste rivive la stagione dell’Art Nouveau con l’esposizione di 200 opere provenienti dal Museo della Arti Decorative di Praga.
L’Art Nouveau invade le Scuderie e il Museo Storico del Castello di Miramare di Trieste dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018 con la mostra “Il Liberty e la rivoluzione europea della arti. Dal Museo della Arti Decorative di Praga”, che fu uno dei centri di sviluppo più importanti e originali per quel movimento artistico. La rassegna, promossa dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia, prodotta e organizzata da Civita Tre Venezie e Villaggio Globale International, è curata da Radim Vondracek, Iva Knobloch, Lucie Vlckova con la direzione di Helena Koenigsmarkova e Rossella Fabiani. Il catalogo è pubblicato da Marsilio Editori.
Nella città mitteleuropea italiana rivive l’ultimo degli stili universali dell’Occidente, che a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, portò l’arte nella vita e la vita nell’arte influenzando ogni forma creativa anche nella quotidianità; rivive la stagione del “modernismo”, un fenomeno che investì l’intera Europa, pur nella varietà delle declinazioni, e tutte le arti, dalla pittura alla scultura, dall’architettura alle arti applicate: dai manifesti pubblicitari agli arredi, dall’abbigliamento alla gioielleria. Il percorso espositivo rievoca, nel complesso, lo spirito del tempo, un mondo borghese alle prese col progresso: nell’economia, nei trasporti, nelle comunicazioni, nell’emancipazione femminile.
Dall’istituzione museale praghese – attualmente chiusa per ristrutturazione; riaprirà a gennaio con le sue oltre 200 mila opere e una biblioteca di 172 mila volumi – provengono 200 opere, tra le più significative della collezione. Tra le principali attrazioni dodici lavori di Alphonse Mucha e una parte consistente della decorazione realizzata per la sala principale del padiglione della Bosnia-Erzegovina all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Si possono ammirare, inoltre, le innovazioni grafiche di maestri come Gustav Klimt e Koloman Moser; gioielli firmati da Emanuel Novák, Josef Ladislav Nemec e Franta Anýž; creazioni in vetro di Adolf Beckert e Karl Massanetz; arredi di Jan Kotěra, Josef Hoffmann e Leopold Bauer, allievi della Wiener Akademie e di Otto Wagner e dell’architetto Pavel Janák.
Info
________________________________________
23. 06. 2017 > 07. 01. 2018
Tutti i giorni 9.00-19.00
Biglietti
Ridotto € 8,00 – cittadini UE tra i 18 e i 25 anni
VUOI PROVARE LE CARATTERISTICHE
OSMIZE DEL CARSO TRIESTINO E SLOVENO ?
Vuoi ricevere subito la guida a casa o al lavoro?
Info: Castello di Miramare
Tel. +39 040 224143

