Let’s light up! L’Anno della luce in Friuli Venezia Giulia prende il via a Pordenone con una giornata di attività (incontri, laboratori e osservazioni del cielo) per il pubblico di tutte le età, tutte a ingresso gratuito.
Sabato 11 aprile 2015 prendono il via all’Immaginario Scientifico di Pordenone gli eventi per celebrare l’Anno internazionale della luce: per tutto il giorno e fino a tarda sera adulti e bambini potranno scoprire il museo con le sue tipiche postazioni interattive, e in particolare gli exhibit dedicati alla luce e all’ottica, nonché le spettacolari multivisioni e ovviamente le visite nel planetario.
Le attività proseguono poi il 6 giugno al Dida Centre Immaginario Didattico di Tavagnacco (UD), e dal 10 al 15 novembre a Trieste.
Tutte le attività sono gratuite.
I laboratori prevedono la prenotazione, da effettuare telefonicamente (per le scuole) o tramite form online, come indicato nel programma.
“La luce è fondamentale alla vita sul nostro pianeta attraverso la fotosintesi, ci permette di vedere indietro nel tempo profondo fino alle origini del cosmo nel big bang, ci aiuta a comunicare con gli altri esseri senzienti qui sulla terra, e forse può permetterci di dialogare con quelli che potremmo trovare nello spazio”: le parole di John Cromwell Mather (Premio Nobel per la Fisica nel 2006) ci ricordano l’importanza della luce, riconosciuta anche dalle Nazioni Unite che hanno proclamato il 2015 Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL2015).
Si tratta di un’iniziativa, promossa e sostenuta da organizzazioni scientifiche di tutto il mondo, che intende favorire una migliore comprensione della rilevanza scientifica, sociale e culturale della luce, ma anche delle tecnologie a essa legate, che possono offrire un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile, fornendo soluzioni alle sfide globali nel campo dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, dell’agricoltura e della sanità.
In Friuli Venezia Giulia INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e Immaginario Scientifico partecipano alle celebrazioni internazionali proponendo a Pordenone, Tavagnacco (UD) e Trieste un ricco programma di eventi, tutti ad ingresso gratuito, come incontri con gli esperti sui temi caldi della ricerca, laboratori interattivi per le scuole e per il pubblico, iniziative speciali al museo e osservazioni astronomiche guidate.
Tutte le attività sono gratuite.
I laboratori prevedono la prenotazione, da effettuare telefonicamente (per le scuole) o tramite form online, come indicato nel programma.
PROGRAMMA
SABATO 11 APRILE, PORDENONE
ore 9.30 e ore 11.30
La luce racconta [laboratorio per le scuole secondarie di II grado] Due appuntamenti per osservare il legame fra energia e colore, e per investigare il cielo a distanza…
Su prenotazione (tel. 040 224424).
ore 16.00-22.00
IS Light – Apertura speciale del Science Centre
Esplorazione delle postazioni interattive dell’Immaginario Scientifico, con speciali esperimenti di ottica, visite al planetario e multivisioni “cosmiche”.
Ingresso libero.
ore 16.00
Inverti-Disegni [Laboratorio per bambini di 5-7 anni] Costruiamo assieme ingegnosi marchingegni per… capovolgere i disegni!
Su prenotazione tramite form online.
ore 17.30
Spettrotopo [Laboratorio per bambini di 8-10 anni] Attraverso la costruzione di un simpatico topolino, scopriremo giochi di luce, riflessi e arcobaleni.
Su prenotazione tramite form online.
ore 21.00
Fotoni grandi viaggiatori [Incontro con Massimo Ramella – INAF-OATs] In compagnia delle particelle di luce, i veloci messaggeri del cosmo
Senza massa, il fotone corre velocissimo nel cosmo. È lui che ci porta le preziose informazioni che ci hanno permesso di ricostruire struttura ed evoluzione dell’universo in cui viviamo, con un viaggio iniziato più di 13 miliardi di anni fa, qualche centinaio di migliaia di anni dopo il Big Bang…
Ingresso libero.
ore 22.00
A spasso tra le stelle [Osservazione guidata del cielo] Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo.
Ingresso libero.
sede attività
Science Centre Immaginario Scientifico
Via Vittorio Veneto 31, Torre – Pordenone
SABATO 6 GIUGNO, TAVAGNACCO
In Friuli Venezia Giulia INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e Immaginario Scientifico partecipano alle celebrazioni internazionali proponendo sabato 6 giugno al Dida Centre Immaginario Didattico di Tavagnacco, nell’ex mulino, un ricco programma di eventi, tutti ad ingresso gratuito, come incontri con gli esperti sui temi caldi della ricerca, laboratori interattivi e osservazioni astronomiche guidate.
All’Immaginario Didattico le attività prendono il via sabato 6 giugno alle 15.30, con i laboratori di costruzione creativa per bambini da 5 a 10 anni (con replica alle 17.00). Attraverso la realizzazione di un “Constellation kit”, i piccoli curiosi potranno riprodurre le proprie costellazioni preferite: dall’Orsa maggiore alla cintura di Orione, i bambini avranno modo di osservare e riconoscere le costellazioni, grazie a un semplice kit “stellare” da portare sempre con sé.
Per gli adulti e i ragazzi sopra i 14 anni, in programma tre laboratori sperimentali (alle 15.30, alle 17.00 e alle 18.00) per scoprire da cosa dipende il colore dei corpi celesti, attraverso la spettroscopia, prendendo in esame ad esempio fattpri come la composizione, la temperatura e l’interazione con varie particelle.
I laboratori sono gratuiti ma prevedono la prenotazione, da effettuare tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it.
Alle 21.00 ecco in programma due brevi incontri (che si replicheranno alle 21.30), con Paolo Molaro e Massimo Ramella, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste.
Nell’intervento di Molaro “Perché il cielo è buio?“ si proverà a immaginare di viaggiare negli spazi interstellari lontani dal sole e da ogni particolare stella. Cosa vedremmo? Quando Galileo scoprì in cielo innumerevoli stelle, fu Keplero a capire che il buio della notte è legato al loro numero e alla struttura del cosmo. Oggi sappiamo che la velocità della luce è finita e l’universo è in espansione, ma riflettere sull’oscurità della notte ci permette di “vedere” il nostro universo come, e forse meglio, che da un potente telescopio.
Massimo Ramella tratterà invece l’argomento della “Prima luce“: partendo dall’universo primordiale, pervaso da una fitta nebbia di atomi di idrogeno, improvvisamente una prima generazione di stelle brilla luminosissima e la loro luce squarcia il velo di idrogeno: l’universo diventa trasparente e termina l’era oscura, almeno per quanto riguarda la propagazione della luce… È possibile capire come questo processo sia avvenuto?
Alle 22.00 il pubblico potrà partecipare a un’osservazione guidata del cielo notturno, in un meraviglioso viaggio fra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo, a cura dell’Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia.
Tutte le attività sono gratuite.
Solo i laboratori prevedono la prenotazione, da effettuare tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it
ore 15.30 e ore 17.00
CONSTELLATION KIT
LABORATORIO PER BAMBINI [5-10 ANNI]
Tante stelle luminose per un cielo portatile
Su prenotazione tramite form online
ore 15.30, ore 17.00 e ore 18.00
ATOMI ECCITATI
LABORATORIO PER ADULTI E RAGAZZI [>14 ANNI]
Esperimenti per capire e scoprire il colore dei corpi celesti
Su prenotazione tramite form online
ore 21.00 e ore 21.30
MA PERCHÉ IL CIELO È BUIO?
INCONTRO CON PAOLO MOLARO, INAF-OATS
Riflessioni sull’oscurità della notte per vederci chiaro sull’universo
ore 21.00 e ore 21.30
LA PRIMA LUCE
INCONTRO CON MASSIMO RAMELLA, INAF-OATS
Dalle fitte nebbie di idrogeno ai timidi bagliori delle prime stelle
ore 22.00
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Con Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia
sede attività
Dida Centre Immaginario Didattico
Via dei Molini 32, Adegliacco – Tavagnacco (UD)
DA MARTEDI’ 10 A DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015, TRIESTE
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015
ore 9.00 e ore 11.00 [Science Centre Immaginario Scientifico]
LA LUCE RACCONTA
LABORATORIO PER SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
Osservazioni su luce e colore per investigare il cielo a distanza
Prenotazione telefonica
ore 18.00 [Casa della Musica]
LUCE LASER “ESTREMA” PER LA MEDICINA E L’ENERGIA
INCONTRO CON LEONIDA GIZZI, INO-CNR PISA
Applicazioni e prospettive degli acceleratori di particelle… a luce
ore 21.00 [Osservatorio Astronomico di Trieste]
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Su prenotazione tramite form online
MERCOLEDÌ 11 E GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE
ore 21.00 [Osservatorio Astronomico di Trieste]
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Su prenotazione tramite form online
VENERDÌ 13 NOVEMBRE
ore 18.00 [Casa della Musica]
DOMARE LA LUCE DELLE STELLE
INCONTRO CON ROBERTO RAGAZZONI, INAF PADOVA
Strumenti e trucchi degli astronomi per ridurre la luce alla ragione
ore 21.00 [Osservatorio Astronomico di Trieste]
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Su prenotazione tramite form online
SABATO 14 NOVEMBRE
ore 21.00 [Osservatorio Astronomico di Trieste]
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Su prenotazione tramite form online
DOMENICA 15 NOVEMBRE
ore 10.00-20.00 [Science Centre Immaginario Scientifico]
IS LIGHT
ATTIVITÀ SPECIALI AL SCIENCE CENTRE
Esperimenti di ottica, visite al planetario e multivisioni “cosmiche”
– ore 10.30
PASSEGGIATA ELIOCENTRICA
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL SOLE
Sguardo all’insù per osservare l’unica stella visibile di giorno
– ore 15.30
INVERTI-DISEGNO
LABORATORIO PER BAMBINI [5-7 ANNI]
Ingegnosi marchingegni per capovolgere i disegni!
Su prenotazione tramite form online
– ore 17.00
SPETTROTOPO
LABORATORIO PER BAMBINI [8-10 ANNI]
Giochi di luce, riflessi e arcobaleni
Su prenotazione tramite form online
ore 21.00 [Osservatorio Astronomico di Trieste]
A SPASSO TRA LE STELLE
OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Viaggio tra stelle, pianeti e altre meraviglie del cosmo
Su prenotazione tramite form online
sedi attività
Science Centre Immaginario Scientifico
Riva Massimiliano e Carlotta 15, Grignano – Trieste
Casa della Musica – Scuola di Musica 55
Via Capitelli 3 – Trieste
Osservatorio Astronomico di Trieste, Specola Margherita Hack
Località Basovizza 302 – Trieste
Info: Science Centre Immaginario Scientifico – Tel. 0434 542455

