Eventi

Legiomania a Tergeste. Arti, mestieri, vita quotidiana e combattimenti nella Tergeste romana - Trieste

  • Data: da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 27-09-2019
  • Data fine: 29-09-2019

  Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 a Trieste, al Civico Museo d’antichità “J.J. Winckelmann”, sul Colle di San Giusto, la 3. edizione di Legiomania a Tergeste”. Arti, mestieri, vita quotidiana e combattimenti nella Tergeste romana. Con due cortei in costume (sabato e domenica mattina) verso Piazza Unità.   Con Legiomania a Tergeste 2019” si ripresenta, per la sua terza edizione, una “tre giorni di arti, mestieri, vita quotidiana e combattimenti nella Tergeste romana”, fatta di dimostrazioni in costume d'epoca ed esibizioni gladiatorie, ma anche, e forse soprattutto, di momenti didattici e culturali, che fin dal suo esordio nel 2017 e ancor più l'anno scorso aveva richiamato un grande interesse da parte dei cittadini come pure dei turisti. La manifestazione si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29, e avrà come “base centrale” il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di San Giusto (piazza della Cattedrale 1 - via della Cattedrale 15; già Civico Museo di Storia e Arte) e, in particolare, il suo “Giardino del Capitano” al cui interno verrà allestito un vero e proprio accampamento romano. E sarà qui che i legionari daranno dimostrazione di come 2000 anni fa vivevano, si addestravano e si preparavano alla battaglia. L’accampamento sarà arricchito da una serie di aree didattiche che coinvolgeranno il pubblico in una piena immersione nel modo antico: cucina, oreficeria e lavorazione dell’ambra, scrittura, astronomia e strumenti scientifici, i giochi degli adulti e dei bambini, religione, marineria, armi e armature, equipaggiamento dei legionari in assetto di marcia, nonché vesti, ornamenti e oggetti del mondo femminile. Ma Legionari e Gladiatori animeranno in parte anche il centro storico. Infatti, ad aprire, alle ore 10, entrambe le giornate di sabato e domenica vi sarà un corteo in abiti storici che, partendo dal Museo, si snoderà lungo via della Cattedrale, passando per la scalinata davanti a Santa Maria Maggiore e poi per piazza Piccola, fino a piazza dell’Unità. Chiuderà la manifestazione, domenica 29 settembre, alle ore 17, l'importante conferenza illustrativa che sarà tenuta, ancora al “Winckelmann”, dal dott. Miha Franca, archeologo e presidente dell’Associazione Culturale “Vespasjan” di Lubiana sul tema “Per le strade romane da Ad Pirum a Emona - Archeologia sperimentale: marciare come legionari romani”.   Appuntamento dunque in piazza della Cattedrale, da venerdì 27, ore 14, e poi nelle giornate successive (vedi programma completo allegato), per incontrare da vicino la Tergeste dei Romani, sempre con ingresso gratuito.  
 
Programma completo Venerdì 27 settembre ore 14 Apertura al pubblico Dimostrazioni tecniche e tattiche militari, aree didattiche Sabato 28 settembre ore 9.30 Corteo nella zona pedonale di piazza dell’Unità per il Saluto all’Aquila (ore 10) dalle ore 11 Apertura delle aree didattiche, dimostrazioni di tecniche e didattiche di combattimento di una legione romana (ore 12.30-14.30 Pausa pranzo) ore 14.30 Riapertura del percorso didattico ed esibizione di arte gladiatoria dalle ore 15 Dimostrazioni di tecniche e tattiche di combattimento di una legione romana ore 17 Esibizione di arte gladiatoria ore 19 Chiusura dell’accampamento. Domenica 29 settembre ore 9.30 Corteo nella zona pedonale di Piazza dell’Unità per il Saluto all’Aquila (ore 10) ore 11 Apertura delle aree didattiche, dimostrazioni di tecniche e tattiche di combattimento di una legione romana ore 11.30 Esibizione di arte gladiatoria (ore 12.30-14.30 pausa pranzo) ore 14.30 Riapertura del percorso didattico ore 15 Esibizione di arte gladiatoria ore 17 Saluto della Legione e conferenza del dott. Miha Franca su “Per le strade romane da Ad Pirum ad Emona – Archeologia sperimentale: marciare come legionari romani”  
  La manifestazione è organizzata dal Comune di Trieste e dalla “Wavents - events & services Srl” di Venezia, in collaborazione con i “rievocatori” della “Legio I Italica” e la partecipazione dell’associazione gladiatoria “Ars Dimicandi”    
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter