Eventi

L'eclissi totale di Luna più lunga del secolo

  • Data: venerdì 27 luglio 2018
  • Data inizio: 27-07-2018
  • Data fine: 27-07-2018

 
  Nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 luglio 2018, ci sarà l’eclissi totale di Luna più lunga del 21. secolo. Durerà un’ora e 43 minuti. Tutto il fenomeno (ovvero dall’entrata all’uscita della una nell’ombra della Terra) durerà invece tre ore e 55 minuti. Dove si vedrà lo spettacolo? Per assistere allo spettacolo non servirà altro che un cielo sgombro da nubi. Si vedrà da Nord a Sud, dalla Valle d'Aosta sino alla Sicilia. Sono talmente luminosi da poter essere visti anche tra le luci delle città. Sorgeranno a Est, subito dopo il tramonto. Dall’Italia il fenomeno sarà osservabile tra le 20.24 (entrata nel cono d’ombra) e le 00.19 (uscita dal cono d’ombra), ma la Luna sarà in penombra già dalle 19.14. L’inizio dell’eclissi totale scatterà alle 21.30, il massimo di eclissi totale è previsto alle 22.22 e la fine dell’eclissi totale sarà alle 23.12. Chi non riuscisse ad ammirare il fenomeno dal vivo può farlo anche online, in streaming tramite il servizio di VirtualTelesccope.  

Per chi invece vorrà godere dell'eclissi dal vivo, ecco alcuni appuntamenti in Friuli Venezia Giulia

  https://youtu.be/-o_tlWGCDeE   Venerdì 27 luglio 2018 l’osservatorio di Farra di Isonzo (GO) sarà aperto in occasione dell’eclisse totale di Luna. A partire dalle ore 21 si potrà assistere all’arrossarsi del nostro satellite man mano che si immergerà nel cono d’ombra proiettato dalla Terra. La fase di totalità durerà dalle 21:30 alle 23:13 ed a fine eclisse si potrà ammirare il pianeta Marte, splendido nel suo colore rubino, proprio venerdì alla minima distanza dalla Terra. L' Osservatorio sarà aperto ai soci per l’eclisse visibile dall’Italia per quasi tutta la durata del fenomeno; iscrizione possibile anche all'inizio della serata, senza necessità di prenotazione. Per partecipare alla serata di venerdì è richiesta l’adesione al circolo astronomico: le categorie di iscrizione sono quella di “socio visitatore”, tessera annuale del costo di 10 euro, e “socio junior”, del costo di 5 euro, pensata per gli studenti. Per info e iscrizioni clicca qui   Venerdì 27 luglio 2018 Osservazione guidata al telescopio Immaginario Scientifico di Pordenone Venerdì 27 luglio 2018 all’Immaginario Scientifico di Pordenone, dalle 20.00 alle 23.00 ci sarà un'osservazione guidata al telescopio assieme agli atrofili dell'AAMFO. L'attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Con l'occasione è aperto anche il museo dell'Immaginario Scientifico, nello stesso orario. In caso di maltempo l'osservazione e l'apertura del museo saranno annullate. Si avvicina l'eclissi di Luna più lunga del secolo, che avverrà la sera di venerdì 27 luglio: all'Immaginario Scientifico di Pordenone, dalle 20.00 alle 23.00, sarà possibile apprezzare questo affascinante spettacolo naturale, osservandolo al telescopio in compagnia degli astrofili dell'AAMFO-Associazione Astronomia e Meteorolgia del Friuli Occidentale. All'esterno dell'Immaginario Scientifico, adulti e bambini di tutte le età potranno vedere, tempo e nuvole permettendo, cosa avviene durante un'eclissi totale di luna, e scoprire dagli astrofili dell'AAMFO tanti dettagli e curiosità: perché si dice che la Luna sarà rossa? Quanto durerà e perché avviene? L'osservazione sarà un'occasione per assistere a un evento emozionante e per scoprire quali condizioni lo hanno reso possibile. L'attività è gratuita, adatta a un pubblico di tutte le età, e non necessita di prenotazione. Per l'occasione inoltre, il science centre dell'Immaginario Scientifico sarà aperto di sera, dalle 20.00 alle 23.00, con gli apparati interattivi da toccare, provare, sperimentare, per toccare con mano i fenomeni naturali ed partecipare in prima persona alle meraviglie della scienza. Nello spazio dedicato alle multivisioni, grazie alle suggestive immagini di Zoom si potrà partire per un viaggio mozzafiato alla scoperta della varietà delle forme del mondo visibile e invisibile, in un percorso che parte dai paesaggi cosmici per arrivare fino agli abissi subatomici. In caso di maltempo l'osservazione e l'apertura del museo saranno annullate. Informazioni: 0434542455, www.immaginarioscientifico.it   Venerdì 27 luglio 2018 ore 20.30 Il Bosco si veste di stelle Piancavallo (PN) In occasione dell'eclissi di luna più importante dell'anno, Eupolis presenta un'escursione che permetterà di godere del silenzio della faggetta ammirando la vita nascosta del bosco e sperimentando come i nostri sensi reagiscono all'oscurità. Attività gratuita. Ritrovo: Roncjade Via S. Pertini, 4 Piancavallo - Aviano (PN) Info: Eupolis - tel. 0434/923027   Venerdì 27 luglio 2018 ore 20.30 Palazzolo dello Stella (UD)   La Luna rosso sangue di venerdì 27 luglio, che si staglierà nei cieli del mondo per l' eclissi più lunga e sfiziosa del secolo, a Palazzolo offrirà l' occasione di un incontro pubblico su area privata, per osservare l' eccezionale fenomeno astronomico. Grazie all' associazione Art&Stella, che organizzerà una semplicissima accoglienza, i partecipanti potranno vivere le varie fasi dell' eclissi totale, che durerà dalle 21.30 fin quasi a mezzanotte. Non solo gli appassionati di astronomia, ma chiunque vorrà avvicinarsi con curiosità al singolare appuntamento, potranno ascoltare alcuni “esperti” ( dilettanti, ma particolarmente preparati ), che descriveranno lo svolgersi delle varie fasi lunari e aiuteranno i presenti a individuare nel cielo i maggiori pianeti del sistema solare. Sarà quindi anche una vera propria Notte dei pianeti che farà da contorno alla Notte della Luna rossa. Il ritrovo è a partire dalle 20.30, nell' arena naturale di Via del Porto Patriarcale, per chiunque voglia passare una serata davvero diversa.  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter