Altro
Le voci dell’inchiesta - da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre - Pordenone
- Data inizio: 29-10-2008
- Data fine: 02-11-2008
“Le voci dell’inchiesta” è un festival che vuole affrontare le varietà di un genere d'informazione necessario e sempre più attuale, che spazia fra i vari mezzi di informazione, dal cinema alla televisione, dalla fotografia alla carta stampata, dalla radio ai nuovi media.
Anche quest’anno un'occasione di confrontarsi con le inchieste più attuali e intense, cercando sempre di svelare segreti e puntare alle verità "scomode".
Il filo conduttore del festival 2008 sarà il tema delle mafie, e proprio alle attività mafiose ed al loro impatto sulla vita sociale e politica del nostro paese sarà dedicata un’ampia retrospettiva cinetelevisiva, e diverse iniziative in collaborazione con associazioni impegnate nella lotta alla mafia, tra tutte l’Associazione Libera presente a Pordenone anche per l’omaggio che il festival vuole rendere a Peppino Impastato nei trent’anni dalla scomparsa.
PROGRAMMA
mercoledì 29 ottobre
ore 16.45 “Le inchieste televisive di Luciano Emmer”
Noi e l’automobile (Italia 1962, 1a puntata, 35’) Cinemazero, Sala Grande
ore 17.30 “Mafie”
Diario di una siciliana ribelle (Italia 1998, 56’) di Marco Amenta Cinemazero, Sala Grande
ore 18.30 Curzio Maltese - La questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani
conduce Alberto Garlini (scrittore) Cinemazero, Sala Grande
ore 21.00 “Le inchieste televisive di Luciano Emmer”
Io e…: Goffredo Parise e Piazza San Marco (Italia 1972, 12’) Cinemazero, Sala Grande
Saluto delle autorità + Cerimonia di inaugurazione Cinemazero, Sala Grande
A seguire: Enrico Ghezzi incontra Luciano Emmer Cinemazero, Sala Grande
al termine dell’incontro, proiezione del film
La ragazza in vetrina (Italia 1960, 92’) di Luciano Emmer
in collaborazione con Cineteca Nazionale/Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma Cinemazero, Sala Grande
giovedì 30 ottobre
ore 15.00 “Le inchieste televisive di Luciano Emmer”
Noi e l’automobile (Italia 1962, 2a puntata, 33’)Io e…: Federico Fellini e l’Eur (Italia 1972, 15’)Aimez-vous l’Italie?: Venezia (Italia 1976, 20’) Cinemazero, Sala Grande
ore 16.00 “Il cinema utile di Daniele Segre”
L’amorosa visione (Italia 2007, 57’)alla presenza dell’autoreintervengono Angela Gregorini (Istituto Regionale di Ricerca Educativa - Marche), Giovanni Zanolin (Assessore alle Politiche sociali del Comune di Pordenone) Cinemazero, Sala Grande
a seguire: Dimmi la verità (Italia 2008, 45’)
anteprima nazionalealla presenza dell’autoreintervengono Mauro Avogadro (direttore della Scuola per Attori Cinemazero, Sala Grande
ore 18.30 Le vie dell’argento. Paradiso e inferno (Italia 2007, 36’) di Massimo Belluzzo
alla presenza dell’autoreintervengono Luciano Covolo (fotografo), Helen Rios (assistente sociale,madre di un bambino-minatore nelle miniere di argento di Potosì, Bolivia)conduce Guido Cecere Cinemazero, Sala Grande
ore 21.00 Gianfranco Pasquinowhydemocracy.itNuovi strumenti per la democrazia
whydemocracy.it - Nuovi strumenti per la democrazia Cinemazero, Sala Grande
a seguire: Taxi to the Dark Side (Stati Uniti 2007, 105’) di Alex Gibney
Premio Oscar 2008 - Miglior documentario in collaborazione con il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, Riccione Cinemazero, Sala Grande
venerdì 31 ottobre
ore 10.30 Come si realizza un’inchiesta fotografica
In collaborazione con ARPA Friuli Venezia Giulia - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale,Fabrizio Giraldi, fotoreporter,Paolo Fedrigo, educatore ambientale Cinemazero, Sala Pasolini
ore 14.30 “Il cinema utile di Daniele Segre”
Asuba de su serbatoiu (Sul serbatoio) (Italia 2000-2001, 60’),alla presenza dell’autore Cinemazero, Sala Totò
ore 14.30 Fabrizio Giraldi, Paolo Fedrigo ,Un paese di primule e di caserme. La riconversione ,delle aree militari in Friuli Venezia Giulia
conduce Gianni Belloni (Carta),In collaborazione con ARPA Friuli Venezia Giulia - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale Cinemazero, Sala Pasolini
ore 15.30 “Omaggio ad Anna Politkovskaya”
Anna. Seven Years on the Front (Olanda 2007, 78’) di Masha Novikova,interviene Andrea Riscassi (inviato della RAI di Milano/fondatore dell’associazione “Anna Viva”),conduce Ivan Vadori (Free International Press/Anna Viva) Cinemazero, Sala Grande
ore 17.30 “Il cinema utile di Daniele Segre”
Morire di lavoro (Italia 2008, 90'),alla presenza dell’autore Cinemazero, Sala Grande
ore 21.00 “Mafie”
In prima linea contro la mafia incontro con Letizia Battaglia, fotografa e attivista antimafia,Roberto Scarpinato, procuratore antimafia di Agrigento,Saverio Lodato (L’Unità),conduce Valeria Palumbo (L’Europeo) Cinemazero, Sala Grande
a seguire In un altro paese (Italia 2005, 92’) con Letizia Battaglia, regia di Marco Turco Cinemazero, Sala Grande
sabato 1 novembre
ore 10.00 Il documentario d’inchiesta Daniele Segre, film-maker e produttore
nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario Dinamite (Nuraxi Figus, Italia) (Italia 1994, 53') Cinemazero, Sala Totò
ore 12.00 Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
nel Trentennale della morte di Peppino Impastatointervengono Roberto Morrione (presidente nazionale di Libera), Gaetano Liardo (referente nazionale di Libera), Stefano Scorzato (referente regionale di Libera), Francesco Galante (Libera Terra) Cinemazero, Sala Totò
a seguire rinfresco a cura di Libera Terra, Cinemazero, Sala Totò
ore 15.00 “Mafie”
Battaglia (Italia 2004, 58’) di Daniela Zanzotto Cinemazero, Sala Grande
ore 16.00 “Le inchieste televisive di Luciano Emmer”
Noi e l’automobile (Italia 1962, 3a puntata, 37’) Cinemazero, Sala Grande
ore 16.00 Le inchieste radiofoniche di RadioRaiMilvia Spadi, giornalista e autrice
conduce Maurizio Solidoro nel corso dell’incontro verranno presentate alcune inchieste radiofoniche realizzate dal programma Inviato speciale Cinemazero, Sala Pasolini
ore 17.00 Corrado Stajano Maestri infedeli, intervengono Riccardo Costantini e Fabio Francione (critico cinematografico/direttore del “Lodi Città Film Festival”) Cinemazero, Sala Grande
ore 18.00 La Rabbia di Pasolini (Italia 1963-2008, 76’) regia di Pier Paolo Pasolini, realizzazione di Giuseppe Bertolucci
al termine della proiezione, incontro con Giuseppe Bertolucci (regista) e Gianluca Farinelli (direttore della Cineteca di Bologna) conduce Piero Colussi Cinemazero, Sala Grande
ore 21.00 “Mafie”
Rapporto da Corleone (Italia 1962) di Gianni Bisiachalla presenza dell’autore Cinemazero, Sala Grande
a seguire RAI Educational - La Storia siamo noi presentaCronache di mafia (Italia 2008, 50’)
regia di Salvo Cucciaalla presenza degli autori e del regista intervengono i giornalisti Attilio Bolzoni (La Repubblica), Luciano Mirone (Venerdì di Repubblica/Oggi), Roberto Morrione (presidente di Libera Informazione, già direttore di RAI International e RAI News 24)conduce Stefano Polzot (Messaggero Veneto) Cinemazero, Sala Grande
domenica 2 novembre
ore 15.00 “Le inchieste televisive di Luciano Emmer”
Noi e l’automobile (Italia 1962, 4a puntata, 33’)Noi e l’automobile (Italia 1962, 5a puntata, 33’)La distrazione (Italia 1965, 48’) Cinemazero, Sala Grande
ore 16.00 Riccardo Staglianò e Raffaele OrianiI cinesi non muoiono mai
conduce Toni Jop (L’Unità) Cinemazero, Sala Pasolini
ore 17.00 “Il cinema utile di Daniele Segre”
Parèven furmìghi (Italia 1997, 35’)Monda Mondo (Italia 2000, 7’)alla presenza dell’autore Cinemazero, Sala Grande
ore 18.00 Vedo, sento… e parloTavola rotonda sulla libertà di stampa
con giornalisti Sergio Canciani (RAI)Mimmo Candito (La Stampa/Reporter senza frontiere)Duilio Giammaria (RAI)Roberto Reale (vicedirettore RAI News 24/Information Safety and Freedom)conduce Gianpaolo Carbonetto (Messaggero Veneto) Cinemazero, Sala Grande
ore 21.00 “Mafie”
Con il cuore fermo, Sicilia (Italia 1965, 26’) di Gianfranco Mingozzialla presenza dell’autore Cinemazero, Sala Grande
a seguire Lettera a Gomorra di Roberto Saviano, legge Stefano Rizzaroli Cinemazero, Sala Grande
a seguire Il terzo mondo. Scampia (Italia 2008, 22’) di Domenico Iannacone
in collaborazione con il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, Riccione al termine della proiezione, incontro con l’autore Domenico Iannaconee il giornalista Gianluca Di Feo (L’Espresso) Cinemazero, Sala Grande
Info web: Cinema Zero