Altro

Altro

Le notti delle Stelle

  • Data: notti del 10, 11 e 12 agosto 2021
  • Luogo: in tutta Italia
  • Data inizio: 10-08-2021
  • Data fine: 12-08-2021

In arrivo le notti delle Stelle

Come ogni anno, dal 10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani promuove l’iniziativa “Notti delle Stelle”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del famoso sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. Si tratta dell’appuntamento più atteso dell’estate astronomica, un’occasione unica per dilettarsi nell’osservazione del cielo e per conoscere tutti i suoi segreti sotto la guida di esperti. In particolare, l’evento vuole avvicinare il pubblico, attraverso conferenze, spettacoli e osservazioni ai telescopi, alla conoscenza del fenomeno delle stelle cadenti, che anche quest’anno promettono uno spettacolo imperdibile, non disturbato dal chiarore lunare. Gli eventi, a cura delle Associazioni astrofile dell’UAI, si svolgeranno nelle notti del 10, 11 e 12 agosto 2021 lungo tutta la penisola. L’iniziativa è abbinata a “Calici di Stelle”, la manifestazione enogastronomica promossa il 10 agosto dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. In molte location sarà possibile quindi conoscere e osservare le stelle cadenti, esprimere i propri desideri e contemporaneamente degustare un buon vino.

Notti delle Stelle in Friuli Venezia Giulia

Muggia, 10 agosto

Il Circolo Culturale Astrofili Trieste organizza per martedì 10 agosto dalle ore 21.00 "Una serata alternativa": Dal Cosmo alla Parola. Si tratta di una serata organizzata dal gruppo del Poeti delle Stelle, con poesie inerenti temi astronomici, la proiezione su schermo in diretta dei pianeti visibili e la presenza di due astrofili per spiegare i legami col cielo. Interverranno Fabio Mariuzza per la parte più prettamente astronomica e Muzio Bobbio (membro del CCAT e del suo direttivo) per la parte tecnico- strumentale. Parco archeologico di Muggia Vecchia - Muggia Vecchia - 34015 Muggia (Trieste) Tel: 3381629444 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Trieste, 12 agosto

Giovedì 12 agosto il Centro Studi astronomici Antares di Trieste organizza una serata astronomica a San Lorenzo (Trieste) con osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e ripresa “live”al telescopio di pianeti e altre meraviglie del cielo stellato. In occasione del picco dello sciame meteorico delle Perseidi, che cade nella notte tra il 12 e il 13 agosto, il Centro Studi Astronomici Antares Trieste organizza una serata dedicata all'Astronomia, nell'ambito dell''iniziativa "Le notti delle stelle" promossa dall'Unione Astrofili Italiani, con lo scopo di avvicinare il pubblico alla conoscenza della volta celeste e degli eventi che questa riserva. Quest'anno, l'osservazione delle "lacrime di San Lorenzo" - così come le Perseidi sono popolarmente note - è favorita dall'assenza della Luna: occasione che permetterà sicuramente ai partecipanti di osservare qualche emozionante meteora, fenomeni che spesso si manifestano con luminosità eccezionali (bolidi) o scie persistenti.
c/o area parcheggio "rose d'Inverno", strada Basovizza - San Lorenzo (Trieste) - strada Basovizza - San Lorenzo (Trieste) - 3143 Trieste (Trieste) Tel: (+39)3292787572 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Necessaria la prenotazione. N.B.: pur svolgendosi all’aperto, nel rispetto delle norme anti-Covid 19 la partecipazione all’evento è possibile solo esibendo “green pass” e tramite prenotazione (obbligatoria) inviando richiesta all’indirizzo di posta elettronica:

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…

Tanti altri sono gli eventi in tutta Italia

Sono proprio tanti gli eventi in programma per accogliere le stelle cadenti. Eccone alcuni. L’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) nella serata del 10 agosto offre al pubblico un evento osservativo presso l’Osservatorio di Monte Viseggi (La Spezia), recentemente rinnovato. S otto la guida degli esperti dell’IRAS, il pubblico di adulti e bambini potrà fare un viaggio tra le costellazioni e osservare gli oggetti del profondo cielo. Anche l’Associazione “Paolo Maffei” di Perugia ha in serbo per il pubblico un evento dedicato alla scoperta e all’osservazione del cielo nella serata del 10 agosto, a Montefalco (Perugia). Occhi puntati al cielo anche all’Osservatorio astronomico Presolana, a Castione della Presolana (Bergamo) l’11 e il 12 agosto, con gli esperti del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo. Giovedì 12 agosto l’ORSA (Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia) di Palermo organizza per i curiosi del cielo una serata divulgativa e osservativa presso l’Osservatorio di Ventimiglia di Sicilia. Gli occhi saranno puntati sulle attese stelle cadenti, sulle costellazioni e su tante altre meraviglie del cielo. Nella stessa serata l’Associazione Tuscolana di Astronomia offre al pubblico presso il parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM) spettacoli multimediali di astronomia nel planetario, osservazioni del cielo, a occhio nudo e al telescopio, e visite guidate alla cupola che ospita la strumentazione di ricerca. Il Gruppo Astronomia Digitale propone invece al pubblico, sempre nella notte del 12 agosto, al Castello di Riomaggiore (La Spezia) una conferenza sul fenomeno delle stelle cadenti e osservazioni con i propri telescopi portatili. I dettagli relativi agli eventi organizzati dalle Delegazioni UAI sono disponibili nella sezione “Astroiniziative” nella home page del sito UAI.

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…

Info: Unione Astrofili Italiani

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter