VAI ALLE GIORNATE DEL TIEPOLO 2010
da venerdì 29 maggio a sabato 6 giugno
Udine
Venerdì 29 maggio prendono avvio Le Giornate del Tiepolo, la manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con il Museo del Duomo e il Museo Diocesano e che interesserà per una settimana intera, dal 29 maggio al 6 giugno, tutto il centro cittadino, toccando varie sedi museali, teatri, negozi e palazzi della città e che, in concomitanza con la festività della Pentecoste, l’amministrazione comunale metterà in campo con cadenza annuale.
Fulcro museale della manifestazione sarà l’allestimento Consilium in arena, genesi di un dipinto, attorno al quale ruoterà la mostra curata dalla dott.ssa Vania Gransinigh e allestita nella Sala del Tiepolo e nel Salone d’onore del Castello di Udine. La mostra sarà inaugurata il 29 maggio alle ore 18.00 e sarà visibile sino al 2 agosto. L’opera verrà messa a confronto con quadri di soggetto analogo (Carlevarijs, Pannini, etc.) per testimoniare la sua appartenenza ad un filone pittorico sviluppatosi nel Settecento, che attribuiva all’immagine visiva una funzione documentaria e storica oltre che estetica.
L’esposizione, comprende, oltre al dipinto, altri materiali documentari come disegni di Giambattista Tiepolo, incisioni e stampe o fotoriproduzioni delle stesse che potrebbero essere servite all’artista.
Ma le iniziative non si esauriscono qui.
Nel ricco calendario, infatti, troveranno spazio anche una lezione magistrale di Filippo Pedrocco che, il 30 maggio alle ore 18.00 nel salone del Parlamento, presenterà l’opera del Tiepolo in riferimento alla sua attività udinese.
Mercoledì 3 giugno alle 17.00 a palazzo Caiselli, invece, sarà la volta della tavola rotonda Tiepolo a palazzo Caiselli a cura di Caterina Furlan dell’ateneo friulano e a cui parteciperanno Alessandra Biasi dell’Università udinese e l’esperta di storia moderna Liliana Cargnelutti.
Il giorno successivo, 4 giugno alle 18.00 all’Oratorio della Purità, Giuseppe Pavanello presenterà il volume Tiepolo di Adriano Mariuz, considerato il maggiore conoscitore dell’opera tiepolesca.
A impreziosire la manifestazione anche uno spettacolo teatrale prodotto dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, che al Teatro Nuovo G. da Udine il 31 maggio alle 20.45, presenterà Nobilit’Udine: come far grande una città… Cronache teatrali al tempo del Tiepolo, un viaggio teatrale, messo in scena con la regia e drammaturgia originale di Claudio de Maglio, attraverso i tempi e le opere del celebre pittore veneziano.
Grande musica, inoltre, il 1° giugno con il concerto sempre al Giovanni da Udine alle 20.45 dei celeberrimi Die Wiener, l’ensemble dell’Orchestra filarmonica di Vienna impegnato sul palco in musiche viennesi da Haydn a Strauss.
Il 5 giugno alle 20.30 all’Oratorio della Purità si svolgerà il concerto dell’Orchestra barocca del Fvg Tiepolo, che proporrà musiche di Tarditi, Bellinzani, Strozzi e Vivaldi. Prestigiosa, infine, la collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, che grazie all’associazione cittadina Modidi presenterà a Udine un evento collaterale alla terza edizione di Fi’ART, festival internazionale dell’arte in famiglia. La manifestazione, a scopo didattico e rivolta al grande pubblico di famiglie e bambini, sarà incentrata sull’opera di Tiepolo, con una piazza Libertà che sabato 30 maggio dalle 8.00 alle 21.00 si trasformerà in un’enorme opera d’arte ispirata al famoso rosa tiepolo.
La manifestazione gode dell’alto patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio di Regione Fvg, Provincia di Udine e Università di Udine e del sostegno di Fondazione Crup, Cassa di Risparmio del Fvg, Ssm, Cciaa di Udine e Confcommercio, in collaborazione con i Musei Diocesani, il Museo del Duomo, la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la Biblioteca Civica Joppi e inoltre Consorzio Friulalberghi e Confesercenti. Un vero e proprio pool di istituzioni pubbliche e private che ha deciso di scommettere su un’offerta turistico culturale senza precedenti.
Dal 30 maggio al 6 giugno è prevista un’apertura straordianaria dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per le seguenti sedi:
Civici Musei del Castello
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo in P.zza Patriarcato
Oratorio della Purità in P.zza Del Duomo
I Civici Musei del Castello e la Ex Chiesa di S. Francesco, inoltre, rimarrano aperti anche nelle giornate di lunedì 1° giugno e martedì 2 giugno.
Info:
Civici Musei tel.+39.0432.271591
PuntoInforma di via Savorgnana tel.+39.0432.414717
Info web: Udine Cultura

