Eventi

Le Giornate del Tiepolo 2012-2013

  • Data: da sabato 17 novembre 2012 a lunedi' 1 aprile 2013
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 17-11-2012
  • Data fine: 01-04-2013

Anche quest'anno Le Giornate del Tiepolo offrono un ricco calendario di eventi e iniziative a Udine. Il tradizionale appuntamento annuale dedicato all'artista veneziano è arrivato alla sua quarta edizione. Il programma della manifestazione “Giornate del Tiepolo 2012-2013” prevede, oltre alla mostra “I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese”, organizzata dai Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine con la convinta adesione ed il sostegno della Fondazione Crup e in programma dal 17 novembre 2012 al 1° aprile 2013 nella Galleria d’Arte Antica di Udine, numerosi  appuntamenti, con conclusione a marzo 2013, per esplorare ancora una volta attraverso la musica l’epoca in cui il Tiepolo è vissuto e attraverso il teatro le suggestioni che la sua opera continua a trasmettere. LE MUSICHE DEL TEMPO DI GIAMBATTISTA TIEPOLO Nel segno del barocco, bizzarro e visionario, nei “luoghi” udinesi del Tiepolo viene organizzato un ciclo di concerti con musiche preziose, per la direzione artistica di Flavia Brunetto. Suggestive riproposte delle musiche del tempo di Giambattista Tiepolo. Nei palazzi e nei luoghi sacri che il grande artista ha affrescato durante i suoi soggiorni udinesi, in continui affascinanti rimandi tra le soluzioni delle arti figurative e quelle musicali, si potranno ascoltare le musiche dei più noti compositori del Settecento, quali Vivaldi, Händel e Benedetto Marcello insieme a quelle dei musicisti che ad Udine vissero ed operarono negli anni in cui i Tiepolo crearono i loro capolavori in città. Tra gli altri si ascolteranno l'udinese Giovanni Battista Tomadini, il palmarino Pietro Alessandro Pavona, Paolo Benedetto Bellinzani e Bartolomeo Cordans, che furono maestri di cappella del Duomo di Udine. E' un progetto culturale di ampio respiro che unisce all'eccellenza degli interpreti e alla bellezza dei luoghi e delle musiche, la ricerca e la valorizzazione di opere di raro ascolto. GLI SPETTACOLI TEATRALI Due gli appuntamenti in calendario con il teatro e la danza: il “De Anima” di Virgilio Sieni, interpreti tra i maggiori della danza contemporanea, che in questa rappresentazione, presentata in anteprima alla Biennale di Venezia del 2012, offre un travolgente spettacolo totale, che fonde suggestioni dell’arte figurativa – da Tiepolo a Picasso – a riflessioni sul corpo e il movimento della filosofia contemporanea. E ancora, sempre firmato da Virgilio Sieni, “Angelo che se ne va_ Udine - Viaggio in cinque stanze sul tema della trasmissione del gesto sulla figura dell’angelo attraverso l’opera del Tiepolo". Il progetto “Angelo che se ne va” pensato per Udine nasce da un’idea e da un forte desiderio da tempo manifestato da Virgilio Sieni, ospite più volte a Udine della Stagione Teatro Contatto, di far tappa con la sua “Accademia sull’arte del gesto” nella città del Tiepolo. Al grande artista veneziano, Virgilio Sieni, coreografo, regista e danzatore fiorentino tra i più affermati della scena contemporanea europea, ha voluto dedicare una tappa del suo importante lavoro di ricerca intorno all’ “arte del gesto”. Angelo che se ne va_Udine sarà creato in diverse fasi di studio tra febbraio e marzo 2013 e coinvolgerà 5 donne anziane, 5 giovani danzatrici e una coppia di anziani. L’audizione è in programma il 10 febbraio al Teatro S. Giorgio di Udine. Un breve percorso che reinventa una geografia di paesaggi, luoghi  e visioni raccolti intorno al momento dell’incontro, dello sguardo, della partenza.     PROGRAMMA DE "LE GIORNATE DEL TIEPOLO 2012-2013 Domenica 18 novembre 2012 – ore 18.00 - Università degli Studi di Udine – Palazzo Antonini Romina Basso mezzosoprano - Ensemble dell'Orchestra Barocca di Venezia musiche di Antonio Vivaldi, Bartolomeo Cordans, Georg Friedrich Händel Venerdì 30 novembre 2012 – ore 18.00 - Sala del Trono di Palazzo Patriarcale  Stefano Bagliano  flauto dritto - Erich Oskar Huetter violoncello - Gianluca Capuano clavicembalo - musiche di Paolo Benedetto Bellinzani, Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello Giovedì 6 dicembre 2012 – ore 20.30 - Oratorio della Purità Dumblis e Puemas musiche di Bartolomeo Cordans, Paolo Benedetto Bellinzani, Girolamo Pera Ingresso libero Martedì 11 dicembre 2012 – ore 20.30 - Oratorio della Purità Ensemble barocco “Benedetto Marcello” musiche di Antonio Vivaldi, Pietro Alessandro Pavona, Tomaso Albinoni Ingresso libero Giovedì 20 dicembre 2012 – ore 20.45 -  IL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE PER LE “GIORNATE DEL TIEPOLO” Compagnia Virgilio Sieni - DE ANIMA Regia, coreografia, scene, costumi Virgilio Sieni Musica J.S. Bach, Haendel, Tenore de Orosei Produzione 2012: La Biennale di Venezia; Compagnia Virgilio Sieni Venerdì 28 dicembre 2012 – ore 20.30 - Chiesa di Santa Maria in Castello Oliver Lakota  tromba - Barbara Schmelz  organo - musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Tomadini, Tomaso Albinoni, Georg Friedrich Händel Ingresso libero Venerdì 4 gennaio 2013 – ore 20.30 - Oratorio della Purità Ensemble barocco del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine musiche di Bartolomeo Cordans, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini Ingresso libero giovedì 28 e venerdì 29 marzo 2013 - ore 20.30 - 21.30 - CHIESA DI SAN FRANCESCO - Compagnia Virgilio Sieni - Accademia sull’arte del gesto in collaborazione con Comune di Udine Assessorato alla Cultura - CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Angelo che se ne va_ Udine Viaggio in cinque stanze sul tema della trasmissione del gesto sulla figura dell’angelo attraverso l’opera del Tiepolo di Virgilio Sieni   "I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese" Da sabato 17 novembre 2012 al 1° aprile 2013 nella Galleria d’Arte Antica di Udine si terrà la mostra "I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese" L'esposizione, dedicata al rapporto tra i due grandi artisti e allestita presso i Civici Musei del Castello, ospita opere provenienti da musei internazionali (tra cui gli Uffizi, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Département des Arts Graphiques del Louvre  lo Städel Museum di Francoforte). La mostra espone anche, riunite per la prima volta, le due tele che compongono il "Mosè salvato dalle acque" di Giambattista Tiepolo, opera tagliata negli anni ’20 dell’800 e mai ricomposta. La mostra si articola in quattro sezioni nelle quali Tiepolo e Veronese vengono messi a confronto nella trattazione di alcuni temi religiosi, mitologici e della storia antica: il Mosè salvato dalle acque, il Ratto d’Europa, le Cene e i Banchetti, l’Adorazione dei Magi. Il complesso terreno di confronto tra i due artisti è messo in luce anche dai bozzetti e dai disegni, che illustrano le varie modalità con cui Tiepolo ha riletto l’eredità figurativa di Veronese nei vari momenti del processo creativo, traendone ispirazione sia in termini di composizione spaziale sia di formulazione di singoli motivi. Oltre alle tele  la mostra vanta un gruppo straordinario di fogli di Tiepolo e Veronese, prestati da diversi musei nazionali e internazionali. Sarà pertanto possibile far dialogare visivamente sia indagini con singoli motivi sia composizioni di più ampio respiro spaziale e narrativo: così il disegno d’insieme approntato da Tiepolo per il Banchetto di Antonio e Cleopatra verrà esposto contemporaneamente insieme ai pensieri veronesiani sul tema dei banchetti, rappresentati dallo studio preparatorio per le Nozze di Cana, e al modello a olio della National Gallery di Londra, con un allestimento che consentirà di mostrare le diverse tappe del processo creativo del grande protagonista della pittura del Settecento veneziano. I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese Castello di Udine - Galleria d’Arte Antica, via Lionello 1 Udine orario da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.00 Biglietto di ingresso intero € 8.00, con visita alla Galleria d'Arte Antica ridotti € 5,00 scolaresche € 2,00 Cumulativo con la visita alla mostra dei Civici Musei e al Museo Diocesano: 10,00 € L’ingresso alla mostra è gratuito per i possessori di FVG Card   Udine Città del Tiepolo è anche cultura del gusto: all'artista veneziano si sono ispirati il frizzante aperitivo Rosa Tiepolo e due deliziosi dolci: il dessert Rosa Tiepolo e il cioccolatino Dolcemente Tiepolo, tutti creati e realizzati per le Giornate del Tiepolo, ma che si possono gustare tutto l'anno. L'aperitivo Rosa Tiepolo è il drink vincitore del concorso promosso da Confcommercio in collaborazione con  il Comune di Udine. L'aperitivo è uno “sparkling cocktail” creato da Andrea Scubla del Là di Moret e gioca sapientemente su alcuni ingredienti tipici del Friuli: ribolla gialla spumantizzata, purea di mela Dop, sciroppo di mora, 5 gocce di purea di lamponi, sciroppo di rosa, acquavite d’uva monovitigno di Fragolino Nonino e albumina. Il dessert Rosa Tiepolo è un fresco dessert,  sintesi di prodotti e sapori del Friuli Venezia Giulia e, nel contempo, omaggio alla gamma cromatica della pittura del grande artista settecentesco.  A base di cioccolato bianco, Rosa Tiepolo s’ispira ai tradizionali gusti dello strudel e della gubana, abilmente amalgamati.Fra i suoi ingredienti, un  prodotto importante per il Friuli, la mela Dop Julia, con la quale viene fatto il sorbetto, i cui toni rosa Tiepolo sono dati da una pennellata di mirtilli. Il cioccolatino a forma quadrata Dolcemente Tiepolo si ispira alla gubana, i cui ingredienti si rifanno appunto al dolce tradizionale delle Valli del Natisone, impreziositi dai prodotti Nonino: il Prunus, distillato di prugne, usato per macerare le uvette, e Ue, l’acquavite d’uva, per la ganache. Udine Città del Tiepolo lo è tutto l'anno: i visitatori possono infatti seguire le tracce che Giambattista Tiepolo (1696 – 1770) e suo figlio Giandomenico (1727 – 1804) hanno lasciato a Udine, una città che amavano e che li amava. A partire dallo stupendo ciclo di affreschi del Palazzo Diocesano, ai lavori giovanili in Duomo, all’Oratorio della Purità, opera d’arte totale e ai disegni e dipinti conservati nei Civici Musei del Castello.   Info: Comune di Udine - tel Puntoinforma +39 0432/414717
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter