—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Da venerdì’ 21 a domenica 30 maggio 2010, durante la settimana della Pentecoste, a Udine si svolgeranno per il secondo anno consecutivo, le “Giornate del Tiepolo“, che celebreranno il grande artista e l’importanza della sua permanenza nella città.
La presenza di opere realizzate da Giambattista Tiepolo (e del figlio Giandomenico) a Udine ha infatti indotto l’Amministrazione Comunale, nel 2009, a ideare un evento per far conoscere ai turisti (e far riscoprire agli udinesi) , la figura dell’artista e le sue opere, oltre che per favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino.
Dal 21 al 30 maggio quindi, dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, il Comune riproporrà l’evento denominato ‘Le Giornate del Tiepolo’, con un ricco programma: oltre alla mostra, incontri a tema, concerti di musica barocca.
In tutto, si svolgeranno una ventina di appuntamenti culturali, che renderanno unica la permanenza nel capoluogo friulano.
Nella splendida cornice del Castello verrà allestita da venerdì 21 maggio a domenica 31 ottobre 2010 la mostra “Giambattista Tiepolo tra scherzo e capriccio“, che presenterà l’intero corpus di incisioni di Tiepolo.
Oltre alle acqueforti e alle lastre originali, l’esposizione riunisce anche una selezione di disegni del maestro, disegni i cui soggetti sono in reazione con le incisioni. Sulla bellezza e sulla perfezione esecutiva delle acqueforti del Tiepolo, riunite nella doppia serie dei Capricci e degli Scherzi, non c’è discussione alcuna: si tratta di capolavori assoluti dell’intera storia dell’arte grafica. A sollevare interrogativi, tutt’ora e probabilmente per sempre, senza risposta, è ciò che le scene incise effe ttivamente intendono illustrare, il loro significato profondo, enigmatico, esoterico. E anche questo mistero contribuisce al loro fascino.

Ad arricchire ancor più lo scenario delle Giornate, saranno gli appuntamenti musicali: una serie di concerti di musica barocca affidati a grandi interpreti: assolutamente da non perdere Jordi Savall (lunedì 24 maggio, al Teatro Giovanni da Udine) e Vivica Genaux (venerdì 28 maggio, all’ex Chiesa di San Francesco).
A questi concerti ne seguiranno altri all’insegna dell’originalità e dell’estro, in onore del grande artista. Le suggestioni visive dell’arte e dei dipinti di Tiepolo sono state, difatti, fonte di ispirazione per le atmosfere delle serate musicali. Questa serie di concerti saranno collegati non solo al Settecento ma a filoni, argomenti, suggestioni riconducibili a Tiepolo e ai suoi dipinti: da “S.D.G. Soli Deo Gloria. La musica al tempo dei Patriarchi Dolfin”, a “Il diletto delle Feste”, a “Follia, furore, amor filiale e amor profano”, al “Trionfo della Sapienza” a “Capricci e Stravaganze e l’armonia del mondo: il clavicembalo tra 1700 e 1770″ affidato a Georges Kiss.
La rassegna includerà, inoltre, incontri di approfondimento, tenuti da Roberto Calasso sul tema di “Rosa Tiepolo”, con Caterina Furlan che gestisce un seminario sull’opera grafica del maestro, oltre ad altre occasioni per avvicinarsi ancor più all’arte di questo grande artista.
Come simbolo della manifestazione è stato scelto l’Angelo musicante del Tiepolo conservato nei Civici Musei Udinesi.
E’ un’opera qualitativamente altissima ed il bellissimo volto rende difficile coglierne una precisa identità di genere, in ossequio, forse, al fatto che gli Angeli non hanno sesso.
Molte proposte di oggettiva qualità per dare sempre maggior contenuto e attrattività ad un progetto che Udine considera strategico per connotarsi sempre più come Città del Tiepolo.
La presenza di Tiepolo a Udine
Nel 1725 Giambattista Tiepolo, giunto ad Udine per volontà di Dionisio Dolfin, che gli affida la decorazione del palazzo, in particolare del soffitto dello scalone, dove raffigura La caduta degli angeli ribelli, per dedicarsi poi ai decori della Cappella del Sacramento nel Duomo.
Di notevole importanza per la sua carriera di artista, sarà poi il ciclo di affreschi della “ Galleria” nel Palazzo Patriarcale, dove il pittore opererà su larga scala, emancipandosi dalla tradizione barocca per esprimersi più liberamente, con una forte autonomia creativa.
Aiutato dal suo quadraturista di fiducia, Gerolamo Mengozzi-Colonna, realizzerà le scene della Genesi.
Altrettanto affascinanti, le opere eseguite nella città, tra cui i due dipinti del Palazzo Caiselli, le due tele per la Chiesa dei Filippini, fino alla decorazione realizzata con il figlio Giandomenico nella Chiesa della Purità e gli affreschi del Castello.
PROGRAMMA
scarica programma in pdf
LA MOSTRA “GIAMBATTISTA TIEPOLO TRA SCHERZO E CAPRICCIO”
Da venerdì 21 maggio a domenica 31 ottobre 2010 presso i Civici Musei del Castello
Giambattista Tiepolo tra scherzo e capriccio – Disegni e incisioni “di spiritoso e saporitissimo gusto”
La mostra mira ad offrire una ricognizione sulla ristretta, ma apprezzatissima produzione incisoria del pittore veneziano.
Le stampe, originate da occasioni temporanee, vennero poi riunite nella serie dei Capricci ( dieci dei quali pubblicati per iniziativa di Anton Maria Zanetti di Girolamo nel secondo volume della sua Raccolta di Chiaroscuri del 1743) e in quella degli Scherzi di Fantasia, realizzati in tempi diversi e pubblicati in volume unico solo dopo la morte dell’artista.
Il percorso espositivo vedrà le acqueforti affiancate da diversi disegni e alcune delle lastre originali da cui furono tratte le incisioni stesse, per chiarire al grande pubblico l’intero processo che portò alla loro produzione.(inaugurazione ore 19.00)
Sabato 22 maggio ore 18.00, nell’ex Chiesa di S. Francesco, Largo Ospedale Vecchio
Il Rosa Tiepolo. Conversazione con Roberto Calasso
Martedì 25 maggio ore 17.00, Università Palazzo Caiselli – Sala del Tiepolo, Vicolo Florio 2
L’ Oratorio della Purità. Committenza, architettura, decorazione
Seminario di studi a cura di Caterina Furlan
Lunedì 24 maggio ore 20.45, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Via Trento 4
Le musiche del tempo di Tiepolo
Concerto di musica barocca
Jordi Savall alla viola da gamba dirigerà il gruppo strumentale Le Concert des Nations
Ore 19.30, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Concerti, Sinfonie e Sonate, da Venezia a Madrid
Jordi Savall incontra il pubblico
(ingresso riservato ai possessori del biglietto per il concerto)
Mercoledì, 26 maggio ore 20.45, Palazzo Patriarcale – Sala del Trono, Piazza Patriarcato 1
Il Trionfo della Sapienza
Il clavicembalo tra 1700 e 1770
Georges Kiss al clavicembalo
Giovedì 27 maggio ore 20.45, Palazzo Patriarcale – Sala del Trono, Piazza Patriarcato 1
Il diletto e le feste
L’ensemble strumentale nei palazzi del potere
Ensemble di Ubaldo Rosso, flauto traversiere, tiorba, liuto, violoncello
Venerdì 28 maggio ore 20.45, ex Chiesa di S. Francesco, Largo Ospedale Vecchio
Il teatro barocco al tempo di Giambattista Tiepolo
Follia, furore, amor filiale e amor profano
Collegium Apollineum, direttore Marco Feruglio
Vivica Genaux mezzosoprano
Sabato 29 maggio ore 20.45, Oratorio della Purità, Piazza Duomo
La musica sacra al tempo dei patriarchi Dolfin
Ensemble del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine
Domenica 30 maggio ore 20.45, Palazzo Patriarcale – Sala del Trono, Piazza Patriarcato 1
Capricci e stravaganze
Ensemble barocco del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine
Info web: Comune di Udine – Udinecultura

