da sabato 3 a sabato 10 ottobre 2009
Pordenone
Dal 3 al 10 Ottobre 2009, si terrà a Pordenone presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi l’evento Le Gionate del Cinema Muto, giunto quest’anno alla ventottesima edizione.
Il festival è il più importante appuntamento del genere al mondo, è una manifestazione dedicata alla conservazione, diffusione ed allo studio dei primi trent’anni del cinema.
Centinaia di studiosi, archivisti e collezionisti si riuniscono per visionare le pellicole di film muti in versione originale.
Il programma delle Giornate del Cinema Muto 2009 si aprirà con la proiezione del capolavoro di Erich von Stroheim The Merry Widow (La vedova allegra), il film del 1925 basato sull’operetta di Franz Lehár le cui musiche, riprese dalla compositrice olandese Maud Nelissen, saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, da tre anni partner delle Giornate.
Il programma includerà anche la retrospettiva “Sherlock and Beyond”, dedicata alla tradizione del poliziesco inglese nel cinema degli anni Venti, e la presentazione della collezione Albatros della Cinémathèque française.
E ancora, classici restaurati, gli omaggi alle star Francesca Bertini, Asta Nielsen, Pola Negri e Rodolfo Valentino, i film della casa di produzione Albatros, rarità delle origini dall’Australia e molto, molto altro.
Alle proiezioni si affiancheranno come sempre FilmFair, la fiera del libro e del collezionismo cinematografico, i seminari quotidiani del Collegium e le Pordenone Masterclasses per musicisti aspiranti accompagnatori di cinema muto e le vistie guidate al centro di Pordenone.
INFOFESTIVAL 2009
Uffici del Festival a Pordenone – Ex Convento di San Francesco, Piazza della Motta
Apertura al pubblico durante il festival (3-10 ottobre): 9.00-20.00
Infoline: (FINO AL 10 OTTOBRE)
E-mail: info.gcm@cinetecadelfriuli.org
Teatro Verdi e proiezioni
Le proiezioni del festival si tengono presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi (viale Martelli 2) sia nella sala principale che al Ridotto; iniziano alle 9:00 del mattino (salvo sabato 3: ore 14:30) e proseguono oltre la mezzanotte. I film sono presentati con accompagnamento musicale dal vivo; le didascalie sono tradotte tramite sottotitolatura elettronica in italiano e inglese (questo servizio non viene effettuato al Ridotto).
Accredito
L’accredito al festival consente l’accesso alle proiezioni diurne e serali per tutta la durata della manifestazione, salvo gli eventi di apertura e chiusura per i quali è necessario acquistare un biglietto; con il badge di accredito verrà consegnata la borsa del festival contenente il catalogo della manifestazione e il press kit. L’accredito va richiesto e ritirato presso gli uffici del festival. Costo: €30
Biglietti
L’ingresso agli spettacoli è previsto a fasce orarie con 2 diverse tipologie di biglietto:
biglietto diurno €6
biglietto serale €8 (ad eccezione degli eventi musicali)
Il biglietto diurno è valido per tutti gli spettacoli del mattino fino all’ultimo spettacolo del pomeriggio del giorno di emissione; il biglietto serale è valido per gli spettacoli a partire dalle ore 20:00.
I biglietti sono in vendita solo alla cassa delle Giornate presso il Teatro Verdi.
La cassa delle Giornate presso il Teatro Verdi apre sabato 3 ottobre alle ore 14:00 e durante il festival rimarrà aperta ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 22:30. Per informazioni: (dal 3 al 10 ottobre).
Eventi musicali
The Merry Widow (La vedova allegra): 3 ottobre alle ore 20:30 con accompagnamento musicale dal vivo dell’Orchestra Mitteleuropea diretta da Maud Nelissen;
Ukulelescope: 10 ottobre alle ore 20:30 con accompagnamento musicale dal vivo dell’Ukulele Orchestra of Great Britain.
I biglietti di ingresso per queste serate speciali sono in vendita presso la cassa delle Giornate al Teatro Verdi: costo €15.
Prevendita
Presso la cassa Giornate al Teatro Verdi.
Evento d’apertura (3 ottobre): la prevendita inizierà sabato 3 alle ore 14:00.
Evento conclusivo (10 ottobre): la prevendita inizierà a partire da giovedì 8 ottobre.
I biglietti per tutti gli altri spettacoli in programma sono acquistabili a partire da sabato 3 ottobre.
Ingressi gratuiti
Sono ad ingresso libero le proiezioni programmate al Ridotto del Teatro Verdi, gli incontri con gli autori, i seminari del Collegium e le Pordenone Masterclasses.
Visite guidateIn collaborazione con l’associazione Amici della Cultura di Pordenone gli ospiti delle Giornate potranno partecipare gratuitamente a delle visite guidate al centro di Pordenone nelle giornate di:
– Domenica 4.10.09
– Lunedì 5.10.09
– Orario: 10:00
– Durata delle visita: 1h 30m max.
– Meeting point: davanti al Convento di San Francesco, Piazza della Motta.
– Lingue: italiano-inglese
– Numero massimo di partecipanti per gruppo: 20
Se siete interessati all’iniziativa inviate la vostra adesione, specificando la giornata e la lingua di vostro interesse, al seguente indirizzo e-mail: info.gcm@cinetecadelfriuli.org
Info web: Giornate del Cinema Muto

