Giro FVG

Eventi e turismo in Friuli Venezia Giulia

< IN VACANZA TUTTO L’ANNO ! >




  • Home
  • Eventi
    • Enogastronomia
    • Visite guidate • Escursioni • Itinerari
    • Spettacoli • Musica • Rassegne
    • Rievocazioni Storiche • Folklore
    • Mostre
    • Fiere
    • Sport
    • Altro
  • News
  • Giro Consiglia
  • Osmize e agriturismo
  • Riviste
  • Cartine
  • Meteo Friuli Venezia Giulia
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Store
  • Newsletter
  • SCEGLI IL TUO GIRO
  • Gorizia
  • Pordenone
  • Trieste
  • Udine

Le domeniche al Museo 2019 diventano “Io vado al Museo”: 20 giornate di ingressi gratuiti

quando: gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre 2019
dove: Italia
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico
6 gennaio 2019a1 dicembre 2019

 

Proseguono, anche nel 2019, gli ingressi gratuiti ai luoghi della cultura statali la prima domenica del mese e una intera settimana a marzo.

#DomenicaalMuseo #IoVadoAlMuseo è la giornata in cui i musei e le aree archeologiche statali aperte saranno visitabili gratuitamente.

Parliamo dei luoghi della cultura statali che, grazie a “Domenica al museo” “Io Vado al Museo“,  si possono visitare ad ingresso gratuito.

Attenzione!

Da giovedì 28 febbraio 2019 entrerà in vigore il decreto 13/2019 con il quale sono state modificate le norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

A partire dal 28 febbraio, quindi, non ci sarà più l’ingresso gratuito nei musei ogni prima domenica del mese (la campagna che prendeva il nome di domenica al museo) che sono cambiate le regole vigenti: nel dettaglio, sono aumentate le giornate da 12 a 20 nelle quali si possono visitare gratuitamente gli oltre 480 musei, siti archeologici e monumenti presenti in Italia, un bel vantaggio per turisti e cittadini che avranno più occasioni per scoprire il patrimonio culturale nazionale.

• Alcune giornate saranno comuni a tutti gli oltre 480 musei, siti archeologici e monumenti presenti in Italia e nello specifico saranno: 6 giornate ad ingresso gratuito durante la ‘#SettimanaDeiMusei’ – dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani – che quest’anno ricade dal 5 al 10 marzo; e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.

• 8 giornate di ticket free, saranno scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito.

A tal proposito di seguito trovate il calendario del 2019 con indicate le date in cui l’ingresso a tutti i musei e siti archeologici è gratuito, così che potete organizzare già da oggi le vostre giornate all’insegna della cultura.

Per verificare le altre date in cui i singoli poli museali hanno scelto di restare aperti vi consigliamo di consultare direttamente il sito internet del singolo sito museale.

 

Le giornate dei musei gratis per tutti nel 2019

Il nuovo calendario è stato presentato il 26 febbraio 2019 dal ministro Bonisoli Per il momento, indipendentemente dalla decisione dei singoli direttori sulle 8 giornate extra di ingresso gratuito, si possono visitare gratis i 480 musei e luoghi di interesse (potete consultare la lista completa sul sito del Ministero dei Beni Culturali) nelle seguenti giornate:

  • domenica 3 marzo 2019
  • martedì 5 marzo 2019
  • mercoledì 6 marzo 2019
  • giovedì 7 marzo 2019 
  • venerdì 8 marzo 2019 
  • sabato 9 marzo 2019
  • domenica 10 marzo 2019
  • –> giornata “extra” giovedì 25 aprile 2019, con ingressi gratuiti solo ad alcuni siti – per info vedi qui
  • domenica 6 ottobre 2019
  • domenica 3 novembre 2019
  • domenica 1 dicembre 2019

In Friuli Venezia Giulia i luoghi statali visitabili gratuitamente sono:

Provincia di Trieste:

Parco del Castello di Miramare
viale Miramare, s.n.c. – Trieste
Orario: da lunedì a domenica; ore 8.00 – 16.00 da ottobre a febbraio; ore 8.00 – 19.00 da marzo a settembre; Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio; Prenotazione: NessunaMuseo Storico e il Parco del Castello di Miramare
viale Miramare, s.n.c. – Trieste
Orario: Lunedì-Domenica 9.00-19.00 (chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio); Orario biglietteria: 9.00-18.30; Prenotazione: NessunaAperture con ingresso gratuito:03/03/2019,

05/03/2019,

06/03/2019,

07/03/2019,

08/03/2019,

09/03/2019,

10/03/2019,

02/06/2019,

22/09/2019,

06/10/2019,

13/10/2019,

A Miramare, dove di favole ci si intende, l’esperienza inizia con il più classico dei C’era una volta… Il parco di Miramare è pronto a rivelare ai piccoli visitatori la vita e le abitudini di un tempo al castello di Massimiliano d’Asburgo. Passeggiando insieme dalle terrazze a picco sul mare fino alla grande sequoia, intorno al castelletto giallo e ammirando il belvedere dei cannoni, si potrà scoprire la storia del padrone di casa e il suo grande amore per i viaggi e per le piante più esotiche. Anche la sua adorata moglie, Carlotta del Belgio, amava dipingere il parco nei suoi quadri e pescare qualche pesce d’argento nella baia tranquilla. Sissi, ospite prediletta e mitica imperatrice d’Austria, camminava e leggeva nei viali ombrosi ornati di violette, vestita di nero e con il corsetto strettissimo. Tra le siepi di bosso, una palmetta e una yucca, la storia del castello e dei suoi straordinari abitanti sarà raccontata in una passeggiata didattica guidata per famiglie, domenica 13 ottobre dalle 15.30. L’iniziativa è curata da Verona83 per i Servizi Educativi del Museo Storico del Castello di Miramare. La partecipazione al percorso tematico per bambini e famiglie pensato in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e della Barcolana è gratuita fino a esaurimento posti disponibili (la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.miramare@beniculturali.it).

03/11/2019,

01/12/2019,

06/12/2019,

Al museo tutti i mercoledì a partire dal 7 agosto al 18 dicembre 2019 ingresso gratuito dalle 16.30.
L’ingresso al parco è gratuito tutto l’anno , ad esclusione del 25/12 e del 1/1.
Per ulteriori informazioni visitare il sito di riferimento

Museo Casa di Osiride Brovedani
via Alberti, 6 – Trieste
Orario: Martedì: 15.00 – 18.00 Giovedì: 10.00 – 13.00 Domenica: 10.00 – 13.00 ogni 1a e 3a domenica del mese; Prenotazione: Nessuna
Teatro Romano di Trieste
Via del Teatro Romano – Trieste
Orario: Visibile dall’esterno; ingresso su richiesta (tel. 040 4261411; e-mail: sabap-fvg@beniculturali.it, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia); Prenotazione: Nessuna

Provincia di Udine:

Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma, 1 – Aquileia
Orario: Martedì – Domenica 10.00 – 19.00 I gruppi scolastici possono accedere su prenotazione anche in orario 8.00 – 10.00, scrivendo a museoaquileiadidattica@beniculturalli.it o telefonando dal lunedì al venerdì (9.00-13.00) al numero 0431 91035 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: Martedì – Domenica 10.00 – 19.00; Prenotazione: NessunaAperture con ingresso gratuito:03/03/2019,05/03/2019,

06/03/2019,

07/03/2019,

08/03/2019,

09/03/2019,

10/03/2019,

25/04/2019,

15/06/2019,

12/07/2019,

03/08/2019,

20/09/2019,

04/10/2019,

06/10/2019,

13/10/2019,

03/11/2019,

01/12/2019,

08/12/2019

Museo paleocristiano di Aquileia
piazza Pirano, 1 – Aquileia
Orario: Giovedì-Sabato 8.30-13.30 ; Prenotazione: Nessuna
Museo della Pieve e Tesoro del Duomo – Gemona
Vicolo delle Mura – Gemona del Friuli
Orario: 10.30 – 12.30 ; 15.00 – 19.00; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 0432 980608)
Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
piazza del Duomo, 13 – Cividale del Friuli
Orario: Lunedì 9.00-14.00; Martedì-Domenica 8.30-19.30; Orario biglietteria: Lunedì 9.00-13.30; Martedì-Domenica 8.30-19.00; Prenotazione: NessunaAperture con ingresso gratuito:03/03/2019,

05/03/2019,

06/03/2019,

07/03/2019,

08/03/2019,

09/03/2019,

10/03/2019,

25/04/2019,

01/06/2019,

14/07/2019,

25/08/2019,

20/09/2019,

04/10/2019,

06/10/2019,

13/10/2019,

03/11/2019,

01/12/2019,

08/12/2019,
‐ ore 16.30 Decoriamo l’albero di Natale in museo!
Laboratorio per bambini (età consigliata 6‐12 anni) con lamine in rame per creare longobardissime decorazioni, a cura di Archeoscuola
Prenotazione obbligatoria MAN Cividale 0432 700700

 

E’ inoltre gratuito l’ingresso ai Musei Provinciali di Gorizia, che da ormai 13 anni sono aperti con ingresso gratuito la prima domenica del mese. Per i Musei Civici di Trieste le prime domeniche di ogni mese restano gratuite.

VEDI TUTTI I MUSEI APERTI IN ITALIA

 

 

giovedì 25 aprile 2019
#IOVADOALMUSEO Giovedì 25 aprile, in occasione dell’anniversario della liberazione d’Italia, tutti i #museitaliani resteranno aperti rispettando il normale piano orario e tariffario.
Con l’iniziativa #iovadoalmuseo puoi entrare gratuitamente nei seguenti luoghi della cultura in Friuli Venezia Giulia:

Aquileia UD Museo archeologico nazionale di Aquileia
Cividale del Friuli UD Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
Per sapere quando il museo che intendi visitare è aperto gratuitamente, puoi consultare il sito www.iovadoalmuseo.it
Info: MiBAC

Related posts:

  1. Visite guidate sul coronamento della Diga del Vajont – Erto e Casso (PN)
  2. Treni storici: il programma 2019 in Friuli Venezia Giulia
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico

SFOGLIA ONLINE GIRO!

Giro Inverno 2019-2020

Calendario eventi

« Dic spinner iCalendar Feb »
gennaio 2019
lun mar mer gio ven sab dom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031EC

Palmanova Outlet Village MOSTRA MARTINI




NEWS

Scioperi a dicembre 2019: tutte le giornate nere

Gubana e putizza sulla rivista americana Forbes

Proclamati i vincitori della 20° edizione di Spirito di Vino

Su Viva RaiPlay! e nei cinema del Nord-est le montagne del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia sul podio per la puntualità dei treni

Hilton sbarca a Trieste: apre il DoubleTree

4 nuove aree giochi nei boschi e parchi del FVG

Brexit: dal 2021 visto elettronico e passaporto anche per gli europei

Nasce la Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo

Trieste: Strada Costiera chiusa al traffico domenica 1 e 8 dicembre 2019




EVENTI GIORNO PER GIORNO

 EVENTI GIORNO PER GIORNO

RIVISTA

Giro Inverno 2019-2020 – rivista turistica

Giro Inverno 2019-2020 – rivista turistica




Visite guidate

Giro Inverno 2019-2020 – rivista turistica

Stagione invernale: offerte speciali per la montagna in Friuli Venezia Giulia

Esplorazione di grotte, barca a vela, arrampicata, alpinismo. Con i professionisti di Outdoorlab tutto è possibile!

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Palmanova: nuove audioguide alla scoperta della Fortezza

Spettacoli

Ficarra e Picone Tour dei 25 anni – Palmanova (UD)

sabato 11 luglio 2020
Palmanova (UD)

Angelo Branduardi in Camminando camminando in due – Udine

sabato 30 maggio 2020
Udine

John Butler in tour – Trieste

mercoledì 29 aprile 2020
Trieste

Beppe Grillo in Terrapiattista: tutto é piatto: cultura, informazione, cervelli – Udine

mercoledì 18 marzo 2020
Udine

Massimo Ranieri in Sogno e son desto 500 volte – Udine

martedì 17 marzo 2020
Udine

Enogastronomia

Osmize Pocket Guide 2019

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Venzone

da sabato 7 dicembre 2019 a sabato 18 gennaio 2020

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Monfalcone. Special guest Elisa in concerto

da domenica 1 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020

Feste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia

da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019
Friuli Venezia Giulia

Natale con noi 2019 – Duino Aurisina (TS)

da venerdì 29 novembre 2019 a domenica 12 gennaio 2020
Duino Aurisina (TS)
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Cartine turistiche
  • RIVISTA
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Chi Siamo

© Giro - P.IVA 01086470323 - Sede legale e operativa: Via Galilei 55 Terzo di Aquileia 33050 (UD) - Tel. 0431.35708
girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008, al n. 1168 nel Registro Giornali e Periodici del Tribunale di Trieste - Iscrizione ROC n. 18304 · Login

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie..Accetto Ulteriori Informazioni