La Delegazione di Trieste dell’Accademia Italiana della Cucina organizza un Convegno nazionale dal tema “L’aroma del caffè italiano da Trieste nel mondo”.
I lavori, aperti al pubblico, si svolgeranno nella Sala Maggiore della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trieste ( Piazza della Borsa, 14 ), sabato mattina, 30 ottobre 2010, con inizio alle ore 9.
La manifestazione accademica si propone di diffondere la conoscenza e la valorizzazione del caffè in termini di prodotto, storia e cultura, evidenziandone la stretta relazione con l’economia italiana e triestina.
Questo convegno intende richiamare l’attenzione su alcuni aspetti antropologici collegati alla nasciata ed allo sviluppo del caffè all’italiana nel quadro della Civiltà della tavola ed al suo successo in Europa e nel mondo.
Ci sono vari modi per conoscere Trieste: dall’alto del Colle di San Giusto, dalla strada costiera, passeggiando lungo le Rive per arrivare in Piazza Unità d’Italia, gironzolando per le Osmizze del Carso oppure per i Buffet della città. Ma anche attraverso le opere di Umberto Saba, Italo Svevo e James Joce ed altri intellettuali, che si riunivano nei Caffè Storici, ci si avvicina all’anima di questa città.
Il caffè, a Trieste, non è soltanto momento di aggregazione e cultura, è anche economia, commercio, ricerca ed innovazione.
Sarà possibile visitare anche un’interessante rassegna dedicata al caffè e a Trieste, curata dalla Camera di Commercio. Intitolata “La città del caffè”, che espone antichi e vecchi documenti, attrezzature ignote ai più come la tostatrice del 1912, oggetti storici curiosi ed affascinanti. (Palazzo Dreher, via San Nicolò 7, situato nei pressi della Camera di Commercio).
Programma del Convegno:
Presentazione: Giuliano Relja, Delegato A.I.C. di Trieste
Introduzione: Antonio Paoletti, Presidente C.C.I.A.A. di Trieste
Relazioni:
“Il caffè dalla pianta alla tazzina”, Fabrizio Polojaz, Torrefazione Primo Aroma
“Trieste città del caffè”, Vincenzo Sandalj, Sandalj Trading Company
“I cinque sensi nella degustazione del caffè”, Diego Allaix, Università del Caffè-Illy Caffè
“Alimentazione, salute e caffè”, Gianni Biolo, Clinica Medica, Università di Trieste
“Il caffè in cucina”, Walter Zacchini, cuoco professionista
“I caffè storici di Trieste”, Gabriele Furlan, Accademico.
“Il rito del caffè a Trieste”, Ervino Zotti, chimico
VEDI LOCANDINA E PROGRAMMA DETTAGLIATO
Info: Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Trieste
Elisabetta Rosati Rizzi – tel. 040 213032 – [email protected]
Mara Rondi – tel. 339 2251849 – [email protected]

