—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
A pochi giorni dall’avvio di un’altra attesa, e discussa, edizione dei Giochi Olimpici, quella di Pechino 2008, la quinta edizione del festival Lagunamovies di Grado si articolerà, dal 2 al 10 agosto, in sei serate con un percorso fra cinema ed evocazione sportiva, siglato dal festoso cineconcerto inaugurale, “il mangiachilometri”, commentato dal vivo dai 22 fiati della Filmharmonie.
A due giorni dalle Olimpiadi di Pechino, torna sugli schermi ‘Olympia’, il monumentale film di leni Riefenstahl, nella copia originale custodita dal comune di Grado (fra le poche tuttora esistenti).
Duecentodiciassette minuti interamente dedicati, per la prima volta nella storia del cinema, ai Giochi Olimpici: alla statuarietà dei corpi, alla tensione agonistica degli atleti in gara, alle immense folle di spettatori assiepati negli stadi e sui luoghi di competizione.
“Olympia”, di Leni Riefenstahl, monumentale pellicola del 1936 dedicata alle Olimpiadi di Berlino, è un film tuttora discusso e controverso per la sua natura propagandistica legata all’ascesa nazista, ma resta un prezioso caposaldo della filmografia fiorita intorno allo sport, per il vivissimo senso estetico delle riprese e della fotografia, per la perizia nel montaggio – durato due anni su un immenso girato – per l’innovatività della tecnica e gli imponenti mezzi a disposizione della troupe.
Inoltre, in prima nazionale, il film documentario di Chiara Barbo, “le ragazze di Trieste, triestine girls negli USA”, gran finale del festival sull’isola di anfora.
Ulteriore evento con la serata – omaggio ai trent’anni della riforma basaglia, con proiezioni dagli archivi della de-istituzionalizzazione.
Un filo rosso che Lagunamovies 2008 ha voluto riprendere, indirizzando “Sulla rotta di Olympia” la barra del suo cartellone, come sempre di scena fra il centro storico di Grado e le isole della Laguna, per iniziativa del Comune di Grado su progetto artistico di Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain, realizzato in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Banca di Cividale.
PROGRAMMA
sabato 2 agosto
Grado, Diga Nazario Sauro
cineconcerto inaugurale: “Il mangiachilometri”
viaggio nella Mitteleuropa degli anni Venti, per fiati e motocicletta
proiezione del film di Karl Imelsky, con l’Orchestra a Fiati Filmharmonie di Klagenfurt
diretta dal Maestro Erich Pichorner. In collaborazione con Cinemazero
domenica 3 agosto
Laguna, Isola di Anfora – Porto Buso
Un due trenta, liberi tutti. Trent’anni di riforma Basaglia, dagli archivi della cineteca del dipartimento di salute mentale di Trieste con Peppe Dell’Acqua, direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar-Radio2, curatore del cartellone di spettacoli de La fabbrica del cambiamento, Toni Jop, giornalista, caporedattore spettacoli de L’Unità.
lunedì 4 agosto
Grado, Diga Nazario Sauro
Alex Bellini: un montanaro sulle strade del Pacifico.
con Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar (Radio2 Rai), Francesca Bellini, e con il velista Alessandro Di Benedetto. Con la partecipazione speciale del cantautore Mirco Menna, autore e interprete de L’Arcobaleniere mercoledì 6 agosto Grado, Diga Nazario Sauro Olympia, il grande sogno: da Berlino a Pechino con i giornalisti Cesare Fiumi e Gianpaolo Carbonetto, e con gli atleti ex olimpionici Venanzio Ortis e Paolo Vidoz. Nel corso della serata verranno consegnati i premi Atleta dell’anno e Una vita per lo sport promossi dal Comune di Grado.
venerdì 8 agosto
Grado, Diga Nazario Sauro
Il giallo Bottecchia: “L’ultima pedalata”.
con la regista e autrice Gloria De Antoni, il giornalista Umberto Sarcinelli e con la
partecipazione di ciclisti professionisti.
domenica 10 agosto
Laguna, Isola di Anfora
in prima nazionale: “Le ragazze di Trieste – Triestine girls negli USA”
un film di Chiara Barbo, prodotto da Zeroquaranta in collaborazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Fondazione CRTrieste e il contributo della Provincia di Trieste. Conduce la serata il giornalista e scrittore Pietro Spirito
Le serate in cartellone a Grado si svolgeranno nella fascinosa location della Diga Nazario Sauro (dietro il Comune), con ingresso libero (inizio ore 21). Per le serate in laguna, domenica 3 e domenica 10 agosto sull’Isola di Anfora, è previsto un biglietto che include le spese di trasporto e ristoro sull’isola, imbarco dal Porto Vecchio alle 19 (sulla Motonave nuova Cristina), e rientro entro mezzanotte. Al pubblico sarà offerto un rinfresco sull’isola.
Numero chiuso, prenotazione presso GRADO PROMHOTELS, Consorzio Associazione Albergatori Grado – Riva Zaccaria Gregori, 9 Tel. 0431 82929/82347.
(In caso di maltempo le serate si sposteranno al Parco delle Rose o al Palazzo dei Congressi di Grado).
Info web: Laguna Movies

