Il museo etnografico del Friuli, con sede ad Udine, propone “Siamo maschere! Seiso contens da iodi li’ mascheris?” un articolato percorso espositivo tra maschere lignee e un ricco corredo iconografico e librario.
Giovedì 21 gennaio, a palazzo Giacomelli, apre i battenti una nuova esposizione dedicata alla tradizione del carnevale in Friuli.
La mostra, aperta al pubblico a ingresso gratuito dal martedì al sabato dalle 15 alle 18, presenta un suggestivo percorso espositivo tra maschere lignee, nella maggior parte provenienti dalle valli del Torre e dalla collezione Ciceri, e un ricco corredo iconografico e librario rivolto a illustrare tempi e forme dei riti della grande festa, da confrontare con le figure del carnevale dell’arco alpino.
Le fotografie provengono dall’archivio di Giancarlo Corsi, recentemente donato al museo Etnografico e composto da “scatti” risalenti agli anni Settanta del Novecento. A questo materiale si aggiungono reportage più recenti a cura di Claudio Marcon in varie località friulane.
La mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 17 febbraio 2010, si potrà scoprire in maniera più approfondita mercoledì 10 febbraio alle ore 16 nel corso di una visita guidata gestita dalla curatrice dell’esposizione Micaela Liberati.
Info: Palazzo Giacomelli, sede del museo Etnografico del Friuli – Borgo Grazzano 1
tel. +39 0432 271921

