Con l'AMP Miramare una 7 giorni di incontri per imparare a conoscere e riconoscere le specie animali e vegetali di mare, di cielo e di terra che compongono il mosaico di biodiversità del Golfo e della costiera triestina, Riserva di Biosfera UNESCO.
Il 22 maggio si celebra ogni anno la Giornata mondiale della Biodiversità, per ricordarci quanto sia meravigliosa ma soprattutto fondamentale per le nostra stessa sopravvivenza, e quanto la sua continua manomissione da parte dell’uomo stia mettendo a rischio la rete della vita che ci consente di respirare, bere e mangiare.
La settimana della Biodiversità
La Riserva Marina di Miramare ha deciso di festeggiare questa ricorrenza con un’intera settimana dedicata alla Biodiversità di Mare, di Cielo e di Terra della Riserva di Biosfera di Miramare e della costiera triestina, un luogo privilegiato, riconosciuto dall’UNESCO per essere un territorio in cui la conservazione della biodiversità va di pari passo con modelli di sviluppo rispettosi dell’ambiente.
Gli appuntamenti
Dai pesci pelagici agli uccelli costieri, dai crostacei alla piccola fauna del promontorio di Miramare, dai vegetali marini alle specie floreali della costiera triestina, ogni giorno dal 18 al 24 maggio alle 18, insieme ai biologi e naturalisti dello staff AMP Miramare, con un cameo di Nicola Bressi conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, ci accompagneranno in uno straordinario “viaggio virtuale” alla scoperta degli habitat e delle specie faunistiche e botaniche che compongono il mosaico di biodiversità del Golfo di Trieste e del ciglione carsico.
Impareremo a conoscere e riconoscere le tantissime specie di uccelli marini che frequentano la costiera triestina; impareremo che differenza c’è tra una spugna e un’ascidia e quanto possano essere affascinanti e incredibili gli adattamenti sviluppati dagli organismi marini; sorvoleremo poi il Parco di Miramare per addentrarci sul promontorio e lungo il ciglione carsico, per conoscerne gli habitat e la straordinaria varietà di specie botaniche che ne ammantano le rupi, i prati, la boscaglia e i terrazzamenti, per soffermarci sul quel micromondo, invisibile eppure fondamentale anche per la vita dell’uomo, popolato dagli insetti.
Appuntamento online
Ogni sera alle 18, appuntamento dunque per un diverso appuntamento con la Biodiversità: tutti e 7 gli incontri saranno proposti tramite la piattaforma ZOOM, a partecipazione libera e gratuita, grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per il programma completo e dettagliato clicca qui!
Info:
AMP Miramare