Proseguono, anche nel 2019, gli ingressi gratuiti ai luoghi della cultura statali la prima domenica del mese e una intera settimana a marzo.
In occasione della Settimana dei Musei,
da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019 oltre 480 musei, siti archeologici e monumenti presenti in Italia saranno
visitabili gratuitamente.
Durante questi 6 giorni, saranno numerosi gli eventi collaterali e gli appuntamenti che si terranno nei musei.
L'evento rientra all'interno della camapanga "
Io Vado al Museo", che permette di visitare i luoghi della cultura statali con
ingresso gratuito.
Alcune giornate saranno comuni a tutti gli oltre 480 musei, siti archeologici e monumenti presenti in Italia e nello specifico saranno:
6 giornate ad ingresso gratuito durante la ‘#SettimanaDeiMusei’ - dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani - che nel
2019 ricade
dal 5 al 10 marzo; e
6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
Il programma degi eventi collaterali
Qui di seguito vi segnaliamo gli eventi speciali che i luoghi della cultura in Friulia Venezia Giulia propongono in occasione della Settimana dei Musei.
Il programma è ancora in fase di aggiornamento; nei prossimi giorni le diverse sedi museali divulgheranno i loro programmi e aggiorneremo questa pagina con tutte le informazioni.
Torna a trovarci per tutte le info!
• Museo Casa di Osiride Brovedani
martedì 5 marzo:
apertura gratuita del museo con orario straordinario:
10 - 13 e 15 - 18
giovedì 7 marzo:
apertura gratuita del museo con orario straordinario:
10 - 13 e 15 - 18
in omaggio ai visitatori il diario della prigionia di Osiride Brovedani e la borsa promozionale del museo.
• Museo della Pieve e Tesoro del Duomo, Gemona
In occasione della Settimana della Cultura 2019 il Museo della Pieve e Tesoro del Duomo di Gemona (Vicolo delle Mura angolo Via Bini, Gemona del Friuli) apre domenica 3 e domenica 10 marzo.
Ingresso gratuito - ore 10.30-12.30 e 15-18.
• Museo archeologico nazionale di Aquileia
Il museo di Aquileia sarà aperto da martedì 5 a domenica 10 marzo con ingresso gratuito e orario 10.00 - 19.00. La cassa e il bookshop chiudono sempre alle ore 18.00.
Tutti gli eventi della settimana richiedono la prenotazione al numero 043191035 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e prevedono l'ingresso gratuito.
Programma:
- martedì 5 marzo
ore 11.00 Visita guidata “Aquileia si racconta”
- mercoledì 6 marzo
Ore 11.00 Visita guidata “Aquileia si racconta”
- giovedì 7 marzo
Ore 17.00 Visita guidata “Aquileia si racconta” curata dalla direttrice Marta Novello e presentazione del video promozionale del Museo realizzato da Kinonauts
- venerdì 8 marzo
Ore 11.00 Visita guidata “Iulia Gaudentia e le altre. Epigrafi femminili nel Museo paleocristiano” (Museo Paleocristiano)
Ore 16.45 visita guidata “Aquileia al femminile”, a seguire degustazione di cioccolata a cura di Piero Zerbin per Cocambo.
- sabato 9 marzo
Ore 17.00 Visita guidata tematica “con la voce degli antichi”, curato dall’archeologa Francesca Benvegnù di Studio D
- domenica 10 marzo
Ore 16.30 Percorso tematico per famiglie “ad mensam”, curato dall’archeologo Claudio Cotrufo di Studio Didattica Nord Est
• Museo Paleocristiano di Aquileia
Il museo paleocristiano sarà invece aperto dal giovedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.30. Domenica 3 marzo, pur non essendo parte della settimana dei musei, prevede l'ingresso gratuito con i medesimi orari.
Tutti gli eventi della settimana richiedono la prenotazione al numero 043191035 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e prevedono l'ingresso gratuito.
Programma:
- domenica 8 marzo
Ore 11:00 Iulia Gaudentia e le altre, visita guidata alla collezione epigrafica del museo paleocristiano (prenotazione obbligatoria)
• Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli
-Martedì 5 e mercoledì 6 marzo ore 11.00 visita ai resti del palazzo patriarcale (con prenotazione)
-Giovedì 7 marzo ore 17.30 incontro con Franco Fornasaro dal titolo Le antiche genti aprirà la rassegna Cerniera di popoli. Dal centro dell’Europa uno sguardo sulla storia.
-Venerdì 8 marzo ore 17.30 incontro dal titolo Regine. Donne e potere nell’età longobarda, a cura di Angela Borzacconi.
-Domenica 10 marzo ore 16.30 caccia al tesoro tra le sale del museo, a cura di Archeoscuola (con prenotazione)
Domenica 3 marzo, pur non essendo parte della settimana dei musei, ci sarà ancora questa giornata ad ingresso gratuito con laboratorio dedicato a bambini e famiglie per imparare e divertirsi usando fili e telaio.
In Friuli Venezia Giulia i luoghi statali visitabili gratuitamente sono:I luoghi visitabili gratuitamente in FVG
Provincia di Trieste:
Parco del Castello di Miramare
viale Miramare, s.n.c. - Trieste
Orario: da lunedì a domenica; ore 8.00 – 16.00 da ottobre a febbraio; ore 8.00 – 19.00 da marzo a settembre; Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio; Prenotazione: Nessuna |
Museo Casa di Osiride Brovedani
via Alberti, 6 - Trieste
Orario: Martedì: 15.00 – 18.00 Giovedì: 10.00 – 13.00 Domenica: 10.00 – 13.00 ogni 1a e 3a domenica del mese; Prenotazione: Nessuna |
Teatro Romano di Trieste
Via del Teatro Romano - Trieste
Orario: Visibile dall'esterno; ingresso su richiesta (tel. 040 4261411; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia); Prenotazione: Nessuna |
Provincia di Udine:
Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma, 1 - Aquileia
Orario: Martedì - Domenica 10.00 - 19.00 I gruppi scolastici possono accedere su prenotazione anche in orario 8.00 - 10.00, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando dal lunedì al venerdì (9.00-13.00) al numero 0431 91035 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: Martedì - Domenica 10.00 - 19.00; Prenotazione: Nessuna |