Da venerdì 1. a domenica 3 maggio 2015 a Porcia e Fontanafredda (PN) si respirerà aria di battaglia.
Ma niente di preoccupante, tutt’altro: si tratta della rievocazione storica della Battaglia napoleonica detta “dei Camolli” svoltasi il 16 aprile 1809.
A distanza di 206 anni da quella che è comunemente conosciuta come Battaglia dei Camolli (o anche Battaglia di Sacile o di Fontanafredda) che si svolse in questo territorio il 16 aprile 1809, la Villa Correr Dolfin di Porcia ospiterà la rievocazione mirante a ricostruire questo scontro, che vide contrapposte l’Armata Franco-Italiana di Eugenio di Beauharnais, Vicerè del Regno d’Italia e figliastro di Napoleone e quella Austriaca, guidata dall’Arciduca Giovanni, fratello dell’Imperatore Francesco I d’Asburgo, coinvolse circa 75.000 uomini di entrambi gli schieramenti e si concluse con almeno 7-8.000 caduti, circa 10.000 feriti (molti dei quali deceduti nei giorni seguenti) e almeno 8-9.000 uomini dispersi o catturati.
La rievocazione storica della battaglia napoleonica del 1809 – Porcia- Camolli- Sacile, che ogni anno si svolge a Porcia, è un avvenimento unico nel panorama culturale del Friuli Venezia Giulia.
Giunta oramai alla 7. edizione, si pone tra le maggiori manifestazioni a carattere storico rievocativo del periodo Napoleonico.
L’anima di questo tipo di manifestazioni è costituita dai cosiddetti “Reenactors”, letteralmente “Ricostruttori”. Coloro che rivivono la storia e la ricreano nel presente come in un grande set all’aperto, in una rappresentazione scenica che deve seguire fedelmente il copione di ciò che accadde secoli or sono.
Tra le varie iniziative:
• Rievocazione con 200 Reenactors
• Messa solenne in latino nel Duomo
• Mostra storia della Battaglia
• Visite guidate sui luoghi della Battaglia
• Concorso di Modellismo statico
• Mostra del Plastico: grazie al Comune di Fontanafredda e ai volontari della Pro Fontanafredda durante le giornate dalla battaglia sarà possibile ammirare il plastico che riproduce i momenti della Battaglia, con una cronostoria delle giornate prima e dopo il 16 aprile 1809
• Menù e vino di Napoleone, con ricette Originali dei tempi di Napoleone
PROGRAMMA RIEVOCAZIONE BATTAGLIA NAPOLEONICA DI CAMOLLI – 2015
VEDI IL PROGRAMMA IN PDF CON TUTTI I DETTAGLI E LE INFORMAZIONI UTILI
Sabato 11 e domenica 12 aprile – ore 9.00 – Parco di Villa Correr Dolfin
Addestramento di un gruppo di Reenactors, aperto al pubblico con spiegazioni a cura dell’ Ass. Studi Napoleonici 26 maggio 1805. Le scuole del territorio visiteranno Villa Dolfin e potranno assistere a momenti di addestramento da parte dei Reenactors.
Giovedì 23 aprile – ore 20.30 – Fontanafredda, Sala Consiliare – Ca’ Anselmi – Via Grigoletti.
Conferenza del Dr. Roberto Gargiulo “Dai Camolli a Waterloo con gli italiani e per l’imperatore: un epopea sconosciuta”.
Domenica 26 aprile
– 17.30 – Porcia, Locali ex Distretto Sanitario, p.zza Remigi
Inaugurazione mostra di documenti ed oggetti vari, risalenti al periodo napoleonico, a cura di Alessandro Da Pieve.
– ore 19.30 – Porcia, Casello di Guardia, via De Pellegrini
Inaugurazione mostra di modellismo statico a cura dell’ Associazione “Asso di Picche”.
2a Edizione concorso “Città di Porcia”. – Premiazioni ore 16.00 Domenica 3 Maggio
Orari delle Mostre:
da lunedì 27 a giovedi 30 aprile: ore 16.00/19.00
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 maggio : 9.00/19.00
Martedì 28 aprile – ore 20.30 – Porcia, Casello di Guardia.
Presentazione del libro “Carlo Zucchi – per l’Italia e per Napoleone”, memorie dell’esercito italiano 1796-1814, a cura di Ernesto Damiani e Paolo Foramitti.
Edizione commentata delle memorie Napoleoniche del Generale Carlo Zucchi combattente a Porcia nel 1809.
Giovedì 30 aprile
ore 18.00 – Porcia, Cantina Azienda Principi di Porcia e Brugnera.
Presentazione del programma e brindisi inaugurale, degustazione e presentazione del “Vino di Napoleone”, con introduzione musicale dell’Ensamble di trombe del conservatorio Cesare Pollini di Padova.
Parco di Villa Correr Dolfin:
ore 19.00 – Apertura stand enogastronomico della ProPorcia ore 21.00
Barchessa Est: “L’ARTE AL TEMPO DI NAPOLEONE” – Racconti d’arte di Erika Iervolino (la musique de l’Empereur – Ensemble di trombe) Intrattenimento musicale e dissertazione sull’arte nel periodo napoleonico, a cura del Mo. Diego Cal.
Venerdì 1° maggio
Parco di Villa Correr Dolfin:
ore 9.00 – Apertura parco
– Durante tutta la mattinata arrivo dei Reenactors, allestimento e visite guidate agli accampamenti Ore 10.00 /12.00 – Visita ai locali della Barchessa est recentemente ristrutturata (visite guidate ogni mezz’ora, è gradita la prenotazione presso Info-point).
ore 12.00 – Apertura stand enogastronomici della Proporcia
Centro Storico – Palazzo Gherardini, via Marconi:
ore 15.30 – Presentazione “Mostra plastico della Battaglia” messo a disposizione dal Comune di Fontanafredda;
– Presa in consegna del comando truppe Napoleoniche a Palazzo Gherardini
– Schieramento e presentazione delle truppe; – Inaugurazione lapide commemorativa della Battaglia del 1809.
Fontanafredda, via Custoza (dietro villa Zanussi) Parco festeggiamenti di Ronche
ore 17.30 – Anteprima della battaglia
ore 19.00 – Cena con i Reenactors a Ceolini di Fontanafredda
Parco di Villa Correr Dolfin
ore 17.30 /19.00 – Visita ai locali della Barchessa est recentemente ristrutturata (visite guidate ogni mezz’ora, è gradita la prenotazione presso Info-point).
ore 19.00 – Apertura stand enogastronomico della Proporcia
ore 20.00 – Rientro delle truppe in Villa Dolfin e visita notturna agli accampamenti, con canti e racconti della Battaglia.
Sabato 2 maggio
Villa Dolfin
ore 9.30 – Schieramento delle truppe
ore 10.00 – Sfilata da Villa Correr Dolfin al Centro Storico
ore 11.00 – Duomo di San Giorgio – Messa solenne in latino con rito tridentino, con la presenza del Coro “Nuova confraternita di San Giacomo” San Martino al Tagliamento, direttore Mo. Tarcisio Zavagno
ore 12.00 – Cantina Azienda Agricola Principi di Porcia e Brugnera: degustazione guidata (gradita la prenotazione – tel. 0434/921408 € 5,00)
Centro Storico – ore 12.30:
– degustazioni prodotti locali da parte dei Ristoratori di Porcia con Menù di Napoleone.
– Mercato di prodotti gastronomici tipici.
Per tutta la giornata in Centro Storico:
• Momenti di animazione spontanea da parte dei Reenactors;
• Cambio della guardia presso il Comando Truppe;
• Visita ed illustrazione del Plastico della Battaglia (Palazzo Gherardini);
• Mostra di documenti e oggetti vari presso i locali dell’ex Distretto Sanitario in piazzetta Remigi;
• Mostra di modellismo statico e concorso presso il Casello di Guardia;
• Proiezione filmati delle passate edizioni- info point Piazzetta Remigi
• Visita gratuita al Campanile del 1555. Salita attraverso la rampa interna fino alla cima (44 mt.).
ore 16.00 – Visita guidata e gratuita al Centro storico – partenza dall’info point;
Parco di Villa Correr Dolfin:
ore 10.00 – Visita agli accampamenti
ore 10.00/12.00 – Carrozza con cavalli – percorso VIlla Dolfin- Centro Storico a pagamento e 3 (biglietti presso info point).
ore 10.00/12.00 – Visita ai locali ristrutturati della Barchessa est (visite guidate ogni mezz’ora – è gradita la prenotazione presso Info Point)
ore 12.00 – Apertura stand enogastronomico della Proporcia
ore 17.00/19.00 – Visita ai locali ristrutturati della Barchessa est (visite guidate ogni mezz’ora – è gradita la prenotazione presso Info Point)
ore 15.00/17.00 – Carrozza con cavalli – percorso VIlla Dolfin- Centro Storico a pagamento e 3 (biglietti presso info point).
ore 17.00 – Visita guidata in bicicletta ai luoghi della battaglia (partenza e arrivo a Villa Dolfin)
ore 19.00 – Apertura stand enogastronomico della Proporcia
Sabato 2 maggio – 0re 20.30 – Parco di Villa Correr Dolfin
CONCERTO: “NAPOLEONE MASSIMO TRIONFANTE NEL TEMPO DELLA GLORIA” Cantata (1810) per la celebrazione delle nozze di Napoleone Bonaparte con Maria Luisa d’Austria. Musiche di Antonio Angelo Miari (1778/1854). Roberta Canzian soprano, Alessandro Cortello tenore, e Francesco Milanese basso.
Orchestra San Marco di Pordenone – Direttore Fabrizio Da Ros
Prima esecuzione assoluta ai tempi moderni con strumenti originali.
Sabato 2 maggio:
CARROZZA con CAVALLI: da Villa Dolfin al Centro Storico (biglietti presso Info Point)
Domenica 3 maggio
– Mostra di modellismo statico – Casello di Guardia
– Mostra Plastico della Battaglia – Palazzo Gherardini
– Mostra documenti vari periodo Napoleonico – P.zza Remigi
Villa Correr Dolfin:
ore 9.00 – Apertura parco – visita agli accampamenti e preparativi per la battaglia
ore 10.30 – BATTAGLIA – Rappresentazione di una parte della Battaglia del 16 aprile 1809, con la presenza di 200 Reenactors e di 2 Reggimenti a cavallo.
ore 12.00 – Apertura stand enogastronomici della ProPorcia e delle Associazioni Lago della Burida e Comitato festeggiamenti di Palse.
ore 14.30 – Dimostrazione di duelli e attività varia dei reenactors
ore 15.30 – Premiazione degli eroi e fucilazione dei disertori;
ore 15.00/16.00 – Visita ai locali ristrutturati della Barchessa est (visite guidate ogni mezz’ora – è gradita la prenotazione presso Info Point)
ore 16.30 – Conferenza del prof. Dino Minichelli: “Gli anni fatali 1814/1815”
ore 18.30 – Chiusura della manifestazione con Concerto musicale a cura dell’Associazione Salvador Gandino: WATERLOO MUSIC – La Musica ai tempi di Napoleone – Introduzione e commento storico a cura di Simone Peraz.
STORIA DELLA BATTAGLIA
Dal libro “Ricordi militari del Friuli (1797-1809)” di Ernesto D’Agostini.
Il campo di battaglia del 16 aprile 1809 era il poligono di cinque lati formato dalle strade Sacile – Fontanafredda, Fontanafredda – Porcia, Porcia – Palse – Tamai, Tamai – Brugnera, Brugnera – Sacile. Prendendo le mosse da Pordenone, a sinistra in direzione di Roveredo trovasi campagna coltivata a fitti filari di viti e sul lembo de’numerosi fossati divisori abbondano le piantagioni de’ pioppi e degli ontani che possono benissimo creare l’incertezza sulla quantità e su movimenti delle truppe in procinto di operare offensivamente verso Sacile, a tre chilometro e mezzo circa da Pordenone comin- cia la campagna quasi spoglia e dopo Roveredo in direzione Vigonovo non ritrovano che praterie.
A destra in direzione Prodenone-Porcia il terreno è tutto coltivato a grano, viti e gelsi, e per il più comincia ad accidentarsi e ad essere reso difficele dai corsi d’acqua naturali, e dai fossati artificali. Tra Porcia e Fontanafredda e per un chilometro e mezzo in direzione Sacile, si protende la zona coltivata, e le piantagioni di viti e alberi, ma meno il pomerio di Sacile, il triangolo Sacile-Fontafredda- Brugnera, e tutto prateria spoglia…”
Info: PROPORCIA Tel. 0434 591008 – Cell. 333 2102350

