LaFondazioneColognideiMestierid’ArteelaScuolaMosaicistidelFriuli,conilprezioso appoggio delComunediSpilimbergoeilsostegnodiFondazioneBracco,organizzanolamostrafotografica “Laregoladeltalento. Il saper fareitaliano”,congliscattidi LailaPozzo, un viaggioaffascinante all’interno del saper fare di eccellenza nel nostro Paese.
La mostra sarà visitabile presso il Palazzo Tadea in PiazzaCastello aSpilimbergo(PN) da sabato 19 marzo a domenica 1. maggio 2016.In occasione dell'inaugurazione della mostra,venerdì18marzo,siterràaPalazzoTadeaanchelatavolarotonda“Promuovereiltalento. Prospettivedell'alto artigianato contemporaneo”.Unamostra dedicataallescuoledelsaper fare italiano
L'esposizionesibasasulvolume“La regoladeltalento.Mestierid’arteeScuoleitalianedi eccellenza”(MarsilioEditori,marzo2014),un progettodiFondazioneColognideiMestierid’Arte, realizzatoconil sostegnodellaFondazioneDeutscheBank Italia.
LafotografaLailaPozzohaesplorato eritrattoalcunedellepiùimportantiScuoleitalianediartie mestieri,fioreall’occhiellodellanostraoffertaformativa.A questiistituti,chespessovantanouna storiasecolare,èdemandatoilruolostraordinarioditenere invitaetrasmettereunpatrimonio assolutamenteunicodicompetenzeesaperi.Formareesostenerelenuovegenerazioni dimaestri d’artesignifica promuovere eproteggerela grandetradizioneitalianadi cultura,bellezzaesaper fare: unanecessitàoggi piùchemai vitaleancheper il nostrosistemaeconomicoeproduttivo.
Lo sguardolucido e poetico diLaila Pozzoracconta ilvaloredell'impegnoe della dedizione,la quotidianapassione,l'intensitàdelrapportoframaestrieallievi:nellesueimmaginirivivetuttala bellezzadellavoroartigianofattoaregolad'arte,inquestescuolecherappresentanooggiun argine alla perdita definitiva degli antichi saperi della creatività italiana, e un omaggio alla tradizione.Unatradizionevitale ein continua evoluzione intutti isettori di attività cuile scuole presentinel volumefannoriferimento:dalmosaico(ScuolaMosaicistidiSpilimbergo)alvetro(Scuoladel Vetro di Murano) alla ceramica (con gli storici istituti d’arte di Faenza e Caltagirone); dall’oreficeria(Istitutod’ArtePietroSelvaticodiPadova)all’orologeria(TarìDesignSchooldi Marcianise)all’incisionedeimetalli(Scuoladell’ArtedellaMedagliadiRoma);dallapelletteria (AltaScuoladiPelletteriaItalianadiScandicci)allacalzatura(PolitecnicoCalzaturierodi Vigenza) allasartoria (ScuoladiSartoriaNazarenoFonticolidiPenne);daimestieridellascenateatrale (Accademia Teatro allaScaladiMilano)allaliuteria(Scuola Internazionale di Liuteria,Cremona), finoall’enogastronomia(Alma,LaScuolaInternazionaledi Cucina ItalianaaColorno).
“Queste scuole rappresentano un valore pertutti: la regola che il talento non è nulla senza l'impegno,senzaladedizione,senzaleorespeseaperfezionareungestochediventagiorno dopogiornountocco.Untoccodamaestro:un contatto dacuinascerannobellezzaedemozione. Valoriaggiunti diun prodotto italianoche ilmondo desidera”,sottolineaFrancoCologni, PresidentedellaFondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
“Abbiamovolutoportare aconoscenzadiunpubblicovastoitalentichecontinuanoaessere tramandatiaigiovaniinqueste gloriosescuoledove,oltreagliinsegnamentitecnicioggispesso integratidametodologie innovative,viene trasmessaanchelapassionedelsaperfare, elemento indispensabile della creazione artistica”, sostiene Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco.“Siamoanchefelicichelarassegna,nataaMilanoloscorsoanno,approdiorainunodei ”templi”italiani delleartiapplicate,famosoin tutto il mondoe situato proprioin Friuli,unapartedel nostroPaeseacuisiamoparticolarmentelegatiedoveilGruppoBraccogiàdaquindicianni operainambitoproduttivoedi ricercascientifica”.DopolaprimatappadellamostraaMilano,pressoilCentroDiagnosticoItaliano,questoprogetto sisposta,infatti,aSpilimbergo,città cheospitaunadellescuoleprotagonistedellamostra:la ScuolaMosaicistidelFriuli,unarealtàcheattirastudentidaogniparte delmondoperl'assoluta eccezionalitàdeisuoi insegnamenti.
“Il mosaicoè un’arteeternache civieneconsegnata integra dalla storia.La conoscenza di quest’arte èstata tramandata dai“magistrimusivari”aigiovaniapprendistidigenerazionein generazione,un saperfare giunto integro sino all’istituzionenel1922 dellaScuola Mosaicistidel Friuli,chesièfattaconoscereintutto ilmondograzieadesempioailavoriper ilForoItalicoa Roma,laChiesadelSantoSepolcro aGerusalemme,lastazioneTemporaryWorldTradeCentre- GroundZero-aNew York.Oggiè unpuntodiriferimentoa livellomondialeper laformazionedi professionistieladivulgazionedell’artedelmosaico”,dichiaraGian PieroBrovedani,Direttore dellaScuolaMosaicisti del Friuli.Unatavolarotonda sul talentoe laformazione
Iltemadelladivulgazioneedellatrasmissionedelsapere,leitmotivdellamostra,èancheilpunto dipartenzaperunariflessionecondivisa,chesisvolgeràdurantelatavolarotonda“Promuovere iltalento. Prospettivedell'alto artigianato contemporaneo”.
La mattinadistudi,moderatadal Direttore dellaFondazioneCologni,Alberto Cavalli, sarà introdottadai saluti delSindacodi Spilimbergo,RenzoFrancesconi;dell'Assessore alla Culturadi Spilimbergo,LuchinoLaurora; delPresidentedellaScuolaMosaicistidelFriuli,Alido Gerussie del Segretario GeneraledellaFondazioneBracco,Maria CristinaCedrini.
Interverrano:EnzoBiffiGentili,criticoestoricodelleartiapplicateeDirettoredelMIAOOdi Torino;Maria Cristina Misiti,Dirigente Dipartimento perlaFormazione Superiore ela Ricerca MIUR;ArnaldoColasanti, ConsigliereDelegatoperlaFormazioneSuperioree laRicercaMIUR; Martina Semenzato, Presidente Scuola del Vetro di Murano; Mauro Tescaro, Direttore PolitecnicoCalzaturierodi Vigonza(PD);Maria Rosa Franzin, Docente Istituto Pietro Selvatico di Padova.
“Siamomoltoonoratidipoter accoglierepressolostoricoPalazzoTadeadiSpilimbergoquesta tavola rotondae questa particolaremostra,che intenderaccontare,attraversouna significativa seriediimmagini,leeccellenzedellaformazioneequindidelsapere fareitaliano- dichiaraRenzo Francesconi, Sindaco di Spilimbergo - Non posso non ricordare con orgoglio la nostra principaleeccellenza,laScuolaMosaicistidelFriuli,chesindal1922hadato lapossibilitàa migliaia e migliaia digiovani di intraprendere un mestiere che ha consentito loro di realizzare pregevoli operedi altoartigianato artisticoapprezzate intuttoilmondo.“Laregoladel talento”ci offrequindiunmomentodiriflessioneper direche tuttaquestaricchezzadi“saper fare” nondeve essere dimenticata,chetutto ciò deveessere opportunamentecondiviso e sostenuto datutti con passionequaleirrinunciabileeprezioso“prodotto”dellanostraBella Italia”.Mostra
Palazzo Tadea, PiazzaCastello,Spilimbergo(PN)
19marzo–1maggio2016
Ingresso liberodal martedìalladomenica,orari:10-13e15-18
Inaugurazione: venerdì 18 marzo 2016 ore 18
Info: Scuola Mosaicisti del Friuli Segreteria