La notte europea dei musei 2016
Sabato 21 maggio 2016 torna la notte europea dei musei.
I musei aderenti, statali e non, proporranno aperture speciali, ingressi a prezzi ridottissimi e tante attività e visite guidate.
La notte europea dei musei, giunta alla 12. edizione, è posta sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e, al fine di valorizzare l’Identità culturale europea, si colloca tradizionalmente a ridosso dell’
International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio culturale. Alla precedente edizione hanno aderito oltre 3000 musei distribuiti in 30 nazioni europee.
Per l’occasione, come da tradizione,
nei musei statali è stata prevista una
apertura straordinaria di tre ore, oltre il consueto orario, al
prezzo simbolico di 1,00 euro, salvo le gratuità previste per legge.
Per celebrare la Notte dei Musei, gli Istituti aderenti all’iniziativa
integreranno il tradizionale percorso di visita con l’apporto di tutte le arti (teatro, musica, letteratura, cinema ecc.), in modo tale da dare ulteriore sostanza alla definizione di "Museo" anche come luogo di "diletto" data da ICOM e puntualmente recepita nell’art. 1 del "Decreto Musei" del 23/12/2014:
"Il museo è una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e le espone a fini di studio, educazione e diletto, promuovendone la conoscenza presso il pubblico e la comunità scientifica."
Ecco gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia.
Attenzione: il programma è in aggiornamento!
San Daniele del Friuli (UD)
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00, presso il Museo del Territorio (via Udine, 4) -
LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI.
Visita il museo al buio, scopri i suoi tesori e lasciati...sorprendere!
Ingresso gratuito.
Organizzato da: Associazione "Vivi il Museo".
Per info:
0432 954484, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Aquileia (UD)
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia: Ghenadie Rotari in concerto per la Notte Europea dei Musei 2016
In occasione della Notte Europea dei Musei 2016, nella suggestiva cornice delle Gallerie Lapidarie, sabato 21 maggio 2016
alle ore 20.30 il Museo Archeologico Nazionale è lieto di ospitare il
concertista Ghenadie Rotari.
Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con il Festival Wunderkammer e il Collegio del Mondo Unito di Duino, il giovane fisarmonicista eseguirà alcuni brani tratti dal repertorio di Scarlatti, Haydn e Bach.
Programma di sala:
Sonata in Si maggiore K. 245 di D. Scarlatti Sonata in Do maggiore (Pastorale) K. 513 di D. Scarlatti Sonata in Sol maggiore Hob. XVI: 39 (Allegro con brio-Adagio-Prestissimo) di F. J. Haydn Variazioni Goldberg BWV 989 (selezione) di J. S. Bach In concomitanza con il grande evento Mibact il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto con orario prolungato fino alle 22.30, con ingresso al costo di 1,00 euro.
Nel tardo pomeriggio,
alle ore 19.00, è prevista una visita guidata gratuita alle collezioni museali a cura degli specializzandi della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Trieste, Udine e Venezia. Non è richiesta la prenotazione.
Costo del biglietto: 1,00;
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Aquileia, Museo archeologico nazionale di Aquileia
Orario: Apertura prolungata con orario 19.30 - 22.30 (ultimo ingresso in cassa alle ore 22.00)
INIZIO CONCERTO: 20.30
Telefono: 0431 91035
Per informazioni 0431 91016
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web:
www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Aquileia (UD)
Museo Nazionale Paleocristiano di Monastero - Aquileia
In concomitanza con il grande evento Mibact "Notte Europea dei Musei 2016", sabato 21 maggio 2016 il Museo Nazionale Paleocristiano sarà eccezionalmente aperto con orario 20.00 - 23.00.
L'ingresso, come di consueto, sarà libero.
Nel corso della serata sono previsti alcuni percorsi tematici gratuiti a cura degli specializzandi della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Trieste, Udine e Venezia.
Non è richiesta la prenotazione.
Per maggiori informazioni: www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Orario: 20.00 - 23.00
Telefono: 0431 91035
Per informazioni 0431 91016
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web:
www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Cividale del Friuli (UD)
Museo Archeologico Nazionale
L’apertura straordinaria serale avrà luogo al prezzo simbolico di 1.00 euro.
Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale, prolungherà l'orario di apertura per accogliere i visitatori fino alle ore 23:00, proponendo
alle 20:30 e alle 21:30 due visite guidate alla vasta area archeologica custodita sotto il museo, che conserva importanti vestigia del Palazzo dei Patriarchi di età alto e basso medievale, parte del complesso episcopale che è tra i monumenti cividalesi del sito "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774) d.C.", iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
ore 20,30 e ore 21,30: Le pietre dei Patriarchi. Visita guidata all'area archeologica conservata sotto il MAN:
Visita guidata gratuita.
Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione allo 0432 700700.
Info:
Museo Archeologico Nazionale Cividale
Trieste
Museo Storico del Castello di Miramare
Apertura straordinaria dalle 19:30 alle 22:30 (chiusura biglietteria ore 22:00)
Info:
Castello di Miramare
Informazioni di dettaglio sugli istituti aderenti e sulle iniziative e sugli orari possono essere consultate sul
sito del MiBACT
https://youtu.be/SdgTSSPnGs4
VUOI INFORMAZIONI SULLE
NUOVE MONETE DIGITALI
E COME CREARLE GUADAGNANDO ???
SCRIVICI E TI AGGIORNEREMO
[contact-form-7 id="69826" title="Monete Digitali"]