“La meglio gioventù. Gli studenti raccontano Pasolini nei luoghi di Pasolini” è una iniziativa culturale e turistica finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione della stagione friulana di Pier Paolo Pasolini, alla scoperta dei luoghi più significativi legati alla sua presenza a Casarsa della Delizia (PN) e nei dintorni.
Pier Paolo Pasolini visse a Casarsa, il paese della mamma Susanna, dal 1943 al 1950. Qui compose le sue prime opere valorizzando la lingua friulana parlata nel borgo.
Sabato 23 aprile 2016, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, e domenica 24 aprile 2016, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30, la “meglio gioventù” guiderà il pubblico alla visita di Casa Colussi, casa materna di Pasolini e sede dell’omonimo Centro Studi (via Guido Alberto Pasolini 4), dell’antica chiesa di Santa Croce a Casarsa (via XI Febbraio), che conserva la celebre lapide votiva che ispirò Pasolini nella stesura del dramma in lingua friulana “I Turcs tal Friûl” assieme a importanti affreschi di Pomponio Amalteo e che ospitò i funerali celebrati da padre David Maria Turoldo, e della chiesa di Sant’Antonio Abate in località Versuta con i suoi affreschi tre-e quattrocenteschi, densa di memorie pasoliniane.
Guide d’eccezione saranno gli studenti delle scuole coinvolte nell’evento, preparati attraverso percorsi formativi organizzati dall’Ufficio Cultura del Comune di Casarsa della Delizia.
L’iniziativa offrirà ai visitatori l’occasione per approfondire aspetti fondamentali della biografia e dell’opera del grande poeta ed intellettuale, che visse a Casarsa, il paese della mamma Susanna, dal 1943 al 1950, e vi compose le sue prime opere valorizzando la lingua friulana parlata nel borgo. Inoltre, il progetto unisce obiettivi culturali, didattici ed educativi a finalità di promozione del territorio e di sviluppo del turismo culturale, alla scoperta dei piccoli grandi tesori di cui è ricco il Friuli Venezia Giulia.
E’ un evento proposto dall’ Amministrazione Comunale di Casarsa della Delizia – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro Studi “Pier Paolo Pasolini”, l’ Istituto Comprensivo “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia e i Licei “ Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento e “Leopardi – Majorana” di Pordenone.
Informazioni presso l’ Ufficio Cultura della Città di Casarsa della Delizia
Telefono 0434873981 E-mail biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
www.comune.casarsadelladelizia.pn.it

