Eventi

La Grande Guerra nel cinema. Venzone come set di Hollywood e Cinecitta' - Venzone (UD)

  • Data: da sabato 6 giugno a domenica 23 agosto 2015
  • Luogo: Venzone (UD)
  • Data inizio: 06-06-2015
  • Data fine: 23-08-2015

  "La Grande Guerra nel cinema. Venzone come set di Hollywood e Cinecittà" è la mostra che rievoca l’euforica stagione dei grandi film sulla guerra 1915-18 girati a Venzone e in Friuli, già teatro del conflitto. Visitabile da sabato 6 giugno a domenica 23 agosto 2015 al Palazzo Orgnani Martina di Venzone (UD), la mostra punta i riflettori su Addio alle armi, La grande guerra, La ragazza e il generale. Un’anteprima televisiva nazionale è offerta dalla programmazione di Rai Storia (canale 54): venerdì 5 giugno alle 22.50 trasmetterà il reportage I sentieri della gloria: in viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra (2005-2011).   L’impatto di una realtà provinciale con il mito fascinoso di Hollywood, il sogno americano, il mondo del grande cinema; l’arrivo in una piccola cittadina di una macchina organizzativa mastodontica e di star di prima grandezza; l’attenzione della stampa nazionale, la presenza di folle di curiosi e di cacciatori di autografi provenienti da ovunque. È la breve ma intensa stagione che Venzone visse nella seconda metà degli anni ’50, quando qui sbarcarono troupe da Hollywood e da Cinecittà per le riprese di due dei film più conosciuti sulla Grande Guerra: Addio alle armi (A Farewll to Arms, 1957) di Charles Vidor, con le star americane Rock Hudson e Jennifer Jones, oltre a Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Franco Interlenghi; e La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, Alberto Sordi e Silvana Mangano. Qualche anno più tardi si aggiunse La ragazza e il generale (1967) di Pasquale Festa Campanile, girato in varie località del Friuli Venezia Giulia fra cui Venzone, con Virna Lisi, Umberto Orsini e ancora una star internazionale, Rod Steiger. Nel centenario del conflitto, rievoca quella stagione meravigliosa e nel contempo indaga la narrazione cinematografica della guerra, la mostra allestita dalla Cineteca del Friuli e curata dallo storico del cinema ed esperto di location Carlo Gaberscek, La Grande Guerra nel cinema - Venzone come set di Hollywood e Cinecittà, che sarà inaugurata sabato 6 giugno alle ore 18 a Palazzo Orgnani Martina a Venzone, dove resterà aperta fino a domenica 23 agosto 2015. Un’anteprima televisiva nazionale è offerta dalla programmazione di Rai Storia (canale 54), che venerdì 5 giugno alle 22.50, all’interno di una serata dedicata alla Grande Guerra, trasmetterà il reportage I sentieri della gloria: in viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra (2005-2011), realizzato da Gloria De Antoni per la Cineteca del Friuli a Venzone, Gemona e Palmanova. Suddivisa in ampie sale, la mostra documenta le tre produzioni con 120 tra fotografie, manifesti e locandine provenienti dalle collezioni della Cineteca del Friuli, la cui fototeca si è arricchita dopo il ritrovamento a Los Angeles, da parte di Carlo Gaberscek, di un importante fondo su Addio alle armi della 20th Century Fox presente all'UCLA. Tra le foto esposte, gli scatti di Pierluigi Praturlon, Donato Maieron, dei fratelli Di Leno e di Tino da Udine. La maggior parte dei manifesti e delle locandine originali fanno parte del fondo Gianni Da Campo, con alcuni prestiti dal collezionista Enrico Minisini. [caption id="attachment_62942" align="alignnone" width="630"]Rock Hudson a Venzone per le riprese di ADDIO ALLE ARMI (1957)fonte La Cineteca del Friuli Rock Hudson a Venzone per le riprese di ADDIO ALLE ARMI (1957)fonte La Cineteca del Friuli[/caption] Il primo a scegliere come set Venzone e il Friuli, già fra i principali teatri della prima guerra mondiale, è il tycoon della produzione americana David O. Selznick (lo stesso di Via col vento), per Addio alle armi, seconda versione cinematografica del romanzo di Hemingway. Quartier generale della troupe, Venzone può vantare anche il ruolo di star del film, soprattutto nella spettacolare sequenza della partenza delle truppe per il fronte e l’addio di Catherine al tenente Frederic Henry. La piazza è gremitissima di comparse: alpini, fanti, bersaglieri, carabinieri, artiglieri con i cannoni portati a dorso di mulo, motociclisti, soldati della sanità, autisti di autoambulanze e, a fare ala, centinaia di donne nei tradizionali costumi carnici, vecchi intabarrati in mantelloni scuri e cappelli flosci, bambini che tengono in mano bandiere tricolori e mazzi di fiori che porgono ai soldati. Siamo in piena atmosfera 1915-1918. [caption id="attachment_62941" align="alignnone" width="630"]Rock Hudson e Jennifer Jones in ADDIO ALLE ARMI (1957)fonte La Cineteca del Friuli Rock Hudson e Jennifer Jones in ADDIO ALLE ARMI (1957)fonte La Cineteca del Friuli[/caption] L’uso cinematografico di Venzone per un kolossal americano non poteva passare inosservato a un produttore come Dino De Laurentiis, che solo due anni dopo decide di girarvi La grande guerra diretto da Mario Monicelli, con protagonisti gli “eroi per caso” Giovanni Busacca (Gassman) e Oreste Jacovacci (Sordi). Di Venzone, che come in Addio alle armi rappresenta una cittadina delle retrovie, vengono valorizzate le mura, la piazza del Municipio, le strade, i palazzi (fra cui lo stesso Orgnani Martina) e vecchi edifici come la filanda, mentre i segni ancora evidenti dei bombardamenti della seconda guerra mondiale accrescono il realismo ambientale. [caption id="attachment_62940" align="alignnone" width="630"]Alberto Sordi e Mario Monicelli a Venzone sul set del film LA GRANDE GUERRA (1957)fonte La Cineteca del Friuli Alberto Sordi e Mario Monicelli a Venzone sul set del film LA GRANDE GUERRA (1957)fonte La Cineteca del Friuli[/caption] Grazie anche al successo di pubblico e di critica e alla vittoria del Leone d’oro alla Mostra di Venezia, il film di Monicelli farà sentire la sua influenza su La ragazza e il generale di Pasquale Festa Campanile, che a distanza di pochi anni riporta sullo schermo personaggi abili nell’arte di arrangiarsi, opportunisti e pusillanimi ma che in extremis si dimostrano capaci di azioni di coraggio. Girato quasi completamente in esterni in Friuli Venezia Giulia nell’estate del 1966, il film è prodotto da Carlo Ponti, con musiche di Ennio Morricone, ed esce in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti distribuito dalla MGM. [caption id="attachment_62939" align="alignnone" width="630"]Locandina del film LA RAGAZZA E IL GENERALE (1967) di Pasquale Festa Campanilefonte La Cineteca del Friuli Locandina del film LA RAGAZZA E IL GENERALE (1967) di Pasquale Festa Campanilefonte La Cineteca del Friuli[/caption] La mostra La Grande Guerra nel cinema – Venzone come set di Hollywood e Cinecittà non si esaurisce all’interno di Palazzo Orgnani Martina. Una volta fuori, il visitatore è invitato a seguire un itinerario che lo porta alla scoperta in prima persona delle location cittadine utilizzate per alcune delle scene più memorabili dei tre film. Insieme a Gemona, Venzone è stato il centro più colpito dal terremoto del Friuli del 1976 (da cui anche l’eccezionale valore documentario dei film in questione) ma la fedele ricostruzione rende perfettamente riconoscibili molti dei luoghi originali, a partire dalle belle mura medievali - ricostruite per anastilosi - che circondano la cittadina, impreziosite da torri e dalla porta arcata a tutto sesto di San Genesio. L’immersione nella grande guerra cinematografica sarà completata da un calendario di proiezioni al Cinema Sociale di Gemona. La mostra, a ingresso libero, è aperta tutti i giorni salvo lunedì (mar-ven 15-19, sab-dom 9-13/15-19) ed è realizzata nell’ambito del progetto europeo Pot Miru / Via di Pace. Gli enti promotori sono, oltre alla Cineteca del Friuli, la Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, il Comune di Venzone, la Pro Loco Venzone e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Rivolgendosi alla Pro Venzone (tel. 0432 985034) sono possibili anche visite della mostra su appuntamento in orario di chiusura. Info: Cineteca del Friuli Pro Loco Venzone: tel. 0432 985034  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter