Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

La Giornata Nazionale degli alberi 2022

  • Data: da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022
  • Luogo: varie località in Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 19-11-2022
  • Data fine: 20-11-2022

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 si festeggia la GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI In realtà la Giornata nazionale degli alberi si celebra il 21 novembre. Istituita con una legge della Repubblica, dal 2013 la Giornata Nazionale degli Alberi valorizza l’importanza del patrimonio arboreo e ricorda il contributo indispensabile che gli alberi offrono per il mantenimento della salute degli ecosistemi e per il nostro benessere, dal momento che rappresentano uno dei migliori alleati per mitigare gli effetti della crisi climatica.

La Giornata Nazionale degli alberi a Miramare Passeggiata botanica con sketching nel Parco di Miramare

Volete creare un sketchbook originale, imparando ad abbozzare le forme di fusti, foglie e frutti delle conifere più affascinanti e particolari del Parco botanico del Castello di Miramare, scoprendone storie e curiosità, accompagnanti da un'esperta in sketching del Museo storico e da un botanico dello staff WWF AMP Miramare? Allora domenica 20 novembre non potete mancare allo sketching itinerante a passeggio nel Parco di Miramare, cuore terrestre della Riserva di Biosfera UNESCO, organizzata dal WWF Area Marina Protetta di Miramare in collaborazione con il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare. La conclusione della passeggiata avverrà presso il Bagno ducale, aperto eccezionalmente per l'evento.

Nell’occasione verrà distribuita ai partecipanti anche la nuovissima Guida di riconoscimento degli alberi e degli arbusti della Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare, di cui il giardino di Massimiliamo è il cuore terrestre.

L’attività è gratuita grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia ma i posti sono limitati: per partecipare è necessario scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ora di inizio: 9.30 Target: adulti e famiglie con bambini dai 10 anni

Materiali necessari: sketchbook di almeno 15 pagine, matita ed eventualmente acquarelli e sgabellino!

Per tutte le info vedi qui

La Festa dell'Albero: Music4thePlanet! Legambiente mette a dimora 30 alberi con Elisa Staranzano

Festeggia con Legambiente gli alberi e schierati contro il cambiamento climatico! Dal 18 al 21 novembre 2022 iniziative in tutta Italia per piantare nuovi alberi.
Si celebra a Staranzano sabato 19 novembre la Festa dell’Albero, storica campagna di Legambiente, che quest’anno ha coinvolto anche la musica. Grazie alla collaborazione con Music for the Planet – il progetto sostenuto da Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente – la cantante Elisa ha promosso una raccolta fondi durante il suo ultimo tour “Back to the future” finalizzata alla messa a dimora di alberi in tutta Italia. Il tandem Festa dell’Albero-Music for the Planet contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del più ampio e ambizioso progetto europeo Life Terra, che mira a piantare, entro il 2025, 500 milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea e di cui Legambiente è la referente italiana.
Appuntamento alle 10.45 in via Brigata F.lli Fontanot, dove, nelle aree verdi della zona residenziale PEEP, i volontari di Legambiente, insieme alla vicedirettrice nazionale dell’associazione, Serena Carpentieri, metteranno a dimora 30 alberi, accuratamente individuati tra le specie autoctone tipiche della pianura isontina. Madrina d’eccezione sarà Elisa, che ha voluto essere presente nella sua Staranzano per poter testimoniare il proprio impegno per l’Ambiente. Hanno aderito all’iniziativa il coro “Audite Nova” e l’associazione di giovani “Attic”. Il Comune di Staranzano, che ha fornito il proprio patrocinio, ha inserito la Festa dell’Albero in una rassegna di iniziative dedicate al verde urbano che si protrarranno da venerdì 18 a lunedì 21 novembre.
Gli alberi sono i nostri più grandi amici nella lotta alla crisi climatica. Assorbono CO2, producono ossigeno sono indispensabili per la vita sul pianeta. 
A Staranzano la festa sarà Music4thePlanet! e si terrà sabato 19 novembre dalle ore 10.30 ritrovo nell'area verde vicina al parcheggio di via Brigata Fontanot (davanti al supermercato DiPiù).
Info: Michele Tonzar - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giornata Mondiale dell'Albero Trieste

In occasione della Giornata Mondiale dell'Albero, lunedì 21 novembre alle ore 9, al Parco urbano Farneto (via dell'Eremo intersezione Marchesetti) a Trieste, verranno presentati tutti gli eventi previsti e messa a dimora di piantine forestali.

A seguire alle ore 10.00 verrà ricollocato l'albero di Largo Sonnino, dopo i recenti lavori.

Giornata nazionale degli alberi: educazione ambientale in 26 scuole del Friuli VG

Un progetto di Confcooperative Fvg e Associazione regionale Bcc che coinvolgerà oltre 500 studenti Gli scopi della Giornata nazionale degli alberi che, dal 2013, si festeggia il 21 novembre di ogni anno, oltre alla valorizzazione degli alberi e delle loro funzioni nell’ecosistema, sono quelli di promuovere la tutela dell’ambiente e la riduzione dell'inquinamento. Per l’occasione, Confcooperative Fvg e l’Associazione regionale delle Bcc hanno lanciato un nuovo progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole della regione. Un progetto particolarmente dedicato alle classi quinte delle scuole primarie e alle terze classi delle scuole secondarie di primo grado. A pochi giorni dall’annuncio, sono già 26 gli Istituti scolastici che hanno aderito all'iniziativa in tutto il Friuli VG. «Contiamo di raggiungere più di 500 studenti grazie all'attività del nostro Ufficio Educazione Cooperativa il quale, da oltre 15 anni, entra nelle scuole del Friuli VG sviluppando diverse iniziative per la promozione della cultura cooperativa, del risparmio, della cittadinanza attiva e consapevole. Nei primi 10 mesi del 2022, le nostre attività hanno già complessivamente raggiunto 3.900 studenti in 215 classi di 50 scuole diverse: numeri che ci rendono orgogliosi del lavoro svolto», racconta Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative Fvg. «La necessità di promuovere strategie e interventi mirati allo sviluppo sostenibile, per favorire un’armonizzazione tra crescita economica, partecipazione sociale, protezione dell’ambiente e tutela della salute, rappresenta una priorità ormai largamente condivisa – aggiunge Luca Occhialini, presidente dell'Associazione regionale delle Bcc - nell'ambito della quale il credito cooperativo vuole fare la sua parte promuovendo la diffusione capillare dell'educazione ambientale». Per ogni classe coinvolta è previsto un incontro in aula che mira a definire nozioni quali: impatto ambientale, impronta ecologica, cambiamenti climatici, risparmio energetico. Verranno approfondite le esigenze di tutela e conservazione della natura, per far comprendere agli studenti gli scenari presenti e futuri dovuti alle attività antropiche e ai cambiamenti climatici, richiamando gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'attività in classe, poi, è propedeutica a delle successive visite d'istruzione presso alcuni siti di interesse ambientale della regione.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter