Eventi

La Bibbia, un giardino di simboli - Aquileia (UD)

  • Data: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio 2018
  • Luogo: Aquileia (UD)
  • Data inizio: 18-05-2018
  • Data fine: 20-05-2018

  Ovunque, nell’architettura, nella scultura, nelle pitture e nelle grandi letterature laiche o religiose, ci imbattiamo in simboli - e certamente anche l’Antico e il Nuovo Testamento ne sono portatori - ma non sempre ne sappiamo decifrare né l’origine né il significato. Con l’aiuto di insigni studiosi, alcuni misteri e tradizioni antiche, alcune immagini che vediamo nelle nostre chiese o parole lette, pregate e cantate nelle varie liturgie, ci si riveleranno più comprensibili e ricche di significati e non a caso è stata scelta Aquileia con i suoi splendidi mosaici per parlarne. Si terrà infatti venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 nella Sala consiliare del Municipio di Aquileia il convegno “La Bibbia, un giardino di simboli” organizzato da Biblia, associazione laica di cultura biblica, Fondazione Aquileia e Comune di Aquileia.   Il convegno si aprirà venerdì 18 maggio alle 17.00 con la lectio magistralis di Remo Cacitti dell’Università degli Studi di Udine, dal titolo “La Bibbia come simbolo della storia umana”, a seguire Gabriele Pelizzari (Università degli Studi di Milano) relazionerà su “la catechesi battesimale dei mosaici teodoriani”. Sabato 19 maggio alle 9.00 l’intervento di Pelio Fronzaroli (Università di Firenze) sui “Simboli nelle culture del Vicino Oriente Antico”, a seguire Stefano Romanello (Facoltà Teologia del Triveneto)  illustrerà la “Simbologia Biblica” e Piero Stefani (Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale) parlerà de“I simboli dell’Apocalisse”. Alle 17 intervento di Emanuela Prinzivalli (Università La Sapienza) su “origini e sviluppo di una simbologia cristiana” e in chiusura Francesca  Flores d’Arcais (Università Cattolica Milano) su “I simboli nell’arte tardo-antica e medievale”. Domenica 20 maggio  in programma alle 9.30 “Riflessioni sulla via cabbalistica al simbolo” di Saverio Campanini e in conclusione l’intervento di Vittorio Pavoncello su “I simboli biblici nell’arte ebraica contemporanea”.   Vedi la locandina con il progamma completo cliccando qui   Info: Fondazione Aquileia
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter