Dal 16 al 19 ottobre 2014 a Trieste la produzione culturale di lingua italiana lungo le sponde dell’Alto Adriatico
Si inaugura giovedì 16 ottobre 2014 a Trieste in piazza S. Antonio Nuovo alle ore 17.30 “La Bancarella – Salone del Libro dell’Adriatico orientale“, la rassegna, ideata e coordinata dal Centro di Documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (C.D.M.) e dall’Università Popolare di Trieste (U.P.T.) con lo scopo di offrire una visibile continuità alla produzione culturale di lingua italiana lungo le sponde dell’Alto Adriatico, rivolgendo una particolare attenzione anche alle comunità nazionali italiane di Slovenia e Croazia.
Giunta quest’anno con crescente successo all’ottava edizione, la rassegna, in programma da giovedì 16 a domenica 19 ottobre 2014, si svolgerà nel segno della visibile continuità con l’espressione culturale di lingua italiana localizzata lungo le sponde dell’Alto Adriatico, rivolgendo una particolare attenzione anche alle comunità nazionali italiane di Slovenia e Croazia nel solco del comune cammino europeo.
La vasta famiglia dell’associazionismo giuliano-dalmata, le istituzioni culturali e quelle scientifiche si confronteranno nel corso delle giornate di appuntamenti con giornalisti, accademici, musicisti, personalità pubbliche e politiche di rilevanza nazionale. Il tutto a testimoniare come le vicende dell’Adriatico orientale costituiscano un importante tassello della memoria, della storia e del futuro della nostra Penisola. La struttura de “La Bancarella” 2014 prevede tre giornate tematiche: La memoria e gli anniversari. Il territorio, le donne e gli uomini. Dalla memoria alla storia.
Ci sarà Spazio alla cultura e agli approfondimenti a tutto campo: libri e tavole rotonde, ma anche testimonianze del passato e del presente, folklore e colori. Gusto e musica.
Numerose, quest’anno, le ricorrenze che verranno celebrate, prima tra tutte il decennale di istituzione del “Giorno del Ricordo” (10 febbraio). Si rifletterà sulle suggestioni – nuove e risalenti – dell’europeismo e del panorama internazionale. Sulle tragedie mai dimenticate. Sulle vicende belliche dei due conflitti mondiali, sull’esodo e sui preziosi frutti del lavoro delle molte sigle associative presenti.
Info: La Bancarella – Salone del Libro dell’Adriatico orientale
SFOGLIA ONLINE GIRO AUTUNNO!

