Kugy Mountain Film Festival
Tarvisio e Malborghetto-Valbruna (UD) ospitano da giovedi’ 22 a domenica 25 agosto 2013 il Kugy Mountain Film Festival, la rassegna di film di montagna, con una sezione dedicata alla II^ Guerra Mondiale e arricchiata da incontri con alpinisti famosi.
PROGRAMMA KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2013
Mercoledì 21 agosto
Malborghetto – Museo Etnografico – Palazzo Veneziano
Ore 16.30 Presentazione
Ore 17.00 Cercando le Parole 60’(P.Comuzzi, A. Trangoni)
Dopo l’8 Settembre 1943 i militari internati italiani vengono fatti passare per Udine lungo la linea ferroviaria per l’Austria, rinchiusi in vagoni piombati.Essi lasciano cadere bigliettini che le donne friulane raccolgono per consegnarli, in un modo o nell’altro, ai loro familiari.
Ore 18.00 Prigionieri della libertà 54’ (F. Valla)
Un gruppo di alpinisti triestini e friulani, prigionieri degli inglesi nel campo indiano di Yol, ottenne il permesso di scalare le montagne himalayane. Pur di poter compiere l’impresa, giurarono sul loro onore di gentiluomini che sarebbero tornati alla prigionia dopo aver scalato la montagna. Nel 2005 Fredo Valla, ricercatore e regista, seguì le tracce di quella piccola epopea, intervistando anche alcuni dei superstiti.
Ore 21.00 La tragedia del Galilea 70’.
Spettacolo teatrale con Andrea Brugnera (recitazione), Mario Cobellini (recitazione) e Mariko Masuda (violino). Al ritorno dalla campagna di Grecia il piroscafo Galilea viene affondato dal sommergibile inglese Proteus. Quasi mille i morti della Brigata Alpina Julia, affogati in un mare impietoso.La recitazione è arricchita da testimonianze originali di due ex alpini, soravissuti alla tragedia.
Giovedì 22 agosto
Valbruna –Val Saisera
Ore 10.30 Visita all’”Opera 4” 60’ (Visita Guidata)
Una visita alle fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale con lo storico Davide Tonazzi. Ritrovo presso l’agriturismo La Baita dei Sapori.
Valbruna – Rifugio Casa Alpina
Ore 14.00 Parlano di noi 90’ (Repertorio televisivo)
Tradizioni e storia della Valcanale ripercorse dall’emittente Telefriuli. La Scuola Sci Tarvisio, l’albero di maggio (Maia) e i terribili video dei Krampus sono stati ospiti di Daniele Paroni nella sua trasmissione “Lo Scrigno”.
Tarvisio – Piazza Unità
Ore 20.30 Supermaratona dell’Etna 2013 25’ (F. Colloredo)
La gara del Guinnes dei Primati porta i suoi concorrenti sul vulcano attivo più alto d’Europa. Sport, scienza e tante emozioni accompagnano atleti ed organizzatori durante i 3000 metri di dislivello dal mare di Sicilia alla cima dell’Etna.
Ore 21.00 Friuli Mandi Nepal Namaste 60’ (G. Gregorio)
Un racconto sull’omonimo progetto di cooperazione, nato nel 2002 in Valcanale e poi allargatosi grazie al supporto sempre più ampio di innumerevoli volontari. Il regista triestino mostra vicende simili a quelle che accaddero nelle nostre terre solo un paio di generazioni fa.
Venerdì 23 agosto
Tarvisio – Palazzetto dello sport
Ore 10.30 Arrampicata sportiva per bambini e ragazzi 120’
Mangart Climbing Club
Il “Mangart Climbing Club” di Tarvisio cura una mattinata di arrampicata nella palestra del Palazzetto dello Sport con uso gratuito di attrezzature e materiali da roccia e con l’assistenza di personale qualificato. Una buona occasione per avvicinarsi in sicurezza ad una pratica sportiva ricca di fascino e di emozione.
Valbruna – Rifugio Casa Alpina
Ore 14.00 Di roccia e di cielo 150’ (Repertorio televisivo)
Nel 2008, in occasione dei centocinquant’anni dalla nascita di Julius Kugy, l’emittente triestina Telequattro realizzò un ciclo di trasmissioni dedicate ai luoghi cari ad Onkel Julius: Carso, monte Dobratsch, monte Sernio, monte Coglians, monte Canin, Jof Fuart, monte Tricorno e Montasio. Condotto dal giornalista Luciano Santin, il programma presenta l’attività dell’alpinista, scrittore e musicista Julius Kugy, al quale presta la voce Omero Antonutti.
Valbruna – Biblioteca Kugy – Hotel Valbruna Inn
Ore 17.30 Die Julische Alpe Im Bilde 60’
«Nessun alpinista del passato ha avuto intorno a sé i fotografi delle tre nazioni che abitano ai piedi delle Giulie con uguale entusiasmo e con uguale illimitata fiducia come per buona sorte è toccato a me». Così scrive Julius Kugy, nella prefazione di Die Julischen Alpen im Bilde, pubblicato per la prima volta nel 1933. Si tratta di un volume poco noto, che precorre il fortunato filone dei libri fotografici. Qui presentiamo una silloge di immagini, corredate dai commenti di Herr Doktor, nella lettura di Andrea Brugnera
Tarvisio – Piazza Unità
In collaborazione con il “Trento Film Festival 2013”
Ore 20.30 The Hunter 7’ (M. Walsh), premiato al Trento Film Festival 2013
Genziana d’Argento per il miglior cortometraggio.
Ore 21.00 Libros y Nubes 95’ (P. Giarolo), premiato al Trento Film Festival
Genziana d’Argento per il miglior contributo tecnico artistico.
Sabato 24 agosto
Tarvisio – Centro Culturale
In collaborazione con il premio audiovisivi ”Leggimontagna” Concorso Scuole leggimontagna 2
Ore 11.00 Suonare insieme per tutti. Le bande musicali in Carnia 16’
Presentato dalla III D dell’Istituto comprensivo di Tolmezzo
0re 11.30 Una storia lunga sette anni. Il Coro dei Gufetti 50’ (F. Colloredo e D. Belotti)
Il progetto della scuola primaria dell’Istituto Bachmann di Tarvisio racconta sette anni di attività nello studio della musica.Gli insegnanti, i coordinatori ed i ragazzi coinvolti spiegano i contenuti e la valenza di un progetto nato da un’idea del maestro Alberto Busettini.
In collaborazione con il premio audiovisivi ”Leggimontagna”
film in concorso
Ore 14.30 La trame e l’intreccio 55’ ((S. Morandini)
Ore 15.30 Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa 68’ (M. Carta)
Ore 16.45 Patabang 42’ (A. Ferigo)
Tarvisio – Piazza Unità
Ore 20.30 Zlatorog, piccola grande epopea alpina 60’
Il mito del camoscio dalle corna d’oro è forse quello più diffuso nella cerchia alpina ed ha, nella versione slovena, la sua forma più compiuta e drammatica. Esso ispirò Rudolf Baumbach, poeta tedesco, nel suo poema “Zlatorog” (1877), in cui la leggenda si intreccia con una tragica storia d’amore. L’opera ebbe enorme successo e ne furono tratte cantate, balletti ed opere liriche, come lo “Zlatorog” del triestino Viktor Parma, di cui presentiamo alcuni passi, realizzati dal teatro di Maribor.
Selezione dal “Bovec Outdoor Film Festival 2013”
Ore 22.00 Strenght in numbers 52’ (Anthill Films)
E’ una chiamata per unire gli appassionati di mountain bike, indipendentemente da luogo, lingua o disciplina. Il film cattura un vero stile di vita, mostra i migliori professionisti al mondo ma anche coloro che stanno imparando ad amare questo sport. Girato nell’arco di due anni in alcuni dei luoghi più rappresentativi di questa disciplina, combina storie avvincenti con sequenze video di azione pura.
Domenica 25 agosto
Camporosso – Val Bartolo “Baite Aperte”
Baita “Metnjak” (Boldrini)
Ore 14.30 Hochwasserkatastrophe in Saifnitz 23’ (Consorzio Viciniale Camporosso)
in occasione della manifestazione “Baite Aperte” di Valbartolo ore 14.00 nella Baita Metnjak, proiezione in loop di Hochwasserkatastrophe in Saifnitz.
Un quadro, una vecchia tela dipinta ad olio, mostra una tragica e drammatica storia. L’alluvione che ha colpito la Carinzia nel 1903 ha costretto gli abitanti della Valcanale a un duro lavoro di ricostruzione con immani sacrifici. In occasione del restauro del quadro “Hochwasserkatastrophe in Saifnitz” è stato realizzato un documentario ricco di immagini originali e documenti dell’epoca.
Tarvisio – Piazza Unità
Ore 20.30 Presentazione “Alpe Adria Trail” – Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano
Austria, Slovenia e Italia hanno iniziato a collaborare nel 1998 per la triplice candidatura olimpica dimostrando a tutto il mondo che i confini tra paesi, culture e nazioni sono solo apparenti. L’Alpe-Adria-Trail è un sentiero a lunga percorrenza che collega le tre regioni Carinzia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia in 43 tappe. Il sentiero parte dai piedi del monte più alto dell’Austria, il Großglockner, attraversa le regioni dei laghi e delle montagne più belle della Carinzia e raggiunge Tarvisio che è punto d’incrocio dei tre paesi per poi scendere attraversando il Collio e il Carso fino al Mare Adriatico di Muggia (TS).
Ore 21.30 Serata alpinistica (da definire) Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano
in occasione della manifestazione “Baite Aperte” di Valbartolo Piazza Unità a Tarvisio ore 20.30 Presentazione ALPE ADRIA TRAIL serata alpinistica
Info: Associazione Età dell’Acquario
SFOGLIA GIRO ESTATE!

