NEWS
Italiani, analfabeti informatici
Cattive notizie per l’Italia. Nonostante si parli sempre più spesso di innovazione e tecnologia, il 59% degli italiani continua a non conoscere e a non utilizzare strumenti informatici. Una fetta rilevante della popolazione italiana quella degli analfabeti informatici, costituita da persone che dichiarano di non avere alcuna conoscenza, anche minima, nell’utilizzo del computer. Numeri che fanno preoccupare, quelli emersi da uno studio condotto da Eurostat nel 2005, che indica come la percentuale italiana sia la più elevata d'Europa dopo la Grecia (65%). L'Ufficio europeo di statistiche riporta che in media nell'Ue gli analfabeti informatici sono il 37% della popolazione, per lo più nella fascia tra i 55 e i 74 anni, più donne che uomini, spesso disoccupati, quasi mai studenti. L'Italia rispetta le tendenze europee ma con sacche di ignoranza virtuale regolarmente superiori alla media europea: gli over-55 italiani completamente incapaci di utilizzare il computer sono infatti l'87% del totale, a fronte del 65% in Europa. Anche nella fascia tra i 25 e i 54 anni, sono ben la metà gli italiani analfabeti informatici contro il 29% nell'Ue. L'istruzione aiuta visto che tra gli studenti si registrano i tassi di ignoranza meno elevati, seppure in Europa sono solo il 4% gli ignari del computer, mentre in Italia sono il 14%, una percentuale inferiore solo agli studenti ungheresi e greci (entrambi 19%).
Fonte: SpazioImpresa