L’Italia sul podio delle mete preferite dai cicloturisti tedeschi
FIAB: l’Italia sul podio delle mete preferite dai cicloturisti tedeschi. Le opportunità economiche del turismo in bicicletta e la situazione della rete ciclabile nazionale.
L’Italia è la seconda destinazione estera preferita dai tedeschi che fanno vacanze in bicicletta, con quasi 300.000 cicloturisti che lo scorso anno hanno varcato le Alpi per pedalare lungo le ciclovie del nostro Paese.
Dei circa 4 milioni di tedeschi che nel 2021 hanno fatto un viaggio in bicicletta di più giorni, il 22% ha scelto una meta oltre confine. L’Italia è la destinazione preferita dal 33% tra coloro che pedalano all’estero, subito dopo l’Austria (con il 36% delle preferenze) e a percentuale doppia rispetto Francia (terzo posto con 14%). Seguono Paesi Bassi (11,2%) e Svizzera (11,1%).
E anche le previsioni per il 2022 sono incoraggianti: il 68% dei cicloturisti tedeschi ha già programmato un viaggio in bicicletta e, di questi, il 26% ha scelto una destinazione europea al di fuori della Germania.
L’interesse per i viaggi sulle due ruote alla scoperta dell’Italia è, in ogni caso, confermato anche dalla costante crescita di ricerche on line di informazioni e dettagli sui percorsi inseriti nel sito Bicitalia.org, la Rete Ciclabile Nazionale interamente mappata da volontari ed esperti di FIAB, che include 20 grandi itinerari nazionali a cui si agganciano percorsi di valenza regionale (come greenway, ciclovie di qualità, ciclabili lungo le ferrovie dismesse o i corsi d’acqua). Dal sito Bicitalia.org è possibile scaricare gratuitamente le tracce GPX di quasi 23.000 km di ciclovie nel nostro Paese. Con la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n. 2/2018) la rete Bicitalia FIAB è stata ufficializzata e presa come riferimento per il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche*.
INVESTIMENTI CICLOVIE TURISTICHE IN ITALIA, A CHE PUNTO SIAMO?
FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta fa il punto sui finanziamenti previsti per le grandi direttrici cicloturistiche nazionali. Ecco alcune considerazioni:

