Per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, anche l’inverno offre diverse opportunità per escursioni sul territorio regionale, accompagnati da una guida naturalistica.
Le zone costiere in questo periodo brulicano di uccelli migratori, ed i sentieri di montagna, pur coperti dalla neve, possono diventare facilmente praticabili senza grosse difficoltà e senza bagnare eccessivamente i piedi grazie all’ausilio delle “ciaspole” (o ciaspe, o racchette da neve), che permettono una camminata prolungata e anche piuttosto divertente sulla neve fresca quanto sicura anche nei tratti un po’ più compatti e ghiacciati.
Un’esperienza da non perdere sono le ciaspolate notturne, su percorsi facili e aiutati dal chiarore lunare in cui ci si ritrova al tramonto per una passeggiata inconsueta e avventurosa, ravvivata alla fine dalla pastasciutta in rifugio!
Per le escursioni in alta quota valgono gli stessi consigli e le stesse regole dello scialpino.
Per chi volesse godere a pieno di questi suggerimenti accompagnati da una guida naturalistica professionista, ecco alcuni appuntamenti (è disponibile una quantità limitata di ciaspole e di materiale utile alle escursioni su richiesta).
VEDI GIRO INVERNO 2014-2015 RIVISTA TURISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Attenzione: a seconda dell’andamento meteo si aggiungeranno altre escursioni
sabato 27 dicembre 2014
La luna di Kugy – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 200m, durata 3h, alt. max 1000m.
Peculiarità: il versante nord dello Jôf di Montasio illuminato dal romantico bagliore lunare.
domenica 28 dicembre 2014
Dal Saisera allo Jôf di Miezegnot – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 400m, durata 6h, alt. max 1420m.
Peculiarità: salita al rif. Grego tra Jôf di Montasio e Jôf di Miezegnot!
lunedì 29 dicembre 2014
I laghi ghiacciati di Fusine – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 e 13.00 al Lago superiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 100m, durata 3h, alt. max 1300m.
Peculiarità: i laghi alpini ghiacciati e la conca del Mangart.
Adatta a principianti e bambini.
VEDI CALENDARIO 2015 FVG
giovedì 1° gennaio 2015
sull’Alpe dei larici – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 450m, durata 5h, alt. max 1400 m.
Peculiarità: dalla Val Rauna a Mezesnig. Alla scoperta della Foresta di Tarvisio.
sabato 3 gennaio 2015
Il sentiero dei Turchi – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.00 valico Casa Rossa a Gorizia.
Caratteristiche: dislivello 200m, durata 3h, alt. max 1000m.
Peculiarità: nella Slovenia più selvatica, un itinerario notturno dal sicuro fascino.
domenica 4 gennaio 2015
Mali Golak – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 valico Casa Rossa a Gorizia.
Caratteristiche: dislivello 400m, durata 6h, alt. max 1500m
Peculiarità: alla scoperta della Selva di Tarnova sulle alpi Dinariche. Doline e orsi!
sabato 10 gennaio 2015
Specchi di stelle – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 19.00 al Lago inferiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 100m, durata 3h, alt. max 1100m.
Peculiarità: passeggiata notturna tra i laghetti, con la luna e le stelle a rischiararci la via.
domenica 11 gennaio 2015
Sotto gli Jofs – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 rifugio Divisione Julia a Sella Nevea
Caratteristiche: dislivello 300m ddurata 6h alt.max 1350 m.
Peculiarità: il giro delle malghe di Montasio, un itinerario lungo ma semplice attraverso una bellissima vallata sotto gli sguardi austeri degli Jofs
VEDI CALENDARIO 2015 FVG
domenica 18 gennaio 2015
Schneeschuhgeher im Nassfeld -Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.00 in piazza a Pontebba.
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt. max 1600 m.
Peculiarità: sul confine italo-austriaco esplorando i winter-wanderwege dell’alpe di Pramollo.
sabato 24 gennaio 2015
Specchi di stelle – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.30 al Lago inferiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 100m, durata 3h, alt. max 1100m.
Peculiarità: passeggiata notturna tra i laghetti, con la luna e le stelle a rischiararci la via.
domenica 25 gennaio 2015
Alle pendici del Triglav – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 valico di Ratece – Fusine
Caratteristiche: dislivello 450m, durata 5h, alt.max 1200m.
Peculiarità: Nel parco nazionale del Triglav, una ciaspolata alla scoperta della nascosta val Krnica.
sabato 31 gennaio 2015
a Valbruna: ritrovo ristorante “da Renzo”
ore 9.30 e 13.00 per brevi ciaspolate diurne lungo la Val Saisera
ore 18.30 per la ciaspolata notturna “la Luna di Kugy” con luna piena!
Tutte le ciaspolate durano circa 3h comprensive di tutte le soste e le spiegazioni.
Dislivello 100m.
domenica 1 febbraio 2015
a Sella Nevea: ritrovo rifugio div. Julia
ore 9.30 per l’anello delle malghe di Montasio “Sotto gli Jôfs”
durata 5h30′, comprensive della pausa pranzo e di tutte le soste (pranzo al sacco).
dislivello 350m, altezza max 1520m.
sabato 14 febbraio
S. Valentino sotto le stelle – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 200m, durata 3h, alt. max 1000m.
Peculiarità: il versante nord degli Jôfs, illuminato dal romantico bagliore lunare.
domenica 15 febbraio
Dal Saisera allo Jôfs di Miezegnot – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 400m, durata 6h, alt. max 1420m.
Peculiarità: salita al rif. Grego tra Jôfs di Montasio e Jôfs di Miezegnot!
sabato 21 febbraio
Notturna al Nordio – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 250m, durata 3h, alt. max 1500m.
Peculiarità: salita alla sella di Lom e cena in rifugio! Possibilità di pernottamento.
domenica 22 febbraio
Su sull’Acomizza – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 500m, durata 5h, alt. max 1700 m.
Peculiarità: dal vecchio Nordio a malga Acomizza. Alla scoperta della Foresta di Tarvisio.
sabato 28 febbraio
Zahre bei Nacht – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 18.30 parcheggio falegnameria a Sauris di Sopra.
Caratteristiche: dislivello 200m, durata 3h, alt. max 1400m.
Peculiarità: nella valle dello speck e della birra artigianale! Possibilità di pernottamento.
domenica 1∞ marzo
Ciaspole vista lago – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 Piazza di Sauris di Sotto.
Caratteristiche: dislivello 400m, durata 5h, alt. max 1500m.
Peculiarità: alla scoperta dei boschi che circondano il lago di Sauris. Una valle bellissima.
domenica 8 marzo
Neve sul Nevoso – Ciaspolata diurna
Ritrovo ore 8.30 presso parcheggio Basovizza.
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt. max 1800m.
Peculiarità: Verso la vetta del monte Nevoso. Un nome un perchÈ. Vedremo un panorama stupendo dal mare alla montagna.
sabato 14 marzo
I laghi di Fusine da mattina a sera – Serie di Ciaspolate
Ritrovo: ore 9.30 e 13.00 e 18.30 al Lago superiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 100m, durata 3h.
Peculiarità: i laghi alpini ghiacciati e la conca del Mangart. Adatta a principianti e bambini.
domenica 15 marzo
Nella conca del Mangart – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 lago superiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 350m, durata 5h, alt.max 1300m.
Peculiarità: Dai laghetti fino al rifugio Zacchi, il paesaggio degli antichi ghiacciai.
sabato 21 marzo
Eco-day in Cona – Giornata di volontariato, a piedi e in canoa, per pulire le riserve Foce Isonzo e Valle Cavanata;
men˘ antispreco presso il ristorante Caneo, esposizione e laboratori sul recupero creativo dei rifiuti.
Partecipazione gratuita.
domenica 22 marzo
Alle pendici del Triglav – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 Gostilna al confine di Ratece.
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt.max 1200m.
Peculiarità: Nel parco nazionale del Triglav, alla scoperta della nascosta Val Krnica, pranzo in rifugio!
domenica 29 marzo
Schneeschuhgeher im Nassfeld – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.00 in piazza a Pontebba.
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt. max 1600 m.
Peculiarità: sul confine italoaustriaco esplorando i winterwanderwege dell’alpe di Pramollo.
NOTE TECNICHE
Il contributo spese per le ciaspolate è di 15 €. Ogni tre escursioni la terza è di 3 euro!!
Sconti per gruppi, bambini e ragazzi fino a 14 anni. La quota non comprende eventuali pedaggi o biglietti di ingresso.
Il contributo può variare se include vitto, pernottamento o noleggio mezzi. E’ disponibile un numero limitato di ciaspole e materiale utile alle escursioni.
Il pranzo è sempre da intendersi al sacco dove non altrimenti specificato. I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo, del pranzo e di tutte le soste.
Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento invernale adeguato alle escursioni, in particolare calzature tecniche.
Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.
Le escursioni accompagnati dalla guida naturalistica si terranno anche in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di Osmer quale garanzia di attendibilità.
Info: guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) – tel. 3495068928
Info web: Guida naturalistica

