Incrocio_2 fili e nodi
Sarà visitabile a Pordenone, negli Spazi Espositivi Via Bertossi, da sabato 1 a domenica 23 febbraio 2014, l’esposizione INCROCIO_2, fili e nodi dedicata all’arte tessile.
Dieci anni di vita, di questi tempi, sono davvero molti per una rassegna di arte contemporanea. Costituiscono un anniversario raro, da celebrare. Per questo la rassegna cervignanese partita nel dicembre 2004 pensa in grande in questa sua decima edizione. Si apre infatti all’intera regione e al vicino Veneto attraverso una serie di iniziative espositive che coinvolgono un centinaio di artisti, cinque curatori, otto associazioni culturali e oltre una ventina di operatori artistici. In questa progettualità ampia e articolata, il secondo evento del progetto, che si inaugura il primo febbraio negli Spazi Espositivi di Via Bertossi a Pordenone con il Patrocinio ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura, costituisce l’apice per dimensione, coinvolgimento e impegno. E a far da protagonista è quell’arte così importante, radicata e significativa nel pordenonese che è l’arte tessile, cui sempre la Rassegna di arte contemporanea di Cervignano del Friuli, ha dedicato attenzione.
Incroci si chiama il progetto complessivo curato da Chiara Tavella e Orietta Masin, Incrocio_2, fili e nodi si intitola invece l’evento negli Spazi di Via Bertossi a Pordenone, che è curato da Francesca Agostinelli e che si avvale della collaborazione delle associazioni Le Arti Tessili di Maniago PN, Media Naonis di Pordenone e del Circolo Arci di Cervignano del Friuli per il coordinamento complessivo.
In scena la collezione internazionale di fiber art costruita nel tempo attraverso il prestigioso Premio Valcellina grazie all’impegno dell’Associazione Le Arti Tessili.
A dispiegamento del discorso concorrono una ventina di artisti che intorno al tessile lavorano declinando gli assunti fondamentali dello specifico verso una contemporaneità sensibile al dato collettivo, alla manualità, al quotidiano quanto alle problematiche più urgenti di questo nostro attuale essere nel mondo.
Nel complessivo allestimento, curato dall’Architetto Lucia Vedovi, trova spazio una selezione della prestigiosa Valtellina Collection che costituisce l’enunciato dell’esposizione. In mostra si incontrano quindi le opere delle presenze fondanti la fiber art nel territorio, come Gina Morandini, già insegnante di Arte Tessile al “Sello”, l’Istituto Statale d’arte di Udine e cofondatrice dell’Associazione “Le Arti Tessili” di Maniago, Lydia Predominato e Wanda Casaril, artiste la cui frequente presenza in Friuli ha contribuito alla definizione del panorama dell’arte tessile contemporanea. Alcuni autori come Lucia Flego, Loretta Cappanera, Laura Modolo, Marisa Bidese, Rossana Beccari, Francesca Musoni, Anna Pontel, Alessandra Ghirardelli, Sabina Romanin, Manuela Toselli, definiscono un panorama significativo, anche se certamente non esaustivo della fiber art nel territorio.
A concettualizzare attraverso la loro ricerca il principio dell’ ”incrocio” che sta alla base dell’arte tessile, l’esposizione presenta alcuni artisti come Mario di Iorio (pittore), Ciro Cesaratto (orafo), Maria Elisabetta Novello, Carlo Vidoni, Laura Pozzar, (autori mobili tra più specifici) ed Elisabetta di Sopra (video maker).
L’inaugurazione, che si terrà l’1 febbraio alle ore 17,30 sarà accompagnata dalla Performance shibari dal titolo Ropes and Skirts di Barbara Stimoli, con Barbara Stimoli e Giulia Iacolutti, mentre tra gli eventi collaterali si attende l’intervento dell’Associazione Le Arti tessili che presenterà la sua collezione di fiber art, autentico gioiello tra i patrimoni culturali del Friuli Venezia Giulia, mentre la sua Presidente, Annamaria Poggioli, presenterà il Premio Valcellina rivolto ai giovani artisti di tutto il mondo.
In chiusura dell’intero progetto, che prevede altre 5 esposizioni (Portogruaro, Gorizia, Trieste , Prosecco) e terminerà nell’aprile 2014, sarà presentato un catalogo con gli scritti dei curatori delle singole manifestazioni: Francesca Agostinelli, Angelo Bertani, Maria Campitelli, Fulvio Dell’Agnese, Franca Marri, Chiara Tavella.
Orari di apertura:
Venerdì e Sabato- h 15,30-19,30
Domenica 10-12; 15,30-19.30
Curatore: Francesca Agostinelli
Artisti: BECCARI Rossana, BIDESE Marisa, CAPPANERA Loretta, CASARIL Wanda, CESARATTO Ciro, DI IORIO Mario, DI SOPRA Elisabetta, FLEGO Lucia, GHIRARDELLI Alessandra, MODOLO Laura, MORANDINI Gina, MUSONI Francesca, NOVELLO Maria Elisabetta, PONTEL Anna, POZZAR Laura, PREDOMINATO Lydia, ROMANIN Sabina, TOSELLI Manuela, VIDONI Carlo
Artisti della collezione Premio Valcellina: Kaylin Gerenz (USA), Kristie Macleod (Regno Unito), Eleonora Milesi (IT), Chia-Jung Hou (Corea del Sud), Eva Holubikova (Slovacchia), Lucia Travnik (Ungheria), Federica Bruni (IT), Agnieszka Swierniak (PL) Magdalena Grenda (PL), Justin Randolph Thompson, (USA), Noriko Tomita (Giappone).
Genere: Fiber art, Arte contemporanea, collettiva
Con il sostegno: Comune di Cervignano del Friuli, Assessorato alla Cultura, Comune di Pordenone, Assessorato alla Cultura, Fondazione CRUP, Banca Popolare di Cividale
Con il patrocinio: Comune di Pordenone
Organizzazione: Circolo ARCI, Cervignano, Associazione Media Naonis, Pordenone, Associazione Le Arti Tessili, Maniago (PN)
Allestimento: Arch. Lucia Vedovi
Recapiti specifici dell’evento: 338.8454492
SFOGLIA GIRO INVERNO!

