Si apre martedì 4 ottobre, alle 20.45 presso l’Auditorium del Centro Casa Zanussi di Pordenone (via Concordia 7) il cartellone degli “Incontri di Presenza e Cultura” 2016/2017.
La 25. serie dei Martedì a dibattito ha in programma otto appuntamenti mensili per approfondire “Vizi antichi e nuovi” in un percorso a cura del teologo morale e operatore culturale don Luciano Padovese, fondatore di Casa Zanussi.
L’edizione dello scorso anno, che ci aveva accompagnato con vastissimo seguito nell’indagine intorno ai ‘vizi capitali’, sara’ dunque quest’anno integrata dall’esplorazione di otto “mali antichi e nuovi” che caratterizzano la temperie morale della nostra società.
Il nuovo ciclo si propone di approfondire complessità e sfumature della materia, che spesso sfugge alla considerazione delle persone: non con l’intendimento di fermarsi alla semplice analisi del negativo, ma con l’obbiettivo di “attraversarla” quale passaggio necessario per esaminare e condividere gli “antidoti” dei vizi moderni e le indicazioni positive offerte al dibattito e alla condivisione dei partecipanti.
Sara’ il vescovo emerito della Diocesi di Pordenone, Mons. Ovidio Poletto, a inaugurare martedi’ 4 ottobre gli incontri con la sua lezione dedicata a “Violenza e crudeltà. Dall’accanimento reciproco all’antidoto della misericordia”.
Martedi’ 4 ottobre, a proposito di “Violenza e crudelta’”, il Vescovo Poletto ci ricordera’ che “Violento èchi abusa della propria forza (fisica o morale) in modo incontrollato e irrazionale», mentre «misericordioso è chi ha compassione della sofferenza altrui come fosse la propria» (Tommaso D’Aquino).
Molti e delicatissimi i temi all’attenzione del pubblico nei martedi’ successivi: ci si confrontera’ via via, fino a martedi’ 2 maggio, su “Odio e vendetta”, su “Narcisismo e individualismo”, “Corruzione e ingiustizia”, “Falsita’ e ipocrisia”.
E con Luciano Padovese ci guideranno relatori d’eccezione, come il fondatore del Centro Balducci di Zugliano don Pierluigi Di Piazza e come il docente di teologia don Chino Biscontin.
E si parlera’ anche di “Tristezza e avvilimento”, di “Lussuria e volgarita’”, di “Incoerenza e tradimento”, ad ogni incontro a partire da un incipit autorevole e incisivo.
La partecipazione agli incontri è a ingresso libero
Il programma
Il martedì alle ore 20.45
1. 4 Ottobre 2016
VIOLENZA E CRUDELTÀ.
DALL’ACCANIMENTO RECIPROCO ALL’ANTIDOTO DELLA MISERICORDIA
Ovidio Poletto
2. 8 Novembre 2016
TRISTEZZA E AVVILIMENTO.
DALLA NOIA DI VIVERE ALLA SCOPERTA DELLA VITALITÀ
Luciano Padovese
3. 6 Dicembre 2016
ODIO E VENDETTA
DAL TORMENTO DELL’INIMICIZIA ALLA PACIFICAZIONE DEL PERDONO
Luciano Padovese
CORRUZIONE E INGIUSTIZIA
DALL’INGANNO DELL’IMBROGLIO ALLA TRASPARENZA DELL’ONESTÀ
Pierluigi Di Piazza
5. 7 Febbraio 2017
LUSSURIA E VOLGARITÀ
DALLA SVALUTAZIONE DELLA SESSUALITÀ ALLA GIOIA E AL PIACERE DELL’AMORE
Luciano Padovese
NARCISISMO E INDIVIDUALISMO
DALLA ARIDITÀ DELLA CHIUSURA IN SÉ ALLA FECONDITÀ DELL’APERTURA AL DONO
Chino Biscontin
7. 4 Aprile 2017
FALSITÀ E IPOCRISIA
DALLA INGANNEVOLE DOPPIEZZA ALLA SODDISFAZIONE DELLA VERITÀ
Luciano Padovese
8. 2 Maggio 2017
INCOERENZA E TRADIMENTO
DALL’INCOSTANZA E INFEDELTÀ AL CORAGGIO DI RIPRESA E RITORNO
Luciano Padovese
Ingresso libero
Info: Centro Casa Zanussi di Pordenone

