News

NEWS

Inaugurato a Trieste il Treno del Ricordo

Il Treno del Ricordo 2024

Il Treno del Ricordo 2024 parte da Trieste per commemorare le Vittime delle Foibe e dell'Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano eDalmata, con tappe nelle principali città italiane.

Treno del Ricordo 2024: cerimonia inaugurale a Trieste il 10 febbraio

Il 10 febbraio 2024, alle ore13:00, presso il binario 1 della stazione di Trieste Centrale, si è tenuta la cerimonia inaugurale del "Treno del Ricordo 2024", un progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione del Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Un viaggio ideale degli Esuli istriani, fiumani e dalmati

Il "Treno del Ricordo" è un treno storico messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, appositamente allestito con una mostra multimediale e l'esposizione delle masserizie degli esuli conservate dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Il treno ripercorre idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati.

La cerimonia

Il programma della cerimonia ha previsto la visita ai vagoni del treno storico e l'annullo del folder filatelico realizzato da Poste Italiane.

Alla cerimonia di presentazione dell’iniziativa, chiesta con una risoluzione votata all'unanimità dalla Camera, hanno partecipato sia atorità nazionali che locali.
Erano presenti: 

  • Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, 
  • Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, 
  • Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, 
  • Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, 
  • Nicoletta Giadrossi, Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, 
  • Roberto Menia, Senatore e primo firmatario della legge istitutiva del Giorno del Ricordo, 
  • Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, 
  • Pietro Signorello, Prefetto di Trieste,
  • Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste.

Il Treno del Ricordo

Il viaggio e le tappe del Treno del Ricordo

Il "Treno del Ricordo" partirà da Trieste l'11 febbraio, proseguendo il suo itinerario attraverso:

  • 12 febbraio: Venezia Santa Lucia;
  • 13 febbraio: Milano Porta Garibaldi;
  • 14 febbraio: Torino Porta Nuova;
  • 15 febbraio Genova Porta Principe;
  • 17 febbraio Ancona;
  • 18 febbraio: Bologna Centrale;
  • 19 febbraio: Parma;
  • 20 febbraio: La Spezia;
  • 22 febbraio: Firenze Santa Maria Novella;
  • 24 febbraio: Roma Ostiense;
  • 25 febbraio: Napoli Centrale;
  • 27 febbraio Taranto.

Il progetto del Treno del Ricordo

Il progetto del "Treno del Ricordo" nasce da una risoluzione della Commissione Cultura della Camera dei deputati ed è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, con la collaborazione di Ferrovie dello Stato, Fondazione FS Italiane, Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE, e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter