NEWS

Inaugurato il Castelletto nel Parco di Miramare

A fine aprile 2023 è stato inaugurato il Castelletto nel Parco di Miramare, l'edificio storico più antico del comprensorio. Fu la dimora di Massimiliano e Carlotta in attesa della costruzione del Castello, è posto in un punto dominante e panoramico a picco sulla baia di Grignano. Preceduto da una zona a parterre, abbellita da alberi e da una fontana nello spiazzo antistante alle serre, il Castelletto ha abbandonato le sue vesti giallo ocra per tornare al massimo splendore. Risultato ottenuto dopo un restauro minuzioso e condotto nel pieno rispetto della storia, degli stilemi costruttivi e delle caratteristiche originarie.

Il Castelletto

In parallelo alla costruzione del Castello, Massimiliano fece erigere nel parco il piccolo “Gartenhaus” anche chiamato “Castelletto”, in quanto imitava in scala ridotta gli esterni eclettici della residenza principale. Massimiliano e Carlotta lo abitarono saltuariamente dal 1859 fino al 1860, negli anni successivi fu destinato a dépendance per gli ospiti. L’edificio è dotato di una pianta a base quadrata, con terrazza, torretta e pergolato d'ingresso. Tra pianterreno e primo piano ci sono: Mostra numerose analogie con la prima residenza triestina di Massimiliano, Villa Lazarovich, che l’arciduca prese in affitto nel 1852 da Nicolò Marco Lazarovich, sistemandola secondo il suo personale gusto. Molti arredi di questa villa, sita sul colle di S. Vito, e tutt’ora esistente in via Tigor 23, furono fatti confluire a Miramare per esplicita disposizione di Massimiliano. Negli anni ‘30 del Novecento, quando il Castello fu abitato dai Duchi di Savoia-Aosta, il Castelletto diventò un museo aperto al pubblico, dove ammirare gli arredi del Castello che Amedeo di Savoia-Aosta non incluse nei suoi appartamenti. Nel tempo ha avuto varie destinazioni d'uso tra cui Galleria Nazionale d'Arte Antica e sede del WWF; dal 2016 è rimasto chiuso.

Restauro

Numerosi i restauri, durati 2 anni e i cui  costi  hanno convogliato quasi un milione di euro di fondi del Ministero della cultura. Le pareti esterne sono state ridipinte in un bianco che richiama i toni dell'edificio principale. Sulle pareti del piano terra è stato riscoperto il decoro originale, completamente ricoperto fin dagli inizi del Novecento. Il restauro ha compreso la riqualificazione delle serre antiche, della cappella di San Canciano e del piazzale dei cannoni. L’intervento di restauro è stato avviato nel 2021 con un duplice obiettivo: Il primo piano, dato il suo pregio artistico, avrà una destinazione museale e potrà anche accogliere piccoli eventi. Il piano terra ospiterà un bookshop con prodotti di alta gamma e sarà adibito ad accoglienza dei visitatori, vista anche la prossima realizzazione dell’ascensore panoramico in salita da Grignano.

Visite ai luoghi finora chiusi di Miramare

I più recenti interventi di valorizzazione e restauro di luoghi finora chiusi al pubblico del comprensorio di Miramare consentiranno a breve di effettuare delle visite dedicate, con accompagnamento culturale, a bagno ducale, Castelletto e alle cucine storiche a partire dal primo weekend di giugno. Il servizio sarà solo su prenotazione e per gruppi di minimo otto persone, previo acquisto del biglietto “Miramare luoghi speciali" che include anche l’accompagnamento culturale. In occasione del primo mese dall’inaugurazione (maggio 2023) e in attesa che siano riaperte anche le cucine storiche (e attivato il servizio “Visite ai luoghi speciali”) sono previste aperture straordinarie del Castelletto, previo acquisto biglietto al Castello:   Info: Miramare