Eventi
In primavera a Trieste!
- Data: da lunedi' 25 marzo a giovedi' 30 maggio 2013
- Luogo: Trieste
- Data inizio: 25-03-2013
- Data fine: 30-05-2013

La rassegna contiene anche Horti Tergestini, all’interno del Parco di San Giovanni, con oltre 90 espositori che rappresentano il meglio del florovivaismo italiano accanto ad artigiani che producono oggetti e arredi per il giardino, con una significativa rappresentanza di associazioni. All’interno del Parco, ‘contenitore’ straordinario, un percorso che dura da vent’anni ormai, quale Horti Tergestini: alla sua ottava edizione può vantare 10.000 visitatori, 5000 rose a dimora, più di 3000 varietà. Quest’anno saranno visibili anche 51 varietà di rose cinesi (in tutta la Cina se ne contano 210). Una collezione all’altezza di roseti internazionali, con il convolgimento di qualificati espositori provenienti dalla vicina Slovenia e da alcuni Paesi dell’est Europa. Ma anche le quattro serate culturali di Rose Libri con musica e degustazioni vini e altre soprese ancora.
La visita all’Orto Botanico di via Marchesetti 2, è infine l’occasione per una passeggiata distensiva in un luogo affascinante, ricco di classificazioni sulla flora locale e di consigli sul campo per chi vuole saperne di più. Imperdibile la fioritura della peonia, fiore regale e magnifico, ‘Regina dei fiori’ per i cinesi, che più di 1400 anni fa iniziarono a coltivarla a scopo ornamentale, assegnandole il posto d’onore nei giardini imperiali. In programma i ‘giovedì della Primavera’, otto incontri per approfondire temi e curiosità con specialisti e amatori.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
“Fiori dappertutto”: dal 25 marzo al 30 maggio 2013 al Museo Revoltella. Un percorso tra arte, arredi e decorazioni. Orario: 10.00-19.00
“Primavere ribelli”: dal 25 marzo al 30 maggio 2013 al 6° piano del Museo Revoltella, la mostra d’arte contemporanea.Orario: 10.00-19.00
“Horti Tergestini”: dal 13 al 14 aprile 2013 all’interno del Parco di San Giovanni, mostra mercato di fiori e piante. Orario: dalle 9.00 al tramonto (N.B. la copertina del pieghevole riporta erroneamente le date del 14 e 15 aprile; quelle corrette sono sabato 13 e domenica 14 aprile 2013)
“Roseto di San Giovanni”: dal 25 marzo al 30 maggio 2013 nel Parco di San Giovanni
“Rose, libri, musica e vino”: dall’1 al 30 maggio 2013, quattro aperitivi culturali nel roseto di San Giovanni. Orario: 17.30-19.30
“Orto Botanico - La fioriture delle peonie": dal 25 marzo al 30 maggio 2013, da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 13.00
I giovedì della Primavera - otto conversazioni al Museo Revoltella dalle ore 18.00 alle ore 19.30 - ingresso libero Giovedì 4 aprile | auditorium Il profumo della rosa - con Mariangela Barbiero, presidente Associazione Orticola del FVG “Tra fiori e piante” La rosa di Valentino proiezione del video di Pier Paolo Giarolo, durata 52’ Giovedì 11 aprile | terrazzo La rosa che c’è - Presentazione del libro pubblicato da EUT Edizioni Università di Trieste, con l’intervento degli autori: Carena, Giraldi, Luciani, Matteini, Nimis, Poropat, Rotelli, Vremec, e la curatrice Patrizia Rigoni Giovedì 18 aprile | auditorium - La peonia di Jopeph Rock, una storia di botanica tra avventura e mistero raccontata da Matteo La Civita, paesaggista Giovedì 2 maggio | auditorium - www.Il Cercarose - con Pier Luigi Nimis dell’Università di Trieste, Coordinatore del Progetto SiiT e Andrea Moro, Responsabile degli apparati di immagini del Progetto Dryades Giovedì 9 maggio | terrazzo - Api a vista - con Livio Dorigo, veterinario e apicoltore, e Pierantonio Belletti dell’Università di Udine, facoltà di Agraria Giovedì 16 maggio | auditorium - L’arte del fitorimedio - ne conversano amministratori, ricercatori e artisti Giovedì 23 maggio | auditorium - Carlo Scarpa e i suoi giardini - con Domenico Luciani, architetto paesaggista Giovedì 30 maggio | auditorium - Conversazione tra Musei con Isabella Reale, Conservatrice del Parco Museo di Arte Contemporanea
VEDI IL PIEGHEVOLE CON TUTTE LE INFORMAZIONI

“In primavera a Trieste” è organizzata dal Comune di Trieste e dal Civico Museo Revoltella, in collaborazione con gli Horti Tergestini, la Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone e il Civico Orto Botanico. Vi hanno collaborato Susanna Gregorat, conservatore del Museo Revoltella con Lorenzo Michelli, Marco Puntin, curatore della mostra allestita all’interno del Museo, Giancarlo Carena, presidente della Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone per l’iniziativa Horti Tergestini.
L’idea della rassegna, frutto della preziosa sinergia tra pubblico e privato, è partita dalla ricchezza museale del Revoltella, passeggiando tra le sale in cui quasi tutti i pittori si sono cimentati con i fiori, talvolta con solo per esigenze cromatiche, spesso con valore simbolico. Brani di natura non sempre visibili al primo sguardo, nascosti tra le mani e nei capelli di romantiche fanciulle dell’Ottocento, cresciuti negli anfratti delle rovine o raccolti a mazzi negli angoli dei salotti. I fiori nel museo spuntano dappertutto, negli angoli delle cornici dorate, sulle tappezzerie di seta, sui braccioli intagliati e sui vasi di porcellana. Nulla è più adatto dei fiori a rappresentare la bellezza.
Info web: Comune di Trieste