—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
sabato 17 e domenica 18 ottobre 2009
Strassoldo – Cervignano del Friuli (Ud)
Nel momento in cui l’autunno giungerà al culmine del suo fascino, i castelli di Strassoldo spalancheranno i portoni per la suggestiva manifestazione dal titolo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” e sottotitolo “Un Magico Intreccio tra Storia, Fantasia, Creatività ed Ambiente Naturale”, un appuntamento molto atteso dagli animi romantici ed un’occasione unica per entrare nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto, solitamente non accessibili, dove un centinaio di maestri artigiani, decoratori, stilisti, antiquari, artisti e vivaisti di alto livello qualitativo, scelti con estrema cura da Gabriella ed Ombretta Strassoldo, si daranno appuntamento nei saloni di entrambi i manieri e nel parco del castello di Sopra.
Si tratta di una bella proposta per una gita “fuori porta”, in un ambiente rilassante dove le pietre raccontano ancora le leggende e le storie di un passato millenario, avviluppando ogni cosa in una coltre di pace e positività.
Per tutto il fine settimana (orario continuato 9-19), sarà possibile vedere ed acquistare le nuove ed esclusive creazioni di espositori provenienti da tutta l’Italia e dall’estero, ma anche conoscere questo piccolo borgo incantato ed i suoi manieri, cogliendo la meravigliosa metamorfosi variopinta dei giardini che si preparano al letargo invernale e, ancora, prendere parte alle diverse iniziative collaterali, come le visite guidate al parco o al borgo medievale e le conferenze di giardinaggio.
Non mancheranno neppure le occasioni per assaggiare i vini e la cucina del luogo, perché, sia pur in maniera discreta e non preponderante rispetto alle altre iniziative, verranno allestiti degli angoli enogastronomici, sia nel cortile interno del castello di Sopra, a cura di un ottimo servizio di catering, che in alcuni punti del paese, a cura di associazioni del paese.
Il programma delle iniziative collaterali alle esposizioni è molto ricco, con conferenze, visite al parco del Castello di Sotto, musica antica, escursioni, visite guidate al borgo di Strassoldo e , per gli amanti del lato enogastronomico, chioschi in paese e menù a tema presso gli agriturismi.
VEDI PROGRAMMA ED INIZIATIVE COLLATERALI
L’ingresso alla manifestazione è a pagamento: il biglietto, del costo di € 10, consente la visita degli interni dei due castelli, del Foledôr, della Cancelleria e delle aree verdi del Castello di Sopra. Ingresso gratuito per i bimbi i 5 anni e € 4 per quelli dai 5 ai 12 anni. Sconti del 10% per gruppi di oltre 25 persone.
Consigli:
– Se preferite trovare meno pubblico optate per il sabato o la mattina della domenica
– Località vicine a Strassoldo da inserire nella gita: Aquileia, antica colonia romana (15 km), Grado, città balneare dal bel centro storico (20 km), Villa Manin di Passariano, dimora dell’ultimo doge di Venezia (20 km), castello di Duino (TS – 35 km), castello di Miramare (TS – 40 km), Udine (25 km) e tante altre.
Info tel. 0431.93217
Info web: Castelli di Strassoldo

