News

NEWS

In aereo e traghetto: mascherine di stoffa o solo chirurgiche? L'intoppo del Dpcm e le compagnie interpretano

Dilemma in aereo e traghetto: mascherine di stoffa o solo chirurgiche? L'intoppo del Dpcm e le compagnie interpretano. E allora, in aereo e in traghetto, mascherina di stoffa si o no?

Non tutte le mascherine sono uguali, e purtroppo per i passeggeri di aerei e traghetti l’ultimo Dpcm di agosto sembra aver creato più di un intoppo al momento degli imbarchi.
Nel documento, infatti, si stabilisce che i passeggeri degli aerei e dei traghetti devono indossare per tutta la durata del viaggio una mascherina ‘chirurgica’. Questo passaggio ha dato adito a una serie di interpretazioni sulla possibilità di utilizzare, invece, le mascherine di stoffa che si sono molto diffuse in ogni parte del Paese. In realtà, nessun ente si è espresso in merito con una posizione ufficiale, cosa che sta creando una serie di problemi, perché le compagnie sia aeree sia di traghetti stanno applicando la norma a propria interpretazione.

Quindi, occhio al viaggio e al tipo di mascherina!

Dovete prendere l’aereo? Occhio al tipo di mascherina L’ultimo Dpcm dice che è obbligatoria la chirurgica o le Ffp, alcune compagnie interpretano in senso restrittivo e non considerano valide le mascherine di stoffaPer chi viaggia in aereo è consigliato in questo periodo indossare una mascherina chirurgica o una Ffp2, giusto per precauzione. Alcune compagnie infatti hanno interpretato in senso restrittivo (non considerando sufficienti le mascherine in tessuto) le norme dell’ultimo Dpcm governativo di agosto secondo cui “I passeggeri sull’aeromobile dovranno indossare necessariamente una mascherina chirurgica, che andrà sostituita ogni quattro ore in caso in cui sia ammessa la deroga al distanziamento interpersonale di un metro”. Il punto è l’interpretazione: la mascherina chirurgica è solo quella che si compra in farmacia? O sono considerate “chirurgiche” anche le diffuse mascherine in tessuto? Risposta chiara e univoca non sembra esserci, come scrive il sito www.malpensanews.it. L’Enac ha risposto solo in via informale – non si trovano note ufficiali sul sito- interpretando la norma in modo estensivo, cioè considerando le mascherine in stoffa equivalenti alle chirurgiche (e a questo punto bisogna averne due in caso di voli più lunghi di quattro ore). Ma Alitalia ad esempio ha interpretato come obbligatorio l’uso di una mascherina medicale, chirurgica o Ffp2 o Ffp3. Quindi escludendo le mascherine di stoffa. Allo stesso modo easyJet sul suo sito indica che “in linea con la prescrizione delle autorità italiane, è obbligatorio per i passeggeri sopra i sei anni di età di indossare una mascherina monouso chirurgica (o una maschera di livello superiore FFP2/FFP3). La mancanza di una mascherina chirurgica monouso può comportare il divieto di imbarco”. Anche per i traghetti è prevista analoga norma, anche se nei precedenti Dpcm (quelli dell’11 giugno e in quello del 14 luglio) era esplicitamente prevista la “mascherina, anche di stoffa”.

 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter