News

NEWS

In FVG due immobili dello Stato concessi a privati: diventeranno contenitori culturali

Due immobili dello Stato concessi a privati in FVG, diventeranno contenitori culturali In Friuli Venezia Giulia lo Stato ha concesso a privati due immobili che ora verranno valorizzati e recuperati: partirà per loro la rigenerazione urbana. L'Agenzia del Demanio ha infatti affidato in FVG due immobili dello Stato a privati, che ora li dovranno valorizzare e recuperare. Gli edifici messi a bando nei mesi scorsi diventeranno hotel e contenitori culturali. La concessione segue i bandi di gara pubblici del 2021. Con questi bandi di gara, pubblicati il 21 dicembre 2021, l’Agenzia affida beni pubblici, per un massimo di 50 anni, a privati in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione. In Friuli Venezia Giulia, erano due le offerte di bandi di rigenerazione urbana:

Il bando del 2021

Si tratta di 9 strutture dislocate in tutta Italia riqualificate grazie al progetto Valore Paese Italia. Il programma promosso dall’Agenzia del Demanio, con il MiC, ENIT e Difesa Servizi SpA, in stretta collaborazione con altri Ministeri e partner istituzionali coinvolti. Gli edifici aggiudicati sono:
  • Calabria: Palazzo dei Principi Lanza di Trabia a San Nicola Arcella (Cosenza);
  • Liguria: Villa Lieta a Sanremo (Imperia);
  • Friuli Venezia Giulia:
    • l’ex Deposito Munizioni Monte di Mezzo a Sagrado (Gorizia)
    • e l’Ex Casermetta difensiva di Monte Croce Carnico a Paluzza (Udine);
  • Lombardia:
    • l’ex Chiesa di San Cristoforo di Mantova
    • e l’Unità Immobiliare di via Stenico a Cremona;
  • Lazio: l’ex Dogana Torre di Badino a Terracina (Latina);
  • Campania:
    • il Bastione Sperone a Capua (Caserta)
    • e il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro, a Capua (Caserta).
Nella sezione Gare e Aste del sito www.agenziademanio.it, sono invece ancora in corso i bandi di concessione 2022. C’è tempo fino alle 12 del 5 dicembre 2022 per presentare l’offerta. Oltre ai bandi è possibile visionare tutta la documentazione a supporto sia in italiano che in inglese. Due immobili dello Stato concessi a privati in FVG, diventeranno contenitori culturali

L’ex Deposito Munizioni di Sagrado

Realizzata tra il 1975 e il 1977, la struttura sorge in una vasta area compresa tra il San Michele e la linea ferroviaria Gorizia-Trieste ed è formato da una galleria di 1,2 chilometri. L’Ex Deposito Munizioni Monte di Mezzo a Sagrado (GO) è stato aggiudicato provvisoriamente all’Azienda Agricola Kante di Eddy Kante, una azienda vinicola triestina che intende destinare il compendio alla degustazione del vino locale e alla promozione storico-turistica del territorio. Nel dettaglio, il corpo di guardia sarà destinato all’accoglienza dei turisti mentre, nei periodi della vendemmia, a foresteria per i lavoratori. Le gallerie saranno adibite allo stoccaggio ed invecchiamento dei vini in barrique e cisterne in inox. L’area esterna sarà utilizzata per eventi di promozione dei prodotti tipici del territorio. I numerosi ettari di bosco saranno mantenuti per visite guidate, sentieri e percorsi in mountain bike immersi nella natura ed in parte utilizzati come fonte energetica mediante la produzione di cippato.

L’Ex Casermetta difensiva di Monte Croce Carnico a Paluzza

L’Ex Casermetta difensiva di Monte Croce Carnico a Paluzza (UD) è stata aggiudicata provvisoriamente all’Associazione per lo studio e la salvaguardia delle fortificazioni a nord-est (A.S.S.F.N.E.). Un’associazione storica locale già attiva sul territorio comunale che intende destinare il bene ad esposizione museale con visite guidate di carattere storico. L’intento è quello di creare una rete con le fortificazioni limitrofe già in gestione all’associazione, al fine di offrire al pubblico una fedele testimonianza storica del periodo relativo alla Grande Guerra e all’edificazione del Vallo Littorio Alpino. Gli spazi saranno aperti al pubblico per eventi, accessibili anche a persone con disabilità, visite scolastiche, presentazioni di libri, esposizioni fotografiche, ricorrenze storiche e gemellaggi con altre associazioni del territorio. Fonti: TNS

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter