Ritorna con la quarta edizione: Il volo del jazz a Sacile sempre a cura del Circolo Culturale Controtempo.
PROGRAMMA
sabato 8 novembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
NILS PETTER MOLVAER Group
Nils Petter Molvaer: tromba – Eivind Aarset: chitarra – Audun Erlien: basso elettrico – Audun Kleive: batteria
Nils Petter Molvaer, innovativo trombettista norvegese, si evolve in un progetto dallo stile unico capace di passare da rarefatte atmosfere davisiane ad altre di matrice metropolitana, intarsiando sonorità espanse, materia pulsante, rarefatto lirismo, il tutto filtrato da un intelligente impiego dell’elettronica. Una musica che è debitrice anche al drum'n’ bass, al genere ambient e a tutta la tecnologia in essi contenuta, così come è debitrice al jazz. Deve molto al Miles Davis degli anni Settanta, quando il grande musicista deformava il suono con accorgimenti elettronici; ma Molvaer si rifà anche al maestro free jazz Don Cherry o addirittura ad esploratori del suono come Bill Dixon e Wadada Leo Smith. Ecco allora nascere complessi tappeti sonori dove si mischiano suoni provenienti da mondi apparentemente lontani fra di loro, sostenuti da un approccio ritmico molto moderno e potente. Le coordinate del jazz del futuro passano da qui. In esclusiva italiana.
——————————————————————————
sabato 15 novembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
OMAR SOSA Trio feat. PAOLO FRESU “Promise”
Omar Sosa: pianoforte, piano elettrico Fender Rhodes, elettrocnica – Childo Thomas: basso elettrico, voce, m’bira – Julio Barreto: batteria – Paolo Fresu:tromba, flicorno
Il mix vincente di jazz, musica cubana e world music con forti radici africane fa di Omar Sosa un nuovo straordinario ambasciatore del pianismo contemporaneo e figura tra le più innovative e stimolanti del jazz d’inizio secolo. Partendo da una preparazione classica l’artista ha allargato i suoi orizzonti musicali prendendo spunto, oltre che dalla musica della sua Cuba, dalle musiche etniche africane e dalle molte sintesi nate nel Centro e Sud America. Molti stilemi tipici del jazz, soprattutto lo spirito di ricerca, rappresentano comunque una componente centrale del suo stile.
In questo progetto, presentato a Sacile in esclusiva italiana, il gruppo di Sosa ospita Paolo Fresu, lirico più che mai e perfettamente in sintonia con lo sfaccettato universo musicale del pianista cubano. Non era difficile prevedere che una sensibilità a suo modo “etnica” come quella del trombettista sardo trovasse un terreno d'incontro con Sosa, senza il minimo sacrificio d'identità da parte di alcuno. Concerto in esclusiva per Sacile Il volo del Jazz.
——————————————————————————
sabato 22 novembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
LARS DANIELSSON Quartet
Lars Danielsson: contrabbasso, violoncello – Jacob Karlzon: pianoforte – Dominic Miller: chitarra – Xavier Desandre Navarre: percussioni
La Scandinavia è terra di grandi contrabbassisti (basti ricordare i nomi di Palle Danielsson, Arild Andersen, Anders Jormin, Pekka Sarmanto) tra i quali Lars Danielsson occupa un posto di rilievo, ammirato nel mondo del jazz soprattutto per il suo modo di suonare lirico ma ricco di “groove”. È anche un delizioso violoncellista oltre che eccellente compositore ed arrangiatore.
Nei venti anni di esistenza il quartetto originale di Lars Danielsson (composto da colossi come Dave Liebman, Bobo Stenson e Jon Christensen) ha raccolto innumerevoli consensi e riconoscimenti. Ora questo gruppo rinasce con alcuni dei musicisti più interessanti della scena europea attuale. È musica che non concede tregua, magica, che si affida alla ricerca di atmosfere che vogliono sorpassare gli schemi, una miscela di jazz e ritmi folk, indirizzata verso nuovi orizzonti fatti di suoni campionati, “ambient” e musica classica. Una volta in più il jazz europeo si dimostra maturo, originale, affrancato completamente dagli stilemi americani e degno di estrema attenzione. In esclusiva italiana.
——————————————————————————
sabato 29 novembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
JOHN SCOFIELD “Piety Street Band”
John Scofield: chitarra – Jon Cleary: voce, Hammond B3 – George Porter Jr: basso – Ricky Fataar: batteria
John Scofield, chitarrista tra i più importanti ed amati della storia della musica afro-americana, con la “Piety Street Band” sviluppa il collegamento fra jazz, blues e gospel. “Ho sempre desiderato, fino dagli inizi della mia carriera, registrare e proporre dal vivo un progetto blues. Il mio jazz è funky, il mio funk è jazzy ed il rhythm'n'blues è presente ovunque”.
Questa nuova proposta del chitarrista di Dayton, Ohio, trae ispirazione dalle canzoni di Thomas Andrew Dorsey e Mahalia Jackson e si avvale dell’apporto fondamentale di musicisti che vantano collaborazioni fra le più disparate, come Bonnie Raitt, The Meters ed i Beach Boys. “Abbiamo trovato tutto lo swing ed il blues necessari per realizzare veramente una fusione fra il jazz ed il funk. Questa idea era nella mia mente da decenni. Ho cercato di superare la tipica struttura metrica del blues in dodici misure, cercando nuove progressioni di accordi. Le ho trovate nel gospel “old time”, un tipo di musica molto vicina al rhythm'n'blues che noi tutti conosciamo ed amiamo”. Ma naturalmente, sia che si tratti di jazz, rock, rhythm'n'blues o gospel, tutto viene eseguito alla maniera, personale ed inimitabile, del grande John Scofield.
——————————————————————————
sabato 6 dicembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
MIROSLAV VITOUS “Mediterranean Meeting”
Enzo Favata: sax soprano e tenore, clarinetto basso, elettronica – Miroslav Vitous: contrabbasso, elettronica – Daniele Di Bonaventura: pianoforte , bandoneón – U.T. Gandhi: batteria, percussioni
Miroslav Vitous, leggendario contrabbassista (nato a Praga nel 1947) fondatore dei Weather Report assieme a Joe Zawinul e Wayne Shorter, incontra tre dei migliori jazzisti italiani. Il sardo Enzo Favata, il marchigiano Daniele Di Bonaventura ed il friulano U. T. Gandhi costituiscono un trio affiatatissimo dopo molti anni di concerti ed incisioni discografiche (come l’eccellente “Atlantico” cui segue “Made in Sardinia” ed il recente “The New Village” per il manifesto cd, tutti a nome di Favata).
La musica di questo quartetto è un magma sonoro che si sviluppa e concretizza in un linguaggio decisamente moderno, derivato da una summa di differenti stili dell’improvvisazione jazz, dalle atmosfere ipnotiche del Miles Davis dei primi anni settanta ad un mix di jazz europeo con sonorità molto originali e riconducibili alla linea più dura della produzione discografica ECM, dove free e jazz-rock si fondono in atmosfere elettriche e psichedeliche, insieme alla poesia mediterranea e latina degli strumenti di Favata e Di Bonaventura.
——————————————————————————
sabato 13 dicembre, Teatro Zancanaro, ore 21.00
NICK the NIGHTFLY & Montecarlo Nights Orchestra
special guest SARAH JANE MORRIS
Nick the Nightfly: voce – Sarah Jane Morris: voce – Gabriele Comeglio: sax – Ubaldo Busco: sax – Maurizio Meggiorini: sax – Emilio Soana: tromba – Pippo Colucci: tromba – Mauro Parodi: trombone – Claudio Angeleri: piano – Alessandro Gallo: chitarra – Marco Esposito: basso – Tony Arco: batteria
Per tutti è una delle voci più calde e conosciute della notte: Nick the Nightfly, scozzese naturalizzato italiano, ideatore e conduttore delle Monte Carlo Nights, di “Capital Nightfly” e di altre trasmissioni radiofoniche e televisive di successo, è stato il primo a portare alla radio nuove musiche e tendenze, apprezzato per la capacità di spaziare nel suo repertorio che propone soprattutto jazz, world music, dischi dall' Africa, acid jazz e musiche di frontiera, mixate in compilation di costante successo.
Il dj e affermato cantante guiderà la Montecarlo Nights Orchestra, un organico molto eclettico che annovera alcuni tra i migliori solisti d'Europa, capace di suonare nei diversi stili della musica, dal big band jazz al soul jazz e al pop raffinato. Con loro la grande voce di Sara Jane Morris, celebre artista inglese di straripante vocalità, divenuta famosa dopo la sua collaborazione con i Communards e familiare al pubblico italiano per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. La sua voce spazia dal rock al blues al jazz e al soul con un’estensione di quattro ottave che fa letteralmente venire i brividi. Tutta l'energia che solo una grande band sa trasmettere e lo swing dagli anni Quaranta agli anni Settanta.
——————————————————————————
venerdì 30 gennaio 2009,Teatro Zancanaro,ore 21
(FUORI ABBONAMENTO):
ENRICO RAVA Quintet
(Enrico Rava: tromba, flicorno – Stefano Bollani: pianoforte – Mark Turner: sax tenore – Larry Grenadier: contrabbasso – Jeff Ballard: batteria)
Musicista rigoroso e incurante delle convenzioni, Enrico Rava è il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. La poetica immediatamente riconoscibile, la sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in ogni sua nuova avventura musicale.
Il quintetto con cui ora egli si propone a Sacile nel tour promozionale del CD che uscirà il prossimo gennaio per la famosa casa discografica ECM è un organico ben rodato, nel quale trovano posto alcuni tra i migliori solisti che oggi calcano la scena mondiale. Stefano Bollani è il pianista del momento: versatile, creativo, divertentissimo, l’uomo più “caldo” del jazz italiano.
Completano la formazione tre dei più interessanti jazzmen statunitensi del momento, membri del trio collettivo “Fly”, le loro collaborazioni comprendono musicisti dai nomi altisonanti come Brad Mehldau, Chick Corea, Joshua Redman, Mike Stern, John Scofield, Pat Metheny e molti altri. Il concerto di questa vera “all stars” band offrirà sensazioni difficilmente descrivibili a parole.
Biglietti (posti numerati):
intero: Euro 15,00
ridotto: Euro 13,00
Abbonamento: Euro 80,00
Concerto del 30 gennaio 2009 (Enrico Rava Quintet)
fuori abbonamento
intero: Euro 20,00
ridotto: Euro 18,00
Prevendite on line:
Circuito Box Office
Web: www.boxofficeitalia.com
e-mail: boxoffice@teleart.org
A Sacile:
Music Box, viale Lacchin 32/a
tel. +39 0434 72693
Prenotazione telefonica:
Box Office al tel. +39 041 2719090
(LUN-VEN 9.00-18.00/SAB 9-14).
Pagamento con carta di credito/vaglia/bonifico.
Info:
Circolo Controtempo
tel. 347 4421717 – tel. 348 4466770
Info web: Circolo Controtempo

