News

NEWS

Il Tarvisiano, destinazione certificata per il turismo sostenibile

[caption id="attachment_107120" align="alignnone" width="1260"] Tarvisiano, Val Bartolo_ph Nicola Brollo[/caption]

Il Tarvisiano, destinazione certificata per il turismo sostenibile.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo ha ricevuto il marchio di certificazione europeo GSTC per il turismo sostenibile.
Grazie al percorso di sostenibilità incominciato nel 2020, Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo ha ricevuto il certificato di destinazione per il turismo sostenibile secondo gli standard internazionali GSTC: un risultato straordinario che mette il comprensorio al centro, tra le eccellenze italiane, confermando la massima attenzione che il territorio del Tarvisiano pone nei confronti della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Il comprensorio del Tarvisiano è la seconda destinazione ecosostenibile riconosciuta a livello italiano, dopo la Valsugana, che ha ottenuto la sua certificazione GSTC nel 2019.

Cos'è il Global Sustainable Tourism Council (GSTC)?

Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) è un’organizzazione non governativa indipendente, neutrale e senza scopi di lucro creata nel 2007, che rappresenta svariati membri a livello globale, tra cui l’Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO), con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale in ambito turistico. In risposta alle sfide globali degli "Obiettivi di Sviluppo del Millennio" delle Nazioni Unite, il GSTC ha sviluppato degli standard globali, noti anche come criteri GSTC, per definire i principi guida e i requisiti minimi per un turismo socialmente, economicamente, culturalmente ed ambientalmente sostenibile in tutto il mondo, che si traducono in due certificazioni, quella per le strutture ricettive e i tour operator e quella per le destinazioni turistiche. Tra gli operatori leader del settore turistico anche Alpitour, Booking e TUI hanno intrapreso il proprio processo di certificazione GSTC, implementando un proprio business model procedure concretamente orientato alla sostenibilità.

I propositi per il futuro

Il Consorzio intende procedere il proprio viaggio verso la sostenibilità, impegnandosi attivamente nella salvaguardia del territorio che rappresenta e che è oggi fonte di ispirazione per i numerosi ospiti che ogni anno scelgono di soggiornare nella destinazione. Tra le iniziative concrete da portare avanti vi sono:
  • la valorizzazione dei siti di interesse naturalistico e dei prodotti del territorio;
  • l'incentivazione della mobilità sostenibile;
  • la creazione di eventi a basso impatto ambientale;
  • lo sviluppo di nuove offerte turistiche in un'ottica di sostenibilità;
  • la sensibilizzazione ed il coinvolgimento della Comunità locale con attività partecipative;
  • il supporto agli operatori nel processo di certificazione GSTC.
Inoltre, forte dell'esperienza maturata nell'ambito della programmazione comunitaria, il Consorzio si prefigge di proseguire nello scambio di buone pratiche con i partner d'oltre confine, con l'obiettivo di migliorare ed arricchire le competenze del territorio e di sviluppare insieme nuove esperienze turistiche nel segno della sostenibilità. Anche il No Borders Music Festival ed Ein Prosit, i primi due grandi eventi organizzati dal Consorzio, in programma alla fine di luglio 2021, saranno dunque all’insegna della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.   Info: Consorzio Tarvisiano

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter