Il Sentiero Rilke: passeggiando tra la biodiversità; visite naturalistiche guidate gratuite
Da aprile a novembre 2022 è possibile visitare il Sentiero Rilke e la Riserva delle Falesie di Duino in compagnia di guide esperte, con 10 visite naturalistiche guidate gratuite, di facile percorso e adatte a tutta la famiglia che permetteranno di divertirsi passeggiando tra la biodiversità.
Le visite hanno il fine di rendere fruibile la riserva al vasto pubblico che sempre più è interessato al rispetto della natura e alla sua conservazione.
Attenzione: l’iscrizione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria.
Massimo 15 iscritti per uscita.
Il calendario delle escursioni naturalistiche guidate gratuite per l’anno 2022
Date delle visite guidate:
- sabato 09 aprile 2022 ore 15:00
- domenica 17 aprile 2022 ore 10:00 – passeggiata ornitologica; per i dettagli vedi qui
- domenica 24 aprile 2022 ore 10:00 – passeggiata ornitologica; per i dettagli vedi qui
- sabato 07 maggio 2022 ore 15:00
- domenica 05 giugno 2022 ore 18:00
- domenica 18 giugno 2022 ore 18:00
- sabato 03 settembre 2022 ore 16:00
- domenica 09 ottobre 2022 ore 10:00
- sabato 22 ottobre 2022 ore 15:00
- domenica 06 novembre 2022 ore 10:00
Info:
- DURATA: 2 ore circa
- DIFFICOLTA’: semplice
- PUBBLICO: adulti e famiglie
- Massimo 15 iscritti per uscita.
- L’iscrizione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria.
- Per iscriversi: +39 040 224147 – int.3 – info@ampmiramare.it
Vedi la locandina con tutte le info cliccando qui
Info: www.falesiediduino.it
Vuoi saperne di più su come accedere alla riserva dal mare? Ecco tutte le informazioni, con i divieti e le attività consentite.
Clicca qui per tutte le info
La Riserva delle Falesie di Duino
La Riserva delle Falesie di Duino è un luogo molto caratteristico e sorprendente sotto vari aspetti: la geologia, gli animali e le piante.
L’alto grado di biodiversità dà vita ad un paesaggio di rara bellezza, caratterizzato da bianchi ciglioni calcarei a picco sul mare.
Le falesie sono imponenti coste rocciose a picco sul mare che creano un ambiente strano e speciale per gli esseri viventi.
Innanzitutto si può ammirare la vita particolare delle specie vegetali che vivono ancorate sulle rocce, alcune delle quali sono davvero uniche: su tutte la Centaurea kartschiana, il fiordaliso del Carso, un bel fiorellino endemico delle nostre falesie; oppure la campanula adriatica con i suoi bei fiori viola.
E poi gli animali: vari uccelli particolari hanno scelto le falesie come luogo di idificazione: il velocissimo falco pellegrino e il maestoso gufo reale.
Tra le rocce poi può capitare di scorgere una sgargiante lucertola, l’algiroide magnifico che è il simbolo della Riserva.
La Riserva naturale delle Falesie di Duino si estende per 107 ettari nel territorio di Duino Aurisina (TS), lungo una fascia di territorio ricca di tracce che testimoniano il passaggio dal clima medioeuropeo a quello mediterraneo.
A dispetto della superficie, al suo interno la varietà delle specie è notevole.
Info: www.falesiediduino.it
CONTINUA A CERCARE IN GIRO…

