News

NEWS

A Gorizia il Parco di Piuma ospiterà la Isonzo Beach

Il Parco di Piuma ospiterà la 'Isonzo Beach'

A Gorizia il Parco di Piuma ospiterà la Isonzo Beach; la Regione infatti concede al Comune di Gorizia l’area sul fiume, assieme all’Auditorium di via Roma e altri spazi.

"Questo accordo tra l'Amministrazione regionale e il Comune contribuirà a rafforzare lo slancio di Gorizia che, nell'ottica dell'appuntamento europeo del 2025, risorgerà dalla sua storia per diventare la città del futuro".
Lo ha detto l'11 febbraio 2022 a Gorizia, nel Parco Piuma-Isonzo, alla presenza del sindaco della città Rodolfo Ziberna, l'assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari in occasione dell'illustrazione della delibera approvata stamani dalla Giunta relativa al Piano integrato di valorizzazione di Gorizia. Come ha spiegato l'assessore, l'intesa che verrà firmata tra le due istituzioni prevede la concessione di immobili regionali al Comune con la finalità di garantire la libera fruibilità alla cittadinanza promuovendo la creazione di aree attrezzate e di servizio.
“Un accordo storico che consentirà, fra le tante cose, anche la valorizzazione di un sito molto caro ai Goriziani, ovvero la sponda del Parco di Piuma che si affaccia sull’Isonzo da via Ponte del Torrione ma anche di altri spazi, come l’Auditorium di via Roma che tornerà a vivere. Un grande ringraziamento alla Regione e, in particolare, all’assessore Callari per aver preso a cuore le nostre richieste ed essersi dimostrati ancora una volta vicini alla città di Gorizia”.
È grande la soddisfazione del sindaco, Rodolfo Ziberna, per l’accordo fra Regione e Comune di Gorizia che prevede la concessione gratuita a quest’ultimo di una serie di siti con l’obiettivo di valorizzare al meglio le loro potenzialità, soprattutto turistiche. L’intesa, approvata oggi dalla giunta Fedriga, è stata presentata alla stampa dall’assessore regionale al patrimonio, Sebastiano Callari, insieme al sindaco Ziberna e all’assessore comunale al patrimonio, Francesco Del Sordi. Diversi sono i punti trattati che, nell’accordo, vengono fatti propri dalla Regione e riguardano siti ritenuti di particolare interesse dal Comune fra cui: le sponde sull’Isonzo all’interno del Parco di Piuma, l’Auditorium di via Roma, alcuni spazi nel Palazzo Alvarez in via Diaz che saranno concessi al Comune, ma si prevedono anche altri interventi, come l’attivazione di un tavolo di lavoro per realizzare un collegamento diretto pedonale fra la Stazione ferroviaria e l’Ospedale Civile e l’aggiornamento del Piano regolatore generale per adeguare la destinazione d’uso del compendio definito “Stallone di Piuma”. C’è anche spazio per il Parco della Campagnuzza, una parte del quale sarà concesso al Comune per la sua ulteriore valorizzazione.
“L’accordo è in vista di una partecipazione attiva della Regione a GO! 2025 – commenta l’assessore Callari – realizzando due obbiettivi: da un lato mettere a disposizione del territorio un patrimonio scarsamente utilizzato, dall’altro valorizzare un patrimonio ambientale e di grande valore storico e culturale che tende ad una rigenerazione urbana di una città chiamata ad un appuntamento fondamentale per tutto il Friuli Venezia Giulia”.
Entrando nel dettaglio, si evidenzia l’intervento attraverso il quale il Comune intende dar vita a “Isonzo beach” ovvero “mediante la realizzazione, con carattere di stagionalità, di spazi espositivi e ricettivi a servizio di un parco fluviale con la creazione di piccole aree attrezzate, anche per persone a mobilità ridotta, con particolare attenzione per l’ambiente che caratterizza il fiume, connesso attraverso una maglia di percorsi esistenti e da potenziare con aree d’oltre confine”.
“L’idea è quella di realizzare una serie di servizi che consenta alle persone di utilizzare questa sponda anche come una spiaggia attrezzata, pur senza la balneazione- sottolinea il sindaco Ziberna- nell’ambito di un programma di valorizzazione di questo splendido angolo sulle rive di un fiume dalla bellezza straordinaria come l’Isonzo. Peraltro, siamo in contatto con un’associazione per verificare la possibilità di realizzare una struttura, nel pieno rispetto ambientale, per l’attivazione di un’attività legata alla canoa. Un programma che, per la verità, punta a valorizzare tutta l’area che va dal monte Calvario e arriva fino all’Isonzo, considerando anche la presenza dello stupendo Giardino Viatori. Sono convinto che quest’area abbia una straordinaria potenzialità turistica che intendiamo far emergere nella sua totalità”.
Per quanto riguarda l’Auditorium della cultura friulana di via Roma, si tratta di un ritorno. Il Comune lo “restituì” alla Regione nel 2014 che effettuò tutti i lavori di adeguamento sismico e tecnologico per consentire il suo riutilizzo. Da oggi sarà nuovamente gestito dal Comune per un periodo di 5 anni.
“Si tratta di una struttura molto importante, soprattutto per le associazioni che svolgono attività teatrali e musicali – spiega ancora Ziberna-, in quanto lo spazio e il numero di posti a sedere sono l’ideale per determinati eventi in alternativa al teatro Verdi. L’idea sarebbe quella di affidare la stessa gestione a qualche associazione ma intanto sarà gestito direttamente dal Comune. Dopo gli interventi di adeguamento abbiamo voluto restituire pienamente alla città questa struttura che ridiventerà un punto di ritrovo culturale come lo è stato in passato”.
[embed]https://linkwebtvcr.regione.fvg.it/vod/164459255719802-11%20CALLARI%20PARCOPIUMA%20GORIZIA%20logo.flv.mp4[/embed]
 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter