Apertura straordinaria del sito paleontologico del Villaggio del Pescatore sabato 10 ottobre 2015, dalle 14 alle 18, in occasione della Barcolana.
E per i visitatori ci sarà una sorpresa:
verrà esposto un rarissimo esemplare di piuma di dinosauro conservata in ambra. Campione di 100 milioni di anni, l'unico di questo genere mai presentato in Italia.
Un'anticipazione della mostra "il cielo dei dinosauri" in programma per il 2016.
Per info e contatti:3347463432
Il Villaggio del Pescatore a Duino Aurisina (TS) ospita,
da venerdì 10 luglio a domenica 1. novembre 2015,
Il mare (al tempo) dei dinosauri, un’esposizione divulgativa, scientificamente accurata, destinata a far conoscere al pubblico di tutte le età, ma fondamentalmente ai bambini, le creature che nuotavano nei mari quando i dinosauri dominavano le terre emerse del nostro pianeta. Una serie di repliche, modelli e campioni originali, esemplari lunghi fino otto metri illustreranno il
mare dei dinosauri.
I dinosauri erano animali esclusivamente terrestri. Non frequentavano gli ambienti acquatici se non per particolari e contingenti motivi. E’ errato quindi parlare di “dinosauri marini”.
I mari e gli oceani dell’Era Mesozoica o Era Secondaria, detta anche l’Era dei Dinosauri,
erano tuttavia
popolati da una moltitudine di rettili che occupavano le nicchie ecologiche dominate al giorno d’oggi principalmente da grandi mammiferi quali delfini, orche, balene e capodogli.
Gli
squali erano presenti oggi come allora, e sono cambiati ben poco nel corso dei milioni di anni.
Una serie di
repliche, modelli e campioni originali, esemplari lunghi fino otto metri illustreranno il mare dei dinosauri.
Mosasauri, pliosauri, plesiosauri, elasmosauri, ittiosauri, tartarughe e coccodrilli giganti : una passerella di predatori dei mari giurassici e cretacei, animali che Antonio e i suoi simili, dinosauri del Villaggio del Pescatore, forse avevano imparato a conoscere e i cui resti forse un giorno verranno alla luce anche nel giacimento triestino.
Tra gli esemplari in mostra una
tartaruga gigante (Archelon) di 5, 5 metri per 4,5, un
Liopleurodon di 7 metri di lunghezza, un cranio di Ittosauro, un cranio originale di
Mosasauro di un metro e mezzo, un esemplare originale di Clausiosaurus di 50 cm e, ancora, un esempio di Mixosauro, di Pleurosaurus e del
coccodrillo gigante Sarchosauchus.
La mostra sarà fruibile con visite guidate di scadenza oraria.
Apertura dal 10 luglio al primo novembre.
Orario
Fino alla fine di agosto il venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 alle 20.30.
Settembre sabato 14 -18 e domenica 10-13 e 14 – 18.
Ottobre domenica 10 – 17.
Gruppi su prenotazione anche in altre date e orari.
Biglietti:
vedi qui
L’estate del 2015 vede l’uscita nelle sale cinematografiche del quarto episodio della serie di
Jurassic Park, un film dove fanno la loro comparsa animali predatori giganteschi adattati all’ambiente acquatico. E’ una buona occasione per aprire una finestra sul “mare dei dinosauri” e confrontare realtà scientifica con finzione cinematografica.
Non c’è area migliore del sito paleontologico del
Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino-Aurisina in provincia di Trieste per ospitare l’esposizione divulgativa Il mare (al tempo) dei dinosauri.
È qui che si trova
l’unico giacimento italiano dove sono stati trovati, scavati e preparati i resti di dinosauri: il famoso
Antonio, adrosauro di quattro metri,
e numerosi altri resti di fossili interessantissimi.
Grazie all’impegno della
Cooperativa Gemina, da due anni il sito è aperto al pubblico ed è visitabile nel corso delle
visite guidate.
All’esterno del sito è stato creato anche un vero e proprio
laboratorio di paleontologia che consente ai visitatori di scavare lastre di roccia statunitense: con l’aiuto degli operatori, armati di martelli e scalpelli, si potrà diventare paleontologi per qualche ora e portare a casa le scoperte, prevalentemente pesci, rinvenute all’interno degli strati fossiliferi vecchi di 50 milioni di anni.
A poca distanza dal sito, immersa nel verde del Bosco della Cernizza, la macchia mediterranea più settentrionale del pianeta, si apre la
Grotta Fioravante. Completamente ripulita ed attrezzata, la grotta racconta la sua storia, tra realtà e leggenda, storia che di fatto coincide con quella del Carso circostante.
Vedi tutte le info per le visite alla Grotta Fioravante
E’ poi possibile godere del percorso lungo il
sentiero Rilke, definito dal National Geographic una delle 10 più belle passeggiate a mare del pianeta, con l’ausilio del personale della Gemina che accompagna i visitatori.
Vedi tutte le info per le visite guidate al Sentiero Rilke
Info:
Cooperativa Gemina, +39 347 1006724