Il Fiume e Le Stelle nasce in un luogo e per un luogo: la Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo.
E' in questo spazio che, seguendo idealmente il flusso del fiume, si sono riversate nel tempo storie uniche, e per questo preziose, che parlano di uomini, animali, piante e del fragile rapporto che li unisce.
Il Fiume e le Stelle prende la sua attuale forma di festival culturale proprio per dare voce a questo prezioso bagaglio di esperienze e conoscenze attraverso forme artistiche che ne sappiamo cogliere il senso ed il valore.
Il Fiume e Le Stelle è uno spazio di incontro e confronto tra culture diverse e a volte lontane che per la sua semplicità riesce ad accomodare e appianare ogni differenza stimolando la creatività e la riflessione.
Lavorando sulle interazioni spontanee tra uomo e natura si accostano artisti locali e stranieri, professionisti e dilettanti e persino pubblici diversi tra loro.
Per questo motivo, la Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, il Consorzio Il Mosaico, la Cooperativa Sociale Thiel, l'Associazione Ecopark ed il Comune di Staranzano sono lieti di invitarvi a condividere con noi questi speciali momenti:
Centro Visite Isola della Cona – Staranzano
PROGRAMMA
Giovedì 26 Giugno ORE 18.00
ECOSISTEMI CULTURALI DI ARTENATURA
incontro di presentazione del progetto LAND on eARTH
Venerdì 4 luglio ORE 20.30
LANDART – ARTE AMBIENTALE
a cura dell'Ass. Culturale Transmedia Arti Visive
interverrà la dott.ssa Anna Marzona (Artpark Tolmezzo)
+ proiezione video sulle realtà ambientali d'Italia a cura di Franco Milani
Martedì 8 luglio ORE 21.00
EMOZIONI IN MOVIMENTO
Deja Serena Finatti – Voce / Andrea Varnier – Chitarra
+ Laboratorio coreografico "DANZAEVENTO"
Giovedì 10 Luglio ORE 21.00
SERATA SOTTO LE STELLE
A cura di Marco Saini – GAV
Ore 21.00: seminario il sole e le altre stelle
Ore 22.15 osservazione guidata dei crateri lunari
Mercoledì 16 Luglio ore 21.00
CIELO D'ACQUA
Cristiana Fusillo & Giuliano Cesco
Performance in cui la danza si fonde con il Video
+ sonorizzazioni d'atmosfera e video di HEAD OFFICE B
+ sperimentazioni acustiche: I SALICI – Marco Fumis/chitarra – Marco Stafuzza/mandola, viella – Simone Paulin/Tromba, percussioni – Devid Strussiat/voce, chitarre
Martedì 5 Agosto ORE 21.30
SPERIMENTAZIONI E DERIVE
TRISTAN HONSINGER: violoncello
Pascolo Paolo: sax e flauto
Gabiele Cancelli: tromba
+ live Painting di Gabriele Bonato
Contatti: Coop Sociale Thiel: tel. 0431.96562 (Devid)
Prenotazioni cene, visite guidate o giro in barca: 0432 997320
Info web: Isola della Cona

