[caption id="attachment_103754" align="aligncenter" width="1260"]
Lavori di restauro fossile alla ditta Zoic di Trieste: riassemblamento di un allosauro portato alla luce nel Wyoming. ph Gabriele Galimberti e Juri De Luca[/caption]
Il dinosauro "Big Sara" in mostra a Trieste.
Per l'occasione, speciale open day con visite guidate gratuite alla ditta Zoic, dove i dinosauri riprendono vita.
E possibilità di partecipare a laboratori sui fossili.
Sarà un'occasione unica, quella di vedere dal vivo lo scheletro del dinosauro “
Big Sara”, il grande
allosauro che misura 10 metri di lunghezza e ha 150 milioni di anni, che sabato 3 ottobre 2020 sarà eccezionalmente in mostra nella sede della ditta triestina
Zoic.
La visita al laboratorio in cui i dinosauri riprendono vita
In occasione dell'esposizione di Big Sara,
sabato 3 ottobre dalle 15 alle 17 la ditta
Zoic, che ha sede a
Trieste in via Flavia 35,
apre le porte del suo laboratorio.
Un laboratorio particolare e affascinante, dove
i dinosauri morti milioni di anni fa
riprendono vita.
La ditta Zoic, fondata dal geologo Flavio Bacchia, è infatti
specializzata nell'estrazione e nel "restauro" dei dinosauri.
Qui i resti fossili di dinosauri provenienti da tutto il mondo tornano i signori della terra: da materiale grezzo vengono
restaurati e assemblati come fossero puzzle a 3D per essere poi esposti in musei di tutto il mondo.
Da Trieste in tutto il mondo
Si devono alle preparazioni del team triestino - attivo da anni nel campo della paleontologia, che vanta un’esperienza ormai riconosciuta a livello internazionale, dal Canada all’Australia, fino al Qatar, alla Russia, il Giappone e, naturalmente, l’Europa -
numerosi degli esemplari custoditi in diverse collezioni, sia pubbliche che private, di tutto il mondo.
Per citare qualche nome noto, il British Museum natural history, i musei di Parigi, Monaco, Francoforte, Stoccarda, Barcellona, Mosca, Oslo, Vienna, New York, Washington, Boston, Los Angeles e Tokyo, Osaka e Sapporo.
Le porte aperte dei laboratori Zoic
Unica realtà italiana che lavora a questi livelli, la ditta
Zoic aprirà le porte dei suoi laboratori, esponendo tanto esemplari completi che reperti in fase di lavorazione: un’occasione davvero rara per capire quale sia il lavoro del paleontologo, professione così affascinante e articolata.
Si potrà accedere ai laboratori di Zoic
ammirando Big Sara e partecipando alla
visita guidata che porterà a
conoscere le tecniche di estrazione di fossili complessi, scoprire
come vengono cavati e successivamente
lavorati passo passo prima di prendere nuovamente forma.
L’attività principale della Zoic consiste, infatti, nel rendere disponibili allo studio, all’esposizione ed all’insegnamento campioni paleontologici professionalmente preparati, le loro perfette repliche e i loro modelli realizzati tridimensionalmente.
L'ingresso è libero e comprende la visita ai laboratori Zoic e a Big Sara.
L'ingresso è su prenotazione e
fino a esaurimento posti, all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sarà inoltre possibile partecipare
un laboratorio sui fossili.
Big Sara si fa ammirare, prima di partire
“
Big Sara” è l’ultimo dinosauro ricostruito e montato dai paleontologi triestini.
Si tratta è un esemplare di allosauro, un grande dinosauro carnivoro, proveniente dai giacimenti fossiliferi americani della Morrison Formation, risalente al periodo Giurassico superiore.
Con i suoi 10 metri di lunghezza, l’esemplare si distingue per essere
estremamente grande per il suo genere.
I visitatori potranno osservare lo scheletro nella sua
posizione d’attacco e ammirare da vicino gli
enormi artigli delle zampe anteriori.
Sabato 3 ottobre 2020 si potrà ammirare il grande allosauro
dalle 15.00 alle 17.00, con
turni di 30 minuti.
L'ingresso è libero e comprende la visita ai laboratori Zoic e a Big Sara.
L'ingresso è su prenotazione e fino a esaurimento posti, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
[video width="800" height="800" mp4="https://www.girofvg.com/images/uploads/2020/09/sogni-di-fare-il-paleontologo-.mp4"][/video]
Il laboratorio sui fossili
Nell’occasione verrà proposto anche
un laboratorio sui fossili.
Nel pomeriggio di sabato i visitatori potranno anche partecipare a un
laboratorio dove provare a
spaccare delle lastre fossili americane per cercare pesci che, se trovati,
saranno portati a casa dai partecipanti.
Il laboratorio è adatto a tutti, sia i bimbi che i "bimbi cresciuti", èd è
a pagamento; il costo è di 3 € al kg di pietre lavorate.
La visita è gratuita mentre il laboratorio è a pagamento:
disponibili entrambi su prenotazione fino ad esaurimento dei posti, scrivendo
all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..