Il dinosauro Antonio cammina in realtà aumentata sugli strati di roccia del Villaggio del Pesatore (Duino Aurisina – TS) dove è stato scavato vent’anni or sono e dove il suo scheletro è stato conservato per 75 milioni di anni.
Questo è il nuovo progetto dei laboratori Zoic di Trieste che hanno realizzato la programmazione per vedere il dinosauro Antonio in realtà aumentata a grandezza naturale, con risultati molto realistici di elevata qualità: nel campo dei dinosauri solo un altro lavoro svolto dalla BBC lo scorso anno ha un livello paragonabile a quello raggiunto per Antonio.
ESCLUSIVE NOVITA’ PER SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE
Sabato 8 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 e domenica 9 ottobre dalle 10:00 alle 17:00 presso il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore due grandi novità:
• la replica a grandezza naturale del più grande rettile volante fino ad ora scoperto, il Quetzalcoatlus,
• e la ricotruzione in realtà aumentata dello pterosauro, uno degli animali che volavano nel cielo durante l’era di Antonio.
L’accesso al sito e la storia straordinaria visione tramite tablet, di Antonio che cammina a grandezza naturale, viene proposta ai visitatori tutte le domeniche dalle 10.00 alle 17.00 fino al 9 ottobre 2016.
Quindi il noto dinosauro Antonio cammina in realtà aumentata sugli strati di roccia del Villaggio del Pescatore che ne hanno conservato lo scheletro per 75 milioni di anni.
Dopo mesi di lavoro si sono raggiunti i risultati tecnici che consentono alla ricostruzione virtuale del dinosauro di muoversi fluidamente tra blocchi di roccia e strutture sul sito paleontologico.
La realtà aumentata è il sistema che consente di aggiungere tramite un processore interno un contenuto virtuale a quanto inquadra nel reale la videocamera di un tablet.
La realizzazione e l’efficacia di questa tecnologia necessita di una programmazione molto complessa per ottenere risultati realistici.
Nel campo dei dinosauri solo il lavoro svolto per la BBC lo scorso anno ha un livello paragonabile a quello che viene ora offerto ai visitatori del sito di Duino.
Tutto il lavoro è stato realizzato, e sostenuto senza alcun supporto delle istituzioni, dal laboratorio Zoic di Trieste, struttura di eccellenza internazionale tra le più specializzate ed evolute nel settore della preparazione dei reperti paleontologici a livello mondiale, la stesso che alla fine degli anni Novanta aveva eseguito il delicatissimo recupero di Antonio dalla roccia che ne conteneva l’intero scheletro, ad oggi il più grande e completo scheletro di adrosauro in Europa.
«Abbiamo proseguito e migliorato il lavoro di modellazione iniziato per la mostra alle scuderie del Castello di Miramare la scorsa primavera – spiega il curatore del progetto Flavio Bacchia – quel lavoro svolto in collaborazione con il Centro di Produzione Televisiva della Regione FVG». «Abbiamo letteralmente fatto muovere ad Antonio i primi passi, prima in modo solo virtuale, poi in realtà aumentata ma in scala ridotta (più semplice): ora finalmente si è raggiunta la grandezza naturale».
«Riponiamo massima fiducia nell’enorme potenzialità turistico-culturale del sito paleontologico del Villaggio del Pescatore: per questo abbiamo intrapreso un investimento così importante e proseguiremo su questa strada con nuove, ulteriori sperimentazioni per raggiungere risultati sempre più innovativi da offrire in anteprima al pubblico regionale».
La visione del dinosauro Antonio in realtà aumentata si abbina ad un cambiamento radicale nella visibilità del sito paleontologico. «Dovevamo offrire un’occasione in più a chi è già venuto in visita al sito per ritornare – spiega ancora Bacchia». Sono quindi state allargate le zone percorribili, riprodotti gli schemi degli altri reperti rinvenuti e, a breve, il tutto sarà proposto anche su un grande schermo. I visitatori potranno comodamente seguire la storia e le vicende del sito in video con il supporto della guida. Sarà una nuova percezione del giacimento, della sua storia passata, recente e lontana nel Cretaceo. Il tutto “condito” con la tecnologia di avanguardia della Realtà Aumentata.
L’accesso al sito paleontologico del Villaggio del Pescatore e la straordinaria visione tramite tablet di Antonio che cammina a grandezza naturale sarà proposta ai visitatori ogni domenica fino al 9 ottobre 2016, dalle 10.00 alle 17.00.
Info: Cooperativa Gemina – Zoic
SITO APERTO LA VIGILIA DI PASQUA, A PASQUA E A PASQUETTA
SPECIALE PASQUA: OVOLOTTERIA!
Per le festività pasquali il sito paleontologico sarà aperto!
Apertura sabato, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
E ci sarà pure la OVOLOTTERIA di Antonio per i più piccoli!!!
L’ovolotteria ci sarà tutti e tre i giorni di visite guidate….e il giorno di Pasqua Super Premio!
Come funziona l’Ovolotteria?
Se rispondi correttamene alla domanda avrai un ovetto pasquale e, se sei fortunato, trovando un biglietto WINNER, ti aspetta un bellissimo PREMIO!
1) Fai un’offerta
2) Scegli un biglietto
3) Rispondi alla domanda
4) Ritira il tuo premio

