Quale è il bilancio dell’Anno del Turismo Europa-Cina 2018?
Il miglioramento dei servizi ad hoc dedicati specialmente ai viaggiatori e le maggiori facilitazioni per il rilascio dei visti, così come l’intensificarsi dei collegamenti aerei, hanno sicuramente aiutato l’Europa a diventare, dopo l’Asia, la meta più gettonata per viaggi oltre la Grande Muraglia. Il piano di promozione del “2018 EU-China Tourism Year” che la Commissione Europea ha affidato a Select Holding, la società che promuove la Certificazione Welcome Chinese emessa dalla China Tourism Academy, è stata una straordinaria opportunità per le aziende di settore e per le destinazioni già certificate Welcome Chinese.
I risultati si sono immediatamente visti: infatti nei primi sei mesi del 2018 i visitatori cinesi che hanno scelto il vecchio continente sono addirittura raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, invece i viaggiatori cinesi nel mondo sono stati 71,31 milioni, il 15% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Il 13% quasi 11 milioni, ha visitato l’Europa, diventata seconda destinazione al mondo, grazie alla diffusione della Certificazione Governativa Welcome Chinese che ha dato uno slancio importante alla domanda di Europa.
Quale è il ruolo di Welcome Chinese? Quali sono i vantaggi per le aziende?
La Certificazione Welcome Chinese è l’unica certificazione ufficiale riconosciuta dal Governo cinese emessa dalla China Tourism Academy e attuata da Select Holding attraverso un accordo di esclusiva worlwide. China Tourism Academy è un organismo pubblico facente capo al Ministero della Cultura e del Turismo cinese che si focalizza su ricerche, politiche e pratiche per lo sviluppo del turismo, si propone quindi come un think-tank governativo per promuovere lo sviluppo e l’apertura al turismo outbound della Cina.
L’obiettivo che il Ministero della Cultura e del Turismo Cinese si pone con la Certificazione Welcome Chinese è quello di offrire servizi dedicati al viaggiatore cinese e sostenere attraverso una promozione mirata le imprese europee del turismo che soddisfano le necessità del nuovo profilo di turista cinese, che negli ultimi dieci anni si è evoluto tantissimo, attraverso accordi con le più importanti OTA cinesi.
Quanti e che tipo di turisti cinesi scelgono l’Italia?
Nei primi sei mesi del 2018 i turisti cinesi che hanno viaggiato al di là dei confini nazionali sono stati 71,31 milioni, il 15% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Quasi 11 milioni, il 13% in Europa con un aumento del 100% rispetto ai primi sei mesi del 2017.
Il turismo anche e verso l’Italia si sta evolvendo allontanandosi dallo stereotipo del tipico viaggio di gruppo mordi e fuggi. Crescono i viaggi individuali intesi come viaggi di piccoli gruppi di famiglie o amici, l’età media è tra i 25 e i 35 anni, con un dato importante relativo alle donne che surclassano gli uomini nella visita del Bel Paese.
La spesa media che i turisti cinesi effettuano è di circa 900 euro al giorno, quasi sempre per beni e servizi di lusso ed è in costante crescita a dimostrazione del fatto che migliorando i servizi si ottengono anche incrementi del fatturato (+15% rispetto al 2017).
L’Italia è il terzo Paese europeo più visitato, assistiamo a un incremento notevole della vendita online del pacchetto Francia Italia Svizzera. Tra le capitali le mete preferite sui social network cinesi sono Parigi e Roma, considerati come hub di arrivo in Europa.
Fonte: Travelnostop